Milanese l'una, romana l'altra, Marta e Giulia sono arrivate in città prima dello scorso lockdown e hanno deciso di rimanerci diventando in breve tempo un fenomeno con il loro profilo le Malìa Vibes grazie al quale portano i loro follower alla scoperta di luoghi e storie
Prossimi appuntamenti fissati per i weekend del 19-20 settembre e del 26-27 settembre. Intanto continuano i ragionamenti su un'idea progettuale di marketing territoriale
Spalancheranno le porte la bottega Ducato, la chiesa Maria Santissima Addolorata di Aspra, il Museo del giocattolo, il Museo dell’acciuga, L’Oasi Blu, Villa Butera, Palazzo Villarosa, Villa Cattolica, sede del Museo Guttuso, Villa Ramacca e lo splendido giardino di Villa San Cataldo
Quasi un milione e trecentomila visualizzazioni e una media di 15 mila persone raggiunte ogni giorno. Sono i numeri di #tiraccontountesoro, la campagna che il festival ha lanciato durante il lockdown in attesa di poter riprendere a scoprire i tesori della Sicilia
Il festival archivia la sua tredicesima edizione con numeri da record. La conferenza di presentazione dei dati si è tenuta all'Arsenale della Real Marina, in onore all'assessore Sebastiano Tusa. "Un seme di speranza per i giovani che pensano che in Sicilia non ci sia nulla da fare"
Palermo chiude il suo ultimo fine settimana con 57 mila presenze, facendo raggiungere al festival - insieme alle altre città - quota 307 mila. La chiesa e il convento di Santa Caterina sono (insieme) il luogo più visitato dell’intera manifestazione
Tra i luoghi prediletti da palermitani e turisti la chiesa e il monastero di Santa Caterina. A seguire troviamo il Loggiato San Bartolomeo e il rifugio antiaereo sotto Palazzo delle Aquile. Tra le scuole vince l’Educandato Maria Adelaide dove le allieve raccontano la storia delle “nobili zitelle”
Il bilancio dell'ultimo fine settimana: il luogo più amato resta la chiesa di Santa Caterina, con il suo trionfo di stucchi di Procopio Serpotta. In coda anche numerosi turisti armati di piantina, guida e smartphone: un esercito agguerrito che si è snodato tra oratori, chiese, bunker, voli e salotti
Dipingeranno un grande murale con tanto di torre di controllo e pista e sono già all'opera. Tra le novità dell'edizione di quest'anno del festival: un giro sulla storica Lisca Bianca o una passeggiata a cavallo dopo aver visitato le scuderie settecentesche del principe Cottone. Il programma completo del fine settimana
Saranno loro a spiegare ai visitatori la storia e le opere di pregio che si trovano dentro al palazzo. Nel chiostro cinquecentesco sarà allestita anche una mostra con le apparecchiature d’epoca utilizzate nel corso di sopralluoghi sulla scena del crimine
Salvatore Sorbello, del gruppo misto, si scaglia contro gli organizzatori palermitani della manifestazione: "Bisogna prendere gli opportuni provvedimenti del caso"
Lo studio condotto dall'Osservatorio turistico delle Isole europee, presentato all'assessorato regionale ai Beni culturali, mette in risalto la ricaduta positiva della manifestazione anche in luoghi a essa non strettamente connessi
Nonostante il maltempo ben 43 mila persone non hanno rinunciato a fare un giro alla scoperta delle bellezze di Palermo aperte per l'ultimo fine settimana della manifestazione. Passeggiate rinviate al prossimo weekend. Dal 9 all’11 novembre torna la Notte Bianca Unesco
Un tour speciale, accompagnato dalle note degli strumentisti del Brass Group, alla scoperta dello storico hangar, di Villa Natoli e della suggestiva torre di controllo
Numeri record per i primi quattro weekend della manifestazione. Nell'ultimo fine settimana raccolte 65 mila presenze. Attesa per il prossimo appuntamento: progetto speciale dedicato alle botteghe artigianali palermitane. E dal 9 all'11 novembre c'è la Notte Bianca dell'Unesco
Saranno gli studenti a raccontare i segreti di alcuni manoscritti di particolare pregio del Fondo librario antico e a fare da "ciceroni" alla scoperta dell'edificio religioso e dei suoi tre altari barocchi in marmo policromo
Per tutto il weekend, dalle 10 alle 15, in occasione de Le Vie dei Tesori, nel Chiostro della Questura sarà possibile osservare il tavolo da lavoro del Capo della Mobile, ucciso dalla mafia nel 1979
Nell’atrio verrà collocata la sua scrivania originale e, sullo sfondo, sarà posizionata una sagoma in cartone a grandezza reale, ottenuta da una fotografia, raffigurante l'ex capo della Mobile in compagnia del figlio
Bagno di folla per il primo weekend della manifestazione: tre giornate di visite, con cittadini e turisti spalmati dal centro storico alle borgate in periferia. Il rifugio antiaereo sotto piazza Pretoria è risultato il luogo più amato
Nel 1910 Clemente Ravetto fu il primo a sorvolare la città a bordo di un Voisin. Con le "Vie dei tesori" è possibile rivivere le stesse emozioni. Appuntamento all'aeroporto di Boccadifalco dal 5 ottobre al 4 novembre. PalermoToday ha vissuto in anteprima per voi l'esperienza del "battesimo del volo"
Ben 130 i tesori palermitani che si potranno visitare, molti dei quali assolutamente inediti. Appuntamento in città nei cinque weekend tra il 5 ottobre e il 4 novembre. A Palazzo Asmundo, uno dei luoghi aperti per la manifestazione, la conferenza stampa di presentazione dell'evento
Si è chiuso con un'atmosfera romantica a Palazzo di Rudinì, il più visitato di quest'anno, l'ultimo weekend dell'undicesima edizione della manifestazione.
Boom di prenotazioni già prima dell’apertura inedita, che le Vie dei Tesori presentano sabato e domenica dalle 10 alle 17. PalermoToday l'ha visitata in anteprima.
Din viene dalla Guinea Conakry, ha 18 anni ed è arrivato a Palermo da solo, un anno e sei mesi fa. Omar è originario del Gambia e in città sta studiando Elettrotecnica.