Le fiamme gialle sono intervenute in una fabbrica di poltrone e divani e poi in una attiva nella fabbricazione di insegne elettriche. Per i datori di lavoro, multa e sospensione dell'attività. Per gli irregolari revoca del sussidio e recupero delle somme
La guardia di finanza ha accertato che due lavoratori su tre non erano in regola con la documentazione. Uno inoltre apparteneva a una famiglia in cui qualcuno prendeva il reddito di cittadinanza
Cgil Palermo, patronato Inca Cgil e le categorie Filcams e Flai proseguono il giro di incontri con le comunità straniere per spiegare in tutte le lingue le opportunità previste dall'articolo 103 del decreto legge 34 per l'emersione dal lavoro nero
Il sindacato sottolinea che "la pandemia ha fatto emergere una platea di lavoratori dimenticati, emarginati, invisibili, sfruttati e sottopagati" e lo scopo della manifestazione è renderli visibili e consapevoli dei diritti
Sotto la lente della guardia di finanza di Carini, un'impresa che opera in tutta la Sicilia in via esclusiva per una nota catena di vendita di elettrodomestici e prodotti di elettronica. Irregolari i contratti di 76 impiegati. Autisti pagati per 20 ore a settimana ma costretti a guidare 70 ore
Dalle indagini dei carabinieri è emerso che l'ambulante abusivo, beneficiario del sussidio, aveva già percepito 890 euro. Sequestrato il veicolo con il quale esercitava l’attività commerciale: non era assicurato
Blitz della guardia di finanza in un grande magazzino di Borgetto. Denunciato il titolare, un imprenditore cinese. Sequestrati oltre ventimila articoli. Irregolari due lavoratori su cinque
La guarda di finanza è intervenuta in un esercizio commerciale inaugurato nei giorni scorsi. Denunciato il titolare di etnia cinese. Sequestrati anche giocattoli e cosmetici, alcuni privi di marchio CE mentre in altri era presente ma contraffatto. Irregolari 2 impiegati su 5
Girandola di ispezioni delle Fiamme Gialle a Carini. Alla fine sono state comminate sanzioni per un totale di 46 mila euro: "Effettuata una mirata attività di intelligence economico-finanziaria"
“Il lavoro? Mai più nero”. La Cgil Palermo, con la Cgil Sicilia e le categorie Flai, Fillea e Filcams, lancia una campagna per sensibilizzare lavoratori, cittadini e istituzioni contro il lavoro nero e grigio. "Oltre 79 mila imprese e pochi controlli"
Per i gestori delle due attività è scattata una multa da 44 mila euro complessivi. Dall'ispezione è emerso che uno degli impiegati percepiva anche il reddito di cittadinanza
Il sindacato annuncia una serie di iniziative di sensibilizzazione. Si inizia con il volantinaggio sulla spiaggia di Mondello: "Facciamo conoscere a tutti le difficoltà di chi lavora in modo irregolare"
Denunciato anche il titolare dell'attività ricettiva Villa Antonella che resterà sotto sequestro amministrativo fino a quando l'imprenditore non si metterà in regola. "Era priva di Scia e non versava la tassa di soggiorno". Sequestrata la carta acquisti del lavoratore
La nota di Fillea e Cgil: "Il lavoro nero in edilizia non è una scoperta, è una condizione strutturale in aumento". Un mese fa denunciati 20 lavoratori irregolari in un cantiere del centro storico
Secondo l'associazione di categoria il fenomeno si diffonde soprattutto grazie ai social network, "tramite i quali gli abusivi della professione riescono ad ampliare le propria rete di contatti". Tony Oneto, presidente di Assoaccoanciatori: "Meccanismo che danneggia chi lavora onestamente e mette a rischio il cliente"
I titolari delle imprese, accusati di aver violato le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sono tutti palermitani. Per uno di loro è scattata anche la sospensione dell'attività. Nel corso dei controlli dei carabinieri elevate multe per un totale di circa 75 mila euro
Uno strumento finalizzato, secondo il presidente Carmelo Garofalo, anche a contrastare l'evasione fiscale e il lavoro irregolare: "In Calabria esiste già"
Partita all'alba la campagna della Flai Cgil in difesa degli ospiti del centro di accoglienza. “Molti impiegati in pastorizia più che in lavori agricoli. Vogliamo vedere se c'è una differenza di trattamento, peggiorativa, con gli autoctoni"
L'attività dell'impresa, specializzata nel montaggio di condizionatori, è stata sospesa. Solo dopo la regolare assunzione del lavoratore e il pagamento di duemila euro il provvedimento è stato revocato
Tra gli impiegati anche un ragazzo che non aveva compiuto 18 anni al momento dell'assunzione e "che sarebbe stato impiegato senza visita medica preventiva con orari nettamente superiori a quanto previsto dai contratti di lavoro"
Oltre la metà delle imprese artigiane rischia di essere vittime di abusivismo. Servizi alla persona, ristorazione e trasporti i settori più colpiti. Contraffazione: dal 2008 al 2017 effettuati 8.116 sequestri
Il blitz dei finanzieri nei locali di via Ugo La Malfa, via Paisiello e via Principe di Paternò è scattato dopo circa due anni e mezzo di indagini. L'imprenditore, 56 anni di Padova, è stato denunciato per frode. Disposto anche il sequestro di beni del valore di circa 4 milioni
Otto aziende sono risultate irregolari ed una totalmente in nero. Nove, invece, i lavoratori in nero. In sei casi l'attività imprenditoriale è stata sospesa ma cinque provvedimenti sono già stati revocati: i responsabili hanno regolarizzato il personale e pagato la multa
Carabinieri, Nas e polizia municipale hanno ispezionato le attività commerciali nella piazza, in via Cervello e via Torremuzza. "Alimenti non tracciati, mancanza di licenze e furto di luce". Sigilli a una friggitoria