Presente, tra gli altri, alla cerimonia l'ex sindaco Leoluca Orlando. Sebastiano, uno dei figli del dirigente scolastico, lavora come medico alla Maddalena: "L'arresto di Messina Denaro è stato un momento toccante e di tensione per tutta la struttura". Lanciato anche il "Manifesto" della cultura della lotta a Cosa nostra
Dopo 5 anni dalla morte della ragazzina nel mare di Isola delle Femmine, il prefetto ha firmato il provvedimento ed entro la fine del mese avrà luogo la cerimonia ufficiale con collocazione della targa in via Trabucco
Al termine della cerimonia, monsignor Marciante presiederà la santa messa organizzata in ospedale in occasione del Natale con il personale e i pazienti
La cerimonia alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il presidente dell'Anm, Matteo Frasca: "E' necessario che ciascuno scelga da che parte stare". Il Guardasigilli: "Nei confronti di Falcone insinuazioni di una parte della magistratura che ne addolorarono l'ultimo periodo di vita". Lagalla: "Un atto doveroso nei confronti di chi ha svelato il vero volto della mafia"
Riconoscimento per l'impegno culturale profuso dalla donna di origini algerine, arrivata a Palermo appena maggiorenne perché costretta a fuggire dal suo Paese e morta nello scorso marzo
Una determina del sindaco attribuisce il nome allo storico spazio verde tra viale Francesco Scaduto e viale Boris Giuliano che finora non era mai stato intitolato ufficialmente
A dirlo è il primo cittadino Roberto Lagalla nel corso della cerimonia per l'intitolazione di un tratto di via Alfredo Cesareo all'uomo che, prima di essere ucciso dalla mafia nel gennaio del 1988, guidò per appena tre mesi il Comune
C'è chi le dedica una poesia, chi ricorda la sua voce straordinaria: la città ha partecipato così alla cerimonia in piazza Castelnuovo. A prendervi parte tra gli altri il sindaco Roberto Lagalla, l'assessore regionale Alberto Samonà e la sovrintendente ai Beni culturali Selima Giuliano
A 18 anni dalla morte, intitolato alla cantante del Borgo Vecchio il Palchetto della musica di piazza Castelnuovo. Maria Antonietta Sisini, compagna e produttrice dell'artista, ha mandato un messaggio per ringraziare la città. Il sindaco preannuncia un concerto: "Atto doveroso". L'assessore Alberto Samonà: "Riabbracciamo una donna straordinaria"
Sarà scoperta la targa per ricordare l'artista originaria di Borgo Vecchio e scomparsa nel 2004. L'iniziativa è nata quasi due anni fa grazie ad una petizione lanciata da PalermoToday per realizzare l'idea dell'associazione GiuniRussoArte, che cura la memoria ed il patrimonio artistico della cantante
Primo cittadino per tre mesi nel 1984, fu assassinato nel 1988. Aveva denunciato la gestione del sistema degli appalti al Comune di Palermo e il ruolo di Vito Ciancimino
Scoperta la targa davanti all'area verde nel quartiere Matteotti. Il sindaco Orlando: "Atto di gratitudine nei confronti di un magistrato che pur venendo da una formazione di diritto civile scelse e diede la propria disponibilità per il dibattimento, mentre altri la negarono"
Nuovo nome per il raccordo sulla circonvallazione. Il sindaco Orlando: "E' anche un profondo ringraziamento ai tanti brasiliani che hanno contribuito alla crescita culturale della nostra città"
Stamattina la cerimonia nella zona di via Ugo La Malfa alla presenza di alcuni familiari. C'era anche il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore Mario Zito. Domani sarà il cinquantesimo anniversario dell'eccidio
Via al Fondo Margifaraci porterà il nome del sacerdote morto nel 2012. Il sindaco ha firmato la determina dopo l'approvazione di una mozione da parte del consiglio comunale
Sei le determine del sindaco che riguardano la toponomastica. Oltre all'omaggio al presidente del Parlamento europeo morto nel gennaio scorso e all'armatore, altre intestazioni per la cantante Giuni Russo, la martire delle foibe Norma Cossetto, il musicista Eliodoro Sollima e la giornalista Giulia Randazzo
Dopo la petizione lanciata da PalermoToday, firmata da centinaia di persone, e l'ok anche della Sovrintendenza ai beni culturali, il sindaco ha firmato la determina: ora manca soltanto l'autorizzazione della prefettura. Nessun costo per il Comune
Alla cerimonia hanno partecipato il rettore Midiri, il direttore del Dipartimento Visconti, la vicepresidente del Parlamento europeo Picierno, il vicepresidente della Regione Armao e il sindaco Orlando
Un largo davanti allo Stadio delle Palme sarà intitolato all'atleta morto nel 2013. Nel 1980 vinse le Olimpiadi a Mosca, dal 1979 al 1996 fu detentore del primato mondiale dei 200 metri. Negli anni Novanta fece parte della giunta Orlando e promosse le Universiadi del 1997
Passa la delibera proposta dalla consigliera comunale Katia Orlando: "L’attuale toponomastica vede una percentuale bassissima di strade dedicate a donne e la maggior parte di queste sono sante ed esponenti di famiglie reali, in conformità a modelli superati"
A 36 anni dall'inizio del Maxiprocesso a Cosa nostra, in rete è stata lanciata la raccolta firme per ricordare il magistrato che fu presidente dello storico dibattimento e che è scomparso a luglio. Accettò con coraggio l'incarico dopo che diversi colleghi si erano invece tirati indietro