L’assessore alle Attività produttive traccia un bilancio dell'anno che sta per terminare: "La pandemia ha travolto il sistema produttivo siciliano. Nonostante il Covid però l’assessorato non si è fermato immettendo nel circuito regionale ben 282 milioni di euro tra fondi comunitari e risorse della Crias"
La cassa regionale ha fornito anche liquidità alle imprese colpite dall'emergenza Coronavirus. L'assessore Turano: "Presto il nuovo fondo per la ripresa degli artigiani". Il commissario Perino: "Straordinario lavoro in questa fase di pandemia"
La legge regionale 8 del 2012 prevedeva che l'Ente sostituisse in toto i Consorzi Asi, posti in liquidazione. Dopo tanti anni, però, il processo è ancora aperto. Gli industriali: "E' stato ridotto a un ufficio 'complicazione pratiche semplici'"
Ingegnere e imprenditore edile 66enne prende il posto di Matteo Pezzino, che dallo scorso anno è stato chiamato a ricoprire anche la poltrona regionale della categoria
Per l'associazione degli industriali siciliani "la pandemia sta producendo conseguenze devastanti per due ragioni principali: i ritardi nei tamponi e il vuoto normativo sul trattamento della quarantena e dell’isolamento, in caso di infortunio o di malattia"
L’associazione industriali raccoglie e rilancia l’Sos della sezione Agroalimentare di Palermo, sottolineando che "non c’è traccia dei contributi promessi col decreto Ristori. Annunciati per il 15 novembre, non sono ancora arrivati"
Lo rende noto il deputato nazionale del M5S, Adriano Varrica, secondo cui "la Regione ha incredibilmente perso 300 milioni perché non era stato completato l'iter di trasferimento delle competenze dallo Stato"
Intesa tra l'Amministrazione e la Camera di Commercio. La piattaforma permette agli interessati la trasmissione al Suap di tutte le tipologie di pratiche di competenza dello stesso Sportello e permette il pagamento degli eventuali oneri con PagoPA
Considerata la dotazione finanziaria di 125 milioni di euro, la somma spettante a ciascuna attività richiedente è di 2.156 euro. L'assessore Turano: "Si tratta di un sostegno che, per quanto obiettivamente esiguo, potrebbe aiutare molti a resistere ai morsi di questa terribile crisi economica"
Secondo Confartigianato, la pandemia rischia di dimezzare la ripresa delle aziende siciliane: stimata una minore crescita di 4 miliardi di euro tra il 2020 e il 2021. Pezzati e Di Vincenzo: "La Regione intervenga assieme al Governo nazionale"
Commenta così l'associazione guidata dal presidente Mario Attinasii la decisione di inserire procedure che potrebbero portare alla revoca della licenza o al diniego delle autorizzazioni per l'avvio di nuove attività
L'annuncio dell’assessore regionale alle Infrastrutture: "La domanda verrà comunque presentata digitalmente, e ci sarà una finestra temporale abbastanza ampia per poterlo fare"
Tra gli altri presenti all’incontro il vicepresidente della Regione Siciliana ed assessore per l’Economia Gaetano Armao ed il direttore generale del dipartimento Finanze Benedetto Mineo
E' un ciclo di otto webinar di confronto tra banca, imprese e professionisti per illustrare le misure nazionali, regionali ed europee a supporto delle imprese italiane
Lo scopo è rendere le imprese "rosa" un punto di riferimento all'interno dell'associazione e nella comunità locale, offrendo uno spazio aperto al confronto e alla condivisione. Presidenza affidata a Laura Birilli, titolare di un'azienda di telecomunicazioni
L'assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano, rivendica la misura per sostenere le microimprese danneggiate dal lockdown e respinge le critiche dell'opposizione sul click day: "Non c'è altro sistema per essere rapidi e imparziali nei pagamenti"
Si tratta di una prima tranche di interventi del Po Fesr, che saranno ripartiti tra microimprese (125 milioni), settore turistico (75 milioni), scuola (38 milioni), editoria (10 milioni), confidi (20 milioni) e trasporto (10 milioni). Previsto il click day. Musumeci: "Sostegno concreto"
Il ruolo di vice è stato assegnato ad Alessia Adrignola. Il neo presidente: "Vogliamo dare anche formazione, aggiornamento professionale agli agenti immobiliari e sviluppare anche tante attività di contorno"