Notizie su giustizia
L'allarme del pg Lia Sava: "Centinaia di rapine nel centro storico, lo spaccio di crack è un'emergenza"
Il magistrato, alla cerimonia per l'inaugurazione dell'anno giudiziario, ha messo in evidenza pure lo "scenario inquietante" costituito dalla violenza sulle donne e il "panorama desolante" legato alle condizioni di tanti lavoratori sfruttati: "Non denunciano gli infortuni". Gli interventi di Antonio Balsamo, degli avvocati e dei magistrati onorari
Il procuratore De Lucia: "Basta dicerie sulla cattura di Messina Denaro, nell'inchiesta solo fatti"
Alla cerimonia per l'inaugurazione dell'anno giudiziario l'intervento del magistrato è stato interrotto più volte dagli applausi: "Questo arresto è un successo dello Stato, le speculazioni gettano ombre su un'attività investigativa impeccabile e trasparente". Il pg Lia Sava: "La mafia è liquida, si insinua nei vuoti lasciati dalle istituzioni"
Il presidente della Corte d'Appello: "La cattura di Messina Denaro apre scenari investigativi straordinari"
Nella relazione per l'inaugurazione dell'anno giudiziario, Matteo Frasca mette però in evidenza come "la mafia non è sconfitta" e definisce "inquietante" la rete di protezione di cui ha goduto l'ex superlatitante. Sulla riforma della giustizia, il magistrato si discosta dalla linea del Governo: "Le intercettazioni sono fondamentali anche nella lotta alla corruzione"
"Avvocati sotto attacco", in città il congresso della Federazione dei legali europei
La Fbe ha scelto Palermo per celebrare il trentesimo anniversario della sua fondazione. Il tema centrale della tre giorni in programma fino a sabato al Circolo unificato dell'Esercito è quello dei rischi corsi con coraggio dai professionisti nei territori di guerra, ma anche alle aggressioni subite sempre più spesso da chi indossa la toga
Csm, il pm palermitano Dario Scaletta (appena eletto) indagato dalla Procura di Caltanissetta per abuso d'ufficio
L'inchiesta nasce dalla denuncia degli imprenditori Rappa. Secondo l'accusa avrebbe sollecitato la nomina del cognato Alessio Melis a coadiutore dell'amministrazione giudiziaria
S'insedia il procuratore De Lucia: "Lotta alla mafia, ma anche tutela delle persone più deboli"
La cerimonia stamattina nell'aula magna della Corte d'Appello alla presenza di tantissimi magistrati, avvocati e vertici delle forze dell'ordine. Prende il testimone dalla collega Marzia Sabella. Ha sottolineato, rivolgendosi alla società civile, che "abbiamo bisogno di tutti, questa città ha insegnato al mondo la resistenza a Cosa nostra"
Tribunale, il Csm impugna la sentenza del Tar che aveva annullato la nomina di Balsamo
Il Plenum ha dato mandato all'avvocatura dello Stato di costituirsi in giudizio contro la decisione che aveva accolto l'istanza di Piergiorgio Morosini, secondo cui l'attuale presidente non avrebbe i requisiti per ricoprire la carica
Il nuovo procuratore De Lucia incontra gli aggiunti: visita al palazzo in vista dell'insediamento ufficiale
Riunione di oltre un'ora tra il magistrato ed i colleghi, compresa Marzia Sabella che guida l'ufficio dopo la nomina di Francesco Lo Voi a Roma. Dovrebbe insediarsi formalmente in Procura dal 15 ottobre, quando dovrebbe tenersi la cerimonia
Lutto al Tar di Palermo per la morte di Nicola Maisano, il cordoglio dell'Unione giuristi Cattolici
L'avvocato Michele Cimino, delegato regionale: "Perdiamo un giurista competente, serio e illuminato"
Un anno e 8 mesi non bastano per depositare le motivazioni della sentenza: tornano liberi 3 boss
I mafiosi, tutti di Borgetto, erano stati condannati in appello a gennaio dell'anno scorso e sono stati scarcerati per decorrenza dei termini di custodia cautelare. Furono arrestati nel 2016 con il blitz "Kelevra", in cui venne coinvolto il giornalista Pino Maniaci. E anche per lui, processato a parte, a 17 mesi dal verdetto il provvedimento non è pronto
Corleone? Secondo i giudici della Cassazione si trova in... Afghanistan
In una sentenza il comune in provincia di Palermo, noto in tutto il mondo per aver dato i natali ad alcuni dei boss più sanguinari di Cosa nostra, risulta per un errore non in Italia ma nel Paese asiatico
VIDEO | Magistrati in sciopero: "Non difendiamo privilegi, ma i cittadini: la riforma non riduce i tempi della giustizia"
Anche la sezione palermitana dell'Anm ha incrociato le braccia ed è scesa in piazza della Memoria, davanti al tribunale, per ribadire il proprio no al provvedimento del ministro Cartabia: "Vengono minate le basi della Costituzione e pregiudicati i diritti di tutti: dietro ad ogni fascicolo ci sono delle persone"
Orlando: "Palermo è la città più culturalmente cambiata negli ultimi quarant'anni"
Le dichiarazioni del sindaco che stamattina nella sede di Palazzo dei Normanni è intervenuto all'apertura dei lavori della prima Conferenza internazionale dei procuratori generali a cui partecipano 46 delegazioni
Giustizia, duro no dell'Anm alla riforma Cartabia: "Pronti allo sciopero, è contraria alla Costituzione"
I magistrati palermitani non escludono la forma estrema di protesta e contestano il provvedimento sul quale non ci sarebbe stato alcun confronto: "Ci trasforma in burocrati e mira soltanto ad asservirci all'efficientismo dei numeri e al controllo dei potenti di turno". E aggiungono: "Chinnici, Falcone e Borsellino con queste norme sarebbero stati bocciati"
E' obeso e viene escluso dal concorso per diventare carabiniere: il Tar lo riammette
La vicenda ha visto come protagonista un ragazzo di 19 anni di Ficarazzi (A.G. le sue iniziali)
Il suicidio di Cesare Vincenti: "Papà vittima dei colleghi giudici, si è tolto la vita ma era innocente"
A parlare è il figlio dell'ex presidente dei gip di Palermo che si è tolto la vita due anni fa dopo esser rimasto coinvolto in una inchiesta per corruzione e abuso d'ufficio. Di recente è arrivata l'archiviazione
Lia Sava procuratore generale di Palermo: è la prima donna a ricoprire questo incarico
Attualmente pg a Caltanissetta, è stata sostituto procuratore a Brindisi e poi a Palermo. Succede a Roberto Scarpinato, andato in pensione nel gennaio scorso
Milleproroghe, gli avvocati siciliani scrivono ai deputati nazionali: "Inserire nel decreto due deroghe"
Il testo non contiene, per la prima volta in dieci anni, due norme presenti nella vecchia legge: la prima riguarda la possibilità di iscriversi all'albo dei cassazionisti senza la frequenza del corso e l’obbligo dell’esame e la seconda l’esame di abilitazione forense
Cuffaro: "Le carceri italiane sono un incubo, la gente si lascia morire in cella"
Il ministro Cartabia loda Palermo: "Fiore all'occhiello della giustizia italiana"
La Guardasigilli ha incontrato i vertici degli uffici giudiziari del distretto e ha visitato il museo allestito nelle stanze in cui lavorarono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Annunciati investimenti grazie al Pnrr
Il ministro della Giustizia visita il complesso monumentale dello Steri
Ha ammirato in particolare il soffitto ligneo della Sala Magna, il nuovo allestimento de La Vucciria di Renato Guttuso e le carceri dell’Inquisizione. Il prorettore vicario UniPa, Enrico Napoli, ha donato al ministro il sigillo dell’Ateneo
Docente palermitana nel gruppo di esperti nominati per l'attuazione della Riforma Cartabia
Paola Maggio, del dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Palermo, è stata scelta dal ministro della Giustizia
Giustizia, Palermo sede del congresso con i procuratori generali dei 47 Paesi del Consiglio d'Europa
L'evento al centro degli incontri che il procuratore generale della Corte di Cassazione, Giovanni Salvi, ha avuto col sindaco Leoluca Orlando e col presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè
La Lega torna nelle piazze per i referendum sulla giustizia, gazebo in via Magliocco
Appuntamento sabato 16 ottobre dalle 15 alle 19. Iniziativa del responsabile della Carroccio per la città metropolitana, Alessandro Anello, e del coordinatore provinciale Vincenzo Figuccia