Per evitare assembramenti la commemorazione in memoria del cronista assassinato in viale Campania, organizzata dall'Unione cronisti italiani, si è svolta in due momenti di riflessione. Il sindaco Orlando ha deposto un cuscino di fiori sulla lapide
Il corrispondente del quotidiano "La Sicilia" fu ucciso l'8 gennaio del 1993 a Barcellona Pozzo di Gotto: fu raggiunto da tre proiettili calibro 22, mentre era alla guida della sua Renault 9 amaranto. Per il sindaco è un esempio da seguire. L'Unci: "Restituire verità e giustizia al suo omicidio ricostruendone le ragioni tuttora formalmente ignote"
L'obiettivo è garantire la massima trasparenza delle informazioni in ambito economico e facilitare la ricerca e la verifica delle notizie. Il presidente dell'Odg Sicilia, Giulio Francese: "Un tassello in più per stimolare il giornalismo d'inchiesta"
Sarà composto, al momento, da sei giornalisti che hanno superato il concorso bandito nell'aprile del 2019. Stamane, i professionisti Gianluca Caltanissetta, Fabio De Pasquale, Gianluca Reale, Luca Salerno, Alessandra Turrisi e Carmen Vella hanno preso servizio
Il gruppo siciliano dell'Unione dei cronisti: "In Sicilia è una questione di democrazia, c'è il rischio sempre più concreto che il sistema dell'informazione si trasformi definitivamente in una cinghia di trasmissione di notizie utili solo a chi governa"
Avrebbe compiuto 59 anni l’11 novembre. Professionista, era iscritta all'Ordine dal 1982 e aveva esperienza in tutti i settori della cronaca presso tv, radio, agenzie stampa, quotidiani e periodici
Piano lacrime e sangue della Ses, che vorrebbe dimezzare sia le retribuzioni sia l'organico, portando a 12 i giornalisti in servizio ogni giorno. L'assemblea dei redattori in agitazione: "Non consentiranno che il patrimonio professionale della testata venga dilapidato". Le reazioni
L'appello di 160 tra assunti e precari dopo la disdetta della Fnsi: "I professionisti del web non vengano abbandonati. In un panorama di crisi è assurdo negare rinnovi di contratti e stabilizzazioni". Chiesto un incontro ai vertici del sindacato
L'unione cronisti interviene sul caso di Sandra Figliuolo: "L'interruzione è stata decisa per la contemporanea collaborazione con un'altra testata. Ma la collega non è stata mai assunta, quindi non ha obbligo di esclusiva. Tra l'altro è stata pagata a una cifra irrisoria e con mesi di ritardo"
La nota dell'Odg: "Né il presidente dell’Ars, né il fratello sono indagati, ma il loro cognome ritorna 55 volte. La sua reazione lascia esterrefatti e preoccupati"
Aveva 83 anni ed era originario di Cefalù. All'esperienza del Maxi ha dedicato un libro di memorie, con la prefazione di Vincenzo Consolo. Per il suo impegno sociale e nella lotta alla mafia nel 2016 ha ricevuto il premio Francese
Per Elisa Montemagni, capogruppo del Carroccio al Consiglio regionale della Toscana, tra i "nei" dell'agenzia ci sarebbe l'avere sede nel capoluogo siciliano. Orlando: "No a pregiudizi razzisti". Il presidente dell'Ordine dei giornalisti: "Attacco dai toni discriminatori"
Collocata nella sede dell’Associazione siciliana della stampa. L’inaugurazione nello stesso giorno in cui nasceva Mauro Rostagno, ucciso all’età di 46 anni alle porte di Trapani nel 1988
A scoprire la targa è stata la vedova del giornalista ucciso dalla mafia a Barcellona Pozzo di Gotto l’8 gennaio del 1993. A disposizione dei cronisti 6 posti e attrezzature multimediale di ultima generazione
Sarà inaugurata il 6 marzo, data di nascita di Mauro Rostagno, assassinato all’età di 46 anni. Il presidente Zingales: "Prosegue il percorso dei cronisti sul tema della memoria”
La cerimonia di premiazione avrà luogo a Palermo il prossimo 1° febbraio 2020. Alla fotografa Letizia Battaglia è stato assegnato il riconoscimento alla carriera
Dopo numerose segnalazioni che parlano di irregolarità, uno studio legale chiede l'accesso agli atti per verificare le modalità di svolgimento della prova: "Le stranezze? Mancavano i sistemi di sicurezza e c'erano domande errate, fuorvianti e non inerenti alle materie previste dal bando"
Ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per il suo libro "Figli dei boss - Vite in cerca di verità e riscatto", nel quale racconta le storie di chi è cresciuto in famiglie di spicco della criminalità organizzata
Il giornalista venne sequestrato e ucciso da un commando mafioso nel 1970. Durante la commemorazione, organizzata dal gruppo siciliano dell'Unci, è stata deposta una corona d'alloro sotto la lapide collocata via delle Magnolie