Lo ha detto il governatore dell'Isola dopo la riunione del Comitato di sorveglianza del Po Fesr Sicilia 2014-2020. Per fine anno si prevede di certificare gli ultimi 72,8 milioni. L'assessore Falcone: "Il Programma raggiungerà gli obiettivi previsti"
Schifani: "La Sicilia è tra le prime regioni italiane che hanno ottenuto l’approvazione del Programma regionale del Fse Plus per il periodo di programmazione comunitaria 2021-27 da parte della Commissione europea"
La Regione è in ritardo nei programmi d'investimento che scadono nel dicembre 2023 e la qualità dei progetti realizzati è scarsa: 441 milioni di fondi Fse sono serviti per coinvolgere solo 10 mila Neet e poco più di 3 mila disabili. Peggiore la situazione del fondo per lo sviluppo rurale e di quelli destinati alle infrastrutture
Questo uno degli obiettivi del corso di formazione organizzato in due giornate, a Palermo e a Catania. Gli open data una "miniera" di informazioni per i giornali, ma occorre aiutare le imprese editoriali a investire risorse finanziarie e umane
Esulta il governatore: "Non solo abbiamo evitato di dover restituire all’Unione europea anche un solo euro, ma siamo riusciti a imprimere un'accelerazione nella spesa dei fondi comunitari"
Secondo i dati forniti dal Comitato di sorveglianza del Po Fesr, entro il 2023 bisogna investire 1,9 miliardi. "Sarà necessario riprogrammare gli interventi, stiamo lavorando per non perdere neanche un euro". Obiettivo vicino per l'anno in corso: "Prevediamo di certificare gli ultimi 93,5 milioni"
L'allarme: "La Regione rischia di andare incontro a dei problemi se non recupera rapidamente efficacia ed efficienza nella spesa degli investimenti pubblici per lo sviluppo"
Le domande di partecipazione al bando saranno digitalizzate utilizzando il portale Sian. Il prossimo 24 giugno via alle domande. L'assessore Scilla: "Così accompagniamo il processo d'innovazione verso un’economia rurale più sostenibile e competitiva"
L'assessore regionale all’Agricoltura Scilla e i colleghi di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Umbria si appellano al ministro Patuanelli: "Accetti il confronto ed insedi un tavolo tecnico cui demandare la definizione dei parametri da applicare a far data dal 2023"
Il progetto ideato e realizzato dall'Agenzia di sviluppo del Mezzogiorno è stato inserito nella graduatoria delle opere ammissibili e finanziabili dalla Regione con le risorse del Po Fesr. I soldi serviranno per rilanciare la capitale europea delle attività subacquee
Possono beneficiare della misura prevista dal Psr venti Comuni del Palermitano ed altri enti pubblici del territorio provinciale. Per le domande c'è tempo fino al 12 aprile. Sciarabba: "Volano per la ripresa economica, ma vanno usati adeguati strumenti di progettazione"
Nei quattro programmi operativi di competenza (Fesr, Fse, Psr e Feamp), gli uffici della Regione hanno certificato la spesa complessiva di 745 milioni di euro. Il governatore: "L'ennesima sfida vinta dal mio governo, che ha evitato la restituzione al mittente di anche solo un euro"
La Regione intende utilizzare questi fondi per interventi anche infrastrutturali, per far fronte all'emergenza post Covid. La voce più significativa è quella dei 380 milioni di euro a favore degli enti locali dell'Isola. La soddisfazione di Musumeci
Il responsabile regionale del Dipartimento fondi strutturali dell'Unione europea della Lega Sicilia commenta l'iniziativa del dipartimento regionale Enti locali, in collaborazione con l’Agenzia per la coesione territoriale, nell'ambito del “Piano strategico di sistema urbano e territoriale”
L'occasione è un bando finanziato con le risorse del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Siciliana che ha l'obiettivo di promuovere forme di cooperazione fra piccole imprese della filiera.
Peppe Provenzano, a Palermo per un'iniziativa del Pd, interviene sull'emergenza conti: "Serve un progetto serio di riforme". La replica dell'assessore Razza: "Il ministro straparla, il suo partito ci ha lasciato con soli 7 milioni e abbiamo superato un miliardo di spesa"
Respinto il ricorso dell’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea contro la sanzione inflitta all'Isola “per gravi carenze nella gestione e nei controlli” del ciclo di fondi comunitari 2000-2006
Dalle indagini della guardia di finanza è emerso che la titolare, attraverso false attestazioni, avrebbe pilotato l'affidamento dei lavori progettuali per realizzare l'attività all'impresa del marito violando così il bando. Per l'imprenditrice è scattato anche il sequestro preventivo di alcuni beni personali
Raggiunti e superati i target per il 2018 su spesa sociale, agricoltura e pesca. Il governatore Musumeci: "Prima le risorse non venivano spese e ritornavano indietro, ora questo non avviene più. Adesso dobbiamo puntare a migliorare la qualità della spesa"
I finanziamenti sarebbero serviti per realizzare la tribuna della piscina comunale e per il recupero del verde attrezzato sportivo a Bonagia. Il Comune non avrebbe rispettato la scadenza del bando. La replica di Arcuri: "Scarsa conoscenza del funzionamento della pubblica amministrazione"