A comunicarlo il sindacato Asud dopo l’incontro con il governatore Schifani. Tarantino: "Dopo 23 anni di precariato la politica ha messo una pietra su questo buco. Adesso serve un cronoprogramma per chi chiederà di essere assunto alla Sas"
C'era chi lavorava lì dal 2001, sia negli uffici ma anche come operatore sociosanitario. Il giudice ha riconosciuto il rapporto di lavoro subordinato con l'Arnas che dovrà sborsare l'ingente somma che comprende differenze retributive, contributi e Tfr. Ancora da stabilire il loro futuro. Il direttore generale Colletti: "Abbiamo chiesto un tavolo tecnico agli assessorati competenti"
Lo ha deciso il Tribunale del Lavoro, riconoscendo l'illegittima espulsione dei precari dal bacino Emergenza Palermo avvenuta nel maggio 2014 sulla scorta di una legge, "male interpretata", voluta dal governo Crocetta. Ora dovranno avere 30 mila euro ciascuno
Entro 15 giorni verrà effettuata la ricognizione dei 2.500 lavoratori del bacino per l'assunzione nelle 13 società regionali. L'annuncio del governatore Schifani e l'assessore all'Economia Falcone dopo un incontro coi sindacati. Cisal: "Finalmente un percorso che ci consentirà di chiuderà una lunga stagione di precariato"
Via libera dal Consiglio dei ministri alla norma dell'Ars che prevede la copertura economica. I 2.500 lavoratori del bacino Emergenza Palermo potranno avere un contratto a tempo indeterminato. Russo (Cisal): "Traguardo quasi raggiunto"
I lavoratori, che attendono da decenni una stabilizzazione, chiedono un incontro con il governo regionale. L'ex consigliere Russo (Cisal): "Ci avevano detto che la norma sarebbe andata all’Ars anche senza il parere favorevole dal governo nazionale, ora lo facciano"
I lavoratori precari chiedono di essere ricollocati e contrattualizzati. Alla mobilitazione, che proseguirà fino a venerdì, hanno aderito tutte le sigle sindacali: “Sollecitiamo l'invio della relazione al Mef e il pagamento dei sussidi, erogati sempre in ritardo”
La decisione della Corte d'Appello per 31 lavoratori di Emergenza Palermo, allontanati nel 2013 dopo la legge voluta da Crocetta. Per i giudici non solo fu illegittima l'esclusione, visto che gli illeciti erano stati commessi prima del 2013, ma spettano a tutti gli stipendi non percepiti fino alla reintegra, nel 2017. Circa 35 mila euro a testa
Indetta per domani un’assemblea. Mimma Calabrò, alla guida della Fisascat Cisl Sicilia, annuncia le motivazioni dell’iniziativa: "Un silenzio assordante intorno alla vertenza. I lavoratori meritano rispetto"
Lavoratori in sit in davanti alla sede del dipartimento regionale della Funzione pubblica. "Siamo stanchi di farci vedere così dai nostri figli". Ad accendere i riflettori sulla vicenda Mimma Calabrò, della Fisascat Cisl: "Piove sempre sul bagnato"
Alla Camera ok bipartisan per sbloccare l'assunzione di questa categoria di lavoratori. Bartolozzi (Fi): "Traguardo importante". Scoma (Iv): "Luce in fondo al tunnel della precarietà". Alaimo e D'Orso (M5S): "Stop bacini di voti, la politica siciliana cambi mentalità"
I lavoratori del bacino "Emergenza Palermo" dovrebbero transitare alla Sas, la più grande società partecipata della Regione. Va verso la chiusura la Resais. La proposta dell'assessore Armao inviata dalla conferenza delle Regioni al governo Conte. La parola al Parlamento
L'appello del sindacato di categoria della Uil che rappresenta i lavoratori del terziario, turismo, commercio e servizi: "Approvate l'emendamento e date il via alla stabilizzazione"
Dopo il "no" della Corte Costituzionale al passaggio alla Resais, i sindacati hanno indetto un sit-in di tre giorni. Calabrò (Fisascat Cisl): "Questi lavoratori non possono finire nel dimenticatoio, Musumeci ci dica qual è il piano B"
Pietro La Torre, segretario dell’Ursas-Sadirs, rivolge un appello all'Srs: "Chiediamo che alla riapertura dei lavori la commissione Lavoro torni subito a occuparsi della questione"
Dopo giorni di sciopero e proteste dei lavoratori del bacino Emergenza Palermo, i sindacati esprimono soddisfazione per l'emendamento approvato all'Ars
Come annunciato dai sindacati prosegue la mobilitazione. Sono scaduti i 60 giorni concessi da una norma per transitare nell'ente regionale Resais. Miccichè: "Lavoriamo affinché loro e i dipendenti delle riserve naturali possano ricevere gli stipendi"
"Spunta" emendamento in commissione Lavoro. La Uiltucs: "Gli ex Pip hanno acquisito delle professionalità che in molti casi li rendono indispensabili, ci auguriamo che la proposta diventi realtà al più presto"
Organizzato un sit-in davanti alla Regione, 3 giorni di proteste fino a venerdì. Tra i nodi del contendere c'è il mancato rinnovo della convenzione con l'Inps per il pagamento dei sussidi: "La nostra condizione è una vera e propria contraddizione"
Il 31 dicembre è una data delicata per i lavoratori, la Fisascat Cisl: "Chiesto un incontro urgente al presidente della Regione siciliana Nello Musumeci"
Il giudice del lavoro ha dato ragione a un settantenne cui adesso spetterà un assegno pari alle mensilità di 3 anni. Condannato l'assessorato al Lavoro che aveva cercato di applicare retroattivamente una legge per escludere chi fosse prossimo alla pensione
L'uomo è stato considerato un "disagiato" nonostante avesse un reddito familiare da 780 mila euro all'anno. Nel suo curriculum anche una serie di condanne penali: atti osceni, ricettazione, detenzione di armi, violenza personale, associazione a delinquere, resistenza a pubblico ufficiale