La guardia di finanza ha sigillato beni per 450 mila euro ai rappresentanti di una ditta specializzata nella produzione di plastica. Secondo l'accusa, tra il 2016 ed il 2017, sarebbero stati nascosti al fisco una gran parte dei ricavi al fine di non pagare l'Ires
E' stato Vincenzo Bacarella, 41 anni, a inventare nel 2008 il "gioco" per combattere l'evasione fiscale. A PalermoToday rivela: "Ho partecipato a un bando facendo leva su un 'vizio' tutto italiano. La politica ha preso la mia idea anni dopo, mi sarebbe piaciuto essere coinvolto ma resto orgoglioso"
Il coordinatore regionale di Forza Italia punta il dito contro il regolamento approvato dal Consiglio comunale: "Un'aberrazione, il sindaco Orlando infierisce senza pietà sui commercianti già colpiti dalla pandemia"
Per le attività non in regola è prevista la revoca della licenza. Il via libera con 18 voti a favorevoli e 2 astenuti. Tantillo (Fi): "Noi fuori dall'Aula per scelta politica, pezzi dell'opposizione invece sono rimasti. Dov'era la maggioranza?". Sala (Avanti insieme): "Atto di fondamentale importanza"
L'avvocato, già a giudizio a Caltanissetta con l'ex presidente delle Misure di prevenzione, Silvana Saguto, è accusato di aver emesso false fatture e di aver sottratto beni al fisco. L'anno scorso gli era stato sequestrato un patrimonio da 2 milioni e 400 mila euro. A metà ottobre l'udienza preliminare
Un tempo al servizio del boss Balduccio Di Maggio e poi collaboratore di giustizia, l'indagato originario di San Cipirello da tempo risiede al Nord: avrebbe lucrato sullo smercio di pellet. Coinvolta anche la figlia
Sotto la lente della guardia di finanza di Carini, un'impresa che opera in tutta la Sicilia in via esclusiva per una nota catena di vendita di elettrodomestici e prodotti di elettronica. Irregolari i contratti di 76 impiegati. Autisti pagati per 20 ore a settimana ma costretti a guidare 70 ore
Nel mirino della guardia di finanza è finita una società che opera nel settore scolastico. Sottoposti a sequestro soldi, abitazioni a Mondello e un’auto: beni per un valore complessivo pari a oltre 2,6 milioni
Nel mirino della guardia di finanza è finito un uomo di 34 anni, titolare di un'azienda a San Giuseppe Jato: ha omesso di dichiarare ricavi per oltre 2,4 milioni di euro. A inchiodarlo sono stati alcuni controlli incrociati
Fondamentale per ricostruire il reale volume d'affari della ditta, che ospita all'interno anche un ristorante/pizzeria, un file trovato dai finanzieri in un pc: conteneva tutte le ordinazioni prese ai tavoli dai dipendenti tramite i palmari
Il blitz dei finanzieri nei locali di via Ugo La Malfa, via Paisiello e via Principe di Paternò è scattato dopo circa due anni e mezzo di indagini. L'imprenditore, 56 anni di Padova, è stato denunciato per frode. Disposto anche il sequestro di beni del valore di circa 4 milioni
Il controllo è scattato nella sede di una ditta che vende ricambi d'auto. La guardia di finanza fra batterie, rotoloni di carta, supporti meccanici ed utensili vari, nascosta da una parete di plastica dentro il box/magazzino ha scoperto una gigantesca cisterna di olio lubrificante
A gestire il traffico una ditta che si occupa della vendita al dettaglio di ricambi auto e che ha evaso al fisco circa 7 mila euro di imposte di consumo. Denunciato il titolare, un palermitano di 45 anni. Il valore stimato del prodotto sequestrato è di circa 95 mila euro
Cinque milioni di euro il valore del sequestro scattato ai danni di Giovanni Cottone, su disposizione della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano. L'imprenditore palermitano si trova attualmente ai domiciliari
Le strategie dall'Amministrazione in collaborazione con Riscossione Sicilia per stanare gli evasori. Verranno "aggrediti" affitti, conti correnti e stipendi. Gentile: "Pignoramenti per chi continua a non pagare". Orlando: "Non è un'azione repressiva"
Ad annunciare l'arrivo delle sanzioni è il sindaco, Giovì Monteleone. Gli evasori sono stati individuati grazie all'utilizzo di un software che incrocia i dati
Il numero si riferisce all'anno in corso. Si tratta di abusi edilizi riscontrati nel corso dei controlli del nucleo di polizia urbanistico. Le segnalazioni sono state inoltrate anche all'ufficio comunale Tributi
I beni dell'azienda madonita che opera nel settore della grande distribuzione a giugno erano stati prima sequestrati e poi dissequestrati a causa di un errore, poi ammesso, dell'Agenzia delle Entrate. La ditta ha però un debito tributario ancora non integralmente estinto
La Finanza ha eseguito il sequestro nei confronti di due soggetti, Mario e Nicolò Notaro, titolari della Sicomed. Per gli investigatori avrebbero aggirato il Fisco con sottofatturazioni e altre operazioni anomale
Nei guai un 38enne, Francesco Scaccia, evaso e sorpreso a passeggiare nel corso principale. Aveva deciso di evadere per partecipare alla kermesse culinaria che ogni anno anima il paesino che conta poco più di 5 mila anime
Secondo gli inquirenti, ha presentato una dichiarazione dei redditi "infedele, nella quale era stato omesso di indicare ricavi che invece risultavano essere stati percepiti per oltre 4 milioni di euro realizzando così un'evasione di imposta superiore al milione"
Le indagini della guardia finanza, che già ad aprile avevano portato a un sequestro, accertarono un'evasione da 1,2 milioni di euro ora quantificata in 435 mila euro. Ma il Riesame aveva ordinato la restituzione dei beni all'avvocato Geraci perchè al provvedimento emesso mancava la motivazione
Le Fiamme gialle hanno scoperto che 152 vettori non hanno effettuato i versamenti relativi a 540 degli oltre 3.000 voli operati sullo scalo. Complessivamente è stata segnalata all'Agenzia delle Entrate un'imposta evasa pari a circa 300 mila euro
In due mesi di attività in tutta l'Isola la società ha effettuato 1.186 fermi amministrativi, sequestrando 1.104 auto di lusso e 81 imbarcazioni. Il record di sequestri di fuoriserie a Messina. Palermo è al secondo posto