Dagli uffici Amap fanno sapere che è stata sospesa momentaneamente l’erogazione a Casteldaccia, Villabate, Ficarazzi, Santa Flavia, Bagheria, Termini Imerese, a Portella di Mare (Misilmeri) e in diversi quartieri del capoluogo
Dall'Amap fanno sapere che, a causa del protrarsi delle condizioni di elevata torbidità delle acque prelevate dall’invaso Poma, è stata confermata l’interruzione dell’erogazione idrica in tutti i comuni della fascia costiera Nord-Ovest (da Balestrate a Isola)
L’Amap - attraverso una nota - ha fatto sapere che per lavori di manutenzione verrà interrotto l’approvvigionamento idrico in diverse zone della città (soprattutto in centro)
Niente acqua fino a domenica da Balestrate a Isola delle Femmine passando per l'aeroporto. L'Amap: "Necessario interrompere l'erogazione per eseguire l'intervento"
La struttura del commissario straordinario per l'emergenza idrica ha provveduto al reperimento delle risorse e all'approvazione del progetto. La gara d'appalto sarà celebrata entro dicembre. Orlando: "Collaborazione Regione-enti locali indispensabile per il bene delle nostre comunità"
Il sindaco Giosuè Maniaci ha firmato l'ordinanza in via precauzionale: "Il problema da ieri ad oggi è stato ridimensionato ma aspettiamo comunicazioni ufficiali per capire quali siano i tempi della riparazione"
La situazione resta difficile anche nei comuni della fascia costiera orientale, da Casteldaccia a Ficarazzi. L'Amap spiega: "Ancora elevata torbidità delle acque, prelevate dagli invasi Rosamarina e Scanzano"
Lo smottamento di un terreno ha provocato una perdita di acqua di circa 10 litri al secondo. L'Amap non potrà aumentare il rifornimento idrico, c'è il rischio di rompere i tubi. Rinviata la riparazione per non lasciare a secco la città
Nel 2009 la frana che ha spezzato le tubature. La nuova condotta, nel tratto compreso tra Cerda e Termini, risolverebbe i problemi del capoluogo ed eliminerebbe gli sprechi. Oggi si perdono 600 litri d'acqua al secondo. La Regione, coi soldi "prestati" dalla ex municipalizzata, dovrebbe far partire i lavori
La qualità dell'acqua nell'invaso Poma è migliorata ed è stato riattivato il prelievo. In alcuni quartieri, però, i rubinetti sono ancora a secco. Erogazione idrica interrotta a Ficarazzi e Villabate per le prossime 24 ore
Riattivato il prelievo idrico e, a regime ridotto, la potabilizzazione: nelle prossime 24 ore l'acqua dovrebbe essere reimmessa nella rete cittadina. Brancaccio, Settecannoli e Bandita i quartieri a secco. La mappa dei disagi a Palermo e provincia
Manca l'acqua e le saracinesche della struttura restano abbassate. Dalla direzione spiegano: "Non si potevano più garantire i livelli essenziali di igiene e di cura. Ci scusiamo per il disagio"
Emergenza in molte zone di Palermo causata dal maltempo che ha colpito la provincia: "Negli invasi la torbidità ha raggiunto livelli elevati". La direzione del centro: "Non arrivava acqua da ieri notte, non potevamo garantire le norme igieniche"
La causa? Il peggioramento della qualità dell'acqua dell'invaso Rosamarina, dove la torbidità ha raggiunto livelli elevati. Orlando ha chiesto ad Amap, i cui tecnici stanno comunque monitorando costantemente la situazione, di "effettuare verifiche costanti"
Il governatore e l'assessore all'Energia Alberto Pierobon hanno effettuato un sopralluogo alla diga di Caccamo. Tra i problemi da affrontare anche la mancanza di personale al dipartimento Acqua e rifiuti, dove mancano ventotto funzionari
Gli interventi di manutenzione (che dovevano durare fino a lunedì prossimo) a causa delle avverse condizioni meteorologiche sono stati sospesi e rinviati a data da destinarsi
Interventi di manutenzione, l'Amap "costretta ad interrompere, dal 3 al 7 maggio, l'approvvigionamento idrico alle utenze". L'erogazione idrica si normalizzerà, salvo imprevisti, nelle 48 ore successive
Occhi puntati sulla valutazione della quantità dell'acqua presente nell'invaso, sull'assegnazione delle quote di risorse idriche e sugli interventi di manutenzione delle reti di distribuzione: "La Regione ascolti le richieste del territorio”. Fanno parte del comitato sindacati, associazioni e 11 comuni
Niente acqua a giorni alterni, grazie anche alle "copiose precipitazioni di questi ultimi giorni". Si attende adesso la pubblicazione del decreto di Protezione civile, in cui verranno specificati i poteri della struttura commissariale e il piano degli interventi
Gli impianti si trovano a Castronovo di Sicilia, Contessa Entellina e Piana degli Albanesi. Totale: quattro milioni di aiuti. In tutto sono nove le dighe siciliane interessate per un totale di quasi 66 milioni di euro stanziati
Dopo il sindaco Orlando, anche Cgil e Filctem criticano le scelte regionali: "In tutto con Rosamarina, si perderanno 5 milioni di metri cubi di acqua, la copertura del fabbisogno idrico di 5 settimane. Follia”
Secondo il dipartimento regionale il parziale svuotamento è necessario per "ripristinare una sufficiente qualità delle acque". Ma il sindaco non ci sta e chiede l'intervento di Roma: "Si eviti che la Regione sia ancora una volta protagonista di incapacità gestionale, se non peggio"
Acqua a giorni alterni? "Anche con il calo delle precipitazioni (-46%), tutti gli invasi oggi sarebbero pieni". Così il sindaco, che difende l'Amap e attacca la Regione: "Secondo qualcuno già a gennaio del 2017 si sarebbe dovuta avviare la turnazione idrica"
Il dipartimento Energia chiede un'ulteriore riduzione della portata d'acqua attinta dagli invasi, che renderebbe inevitabile la turnazione. Palazzo delle Aquile e Amap non ci stanno. Il sindaco: "Ci auguriamo che non tornino anche vecchie pratiche di insensibilità e disattenzione istituzionale"
Comune e azienda vogliono scongiurare la turnazione idrica, ma la presidente Prestigiacomo precisa: "Se la portata dovesse essere ridotta a 2.100 litri al secondo il razionamento è inevitabile". Le precipitazioni di questi giorni hanno portato circa 5 milioni di metri cubi negli invasi