Il monito di Giuseppe Giulietti, presidente della Fnsi, nel corso di un incontro organizzato dal Centro studi Pio La Torre: "Il mondo politico può influire sul giornalismo, ad esempio non portando a termine una buona legge sull'editoria, permettendo che tanti giornalisti siano sottopagati e che si chiudano tanti giornali"
Sul sito dell’Irfis l’avviso per l’erogazione delle risorse alle imprese colpite economicamente dalla crisi provocata dal Covid 19. Il presidente della Regione, Nello Musumeci: "Non possiamo permettere che questa pandemia possa dare il colpo di grazia" al settore
Uno dei requisiti di ammissibilità ai fondi è "la sede legale in Sicilia" e "limitatamente alle agenzie di stampa anche solo la sede operativa in Sicilia". Una scelta che taglia fuori le testate, soprattutto online, che danno lavoro a decine e decine di giornalisti siciliani
Musumeci ha firmato il decreto che attua le disposizioni previste dalla legge di stabilità nell'ambito degli interventi economici per il settore dell'editoria, a seguito dell'emergenza pandemia. Stanziati cinque milioni di euro
Stampa libera e indipendente, componente di Assostampa, interviene sulla decisione della Giunta regionale di destinare 10 milioni di euro a fondo perduto alle aziende editoriali con sede legale in Sicilia. Gli aiuti nel mirino di Fratelli d'Italia e del deputato Claudio Fava
Il comitato di redazione parla di decisione "difficile, ma inevitabile": "La Ses, che ha acquistato il pacchetto di maggioranza del quotidiano, chiede sacrifici imponenti e inaccettabili alla redazione"
Il governatore interviene sulla vicenda del giornale con sede in via Lincoln. Pesanti ombre minacciano il futuro dei redattori, che sono pronti allo sciopero
Piano lacrime e sangue della Ses, che vorrebbe dimezzare sia le retribuzioni sia l'organico, portando a 12 i giornalisti in servizio ogni giorno. L'assemblea dei redattori in agitazione: "Non consentiranno che il patrimonio professionale della testata venga dilapidato". Le reazioni
In tutte le edicole italiane da martedì 16 giugno 2020 storie antimafia raccontate a fumetto grazie alla collaborazione tra Round Robin editrice, Paper First e Becco Giallo
Questo uno dei dati che emerge dalla relazione annuale 2019 approvata dal Comitato regionale per le comunicazioni e illustrata dalla presidente Maria Astone: "Un risultato molto importante a tutela dei siciliani"
Maria Astone, presidente del Comitato regionale per le comunicazioni: "E’ necessario che le istituzioni regionali, per quanto di loro competenza, sostengano economicamente il settore"
I quotidiani sul web, che nella quasi totalità continuano ad essere gratuiti, vivono solo di introiti pubblicitari. Oltre che per carta stampata e tv, anche per loro servono aiuti economici che li aiutino a superare questa fase difficile
E' una delle proposte per il rilancio della storica testata emerse nel corso dell'incontro nella sede dell'assessorato al Lavoro al quale hanno partecipato anche la proprietà del quotidiano e la Slc Cgil. Al vaglio anche l'uso dei fondi di Agenda digitale Europea e Sicilia e di Europea Creativa
Per ricordare Vittorio Nisticò, l'ex direttore del quotidiano, il "Comitato ex giornalisti de L'Ora", presieduto da Marcello Sorgi, ha promosso a Palermo una giornata di celebrazioni per domenica 29 settembre