A dirlo è l'assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, che aggiunge: "Così valorizziamo anche l'immagine del nostro territorio". Completato il piano di investimenti di oltre 6,6 milioni destinato all'audiovisivo in Sicilia, interamente finanziato con risorse del bilancio regionale
L'impegno del sacerdote di Brancaccio e la ricostruzione dell'omicidio avvenuto nel 1993 in una produzione che andrà in onda lunedì 29 maggio in seconda serata
L'opera scritta e diretta dalla regista francese Anne Veron, racconta come nel Sud Italia, dove la criminalità organizzata prospera da oltre 150 anni, solamente negli anni '90 la Diocesi ha finalmente riconosciuto l’esistenza di Cosa nostra, condannandone le azioni
La pellicola è diretta da Luciano Accomando, l'iniziativa coinvolge alcune giovanissime ospiti nelle strutture di accoglienza della città e si pone l’obiettivo di contrastare il fenomeno della maternità precoce
L'opera di Giovanna Taviani che vede tra i protagonisti il maestro Mimmo Cuticchio e Vincenzo Pirrotta, andrà in onda il 13 dicembre e subito dopo sarà proiettata in diversi cinema del Paese per gli studenti
Una raccolta di immagini e voci del periodo della crisi energetica di quasi 50 anni fa che ci restituisce l’atmosfera di quei mesi di austerity, fra difficoltà e occasioni per reinventarsi e reinventare la propria quotidianità
In "Allontanarsi dalla linea", il regista Dario Cangemi ascolterà antropologi e sociologi per capire quali sono le ragioni e le conseguenze della tendenza che vede sempre più ragazze e ragazzi lasciare l'Isola
"Radiograph of a family" della regista iraniana Firouzeh Khosrovani e "Mama" di Pablo de la Chica sono i film vincitori della 17esima edizione della rassegna internazionale di documentari che si è tenuta a Palermo dal 4 al 10 luglio
Si gira "Assomigliami adesso", pellicola che si pone anche l'obiettivo di contrastare la maternità precoce. Secondo l’Istat spetta alla Sicilia, con il capoluogo in testa, il primato di giovanissime che restano incinte durante l’adolescenza
Un viaggio alla scoperta dei sentieri del parco, della miniera di sale fossile di Petralia Soprana ma anche di alcuni dei protagonisti che abitano questi luoghi. Il lavoro di Gianfranco Anzini sarà trasmesso domenica alle 22.10
Il lavoro è scritto, diretto e realizzato dal siciliano Dario Cascio. Tra i protagonisti Dario, che a Cork ha aperto un bar, Peppe diventato uno stampatore digitale a 50 anni e la sua metà Lara
“Il figlio di Tarzan” verrà trasmesso domani in prima visione assoluta: protagonista il blogger - tetraplegico dall’età di 13 anni - che racconta le mille difficoltà quotidiane affrontate da un disabile che vive in provincia di Palermo
Si intitola Il figlio di Tarzan, alla regia Mariagrazia Moncada. Protagonista il vicepresidente di "Siamo handicappati no cretini", che da anni combatte per i diritti negati delle persone con disabilità
Il documentario sarà proiettato nella sezione Doc at Work Campus che si incentra sul lavoro svolto dalle scuole di cinema italiane. Lo sguardo scrutatore della regista racconta luoghi e spazi della città ricca di retroscena
Il documentario, diretto dal regista Luca Vullo, racconta uno scambio culturale nato dall’incontro tra un gruppo di artisti americani e la piccola comunità siciliana
Il documentario di Benedetta Valabrega si chiama "Noi" ed è tra i dodici lavori in concorso al festival bolognese. Il lavoro è stato realizzato grazie al sostegno della Regione Siciliana
Sei documentari, due proiezioni al mese a partire dal 7 marzo, per scoprire gli sguardi di luce di Frank Gehry, Renzo Piano, Zaha Hadid, Moshe Safdie, Carlo Scarpa e del collettivo Alterazioni video
"Un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare l'esperienza eremitica. Storie di uomini e di donne che cercano di recuperare il senso profondo di sé e della vita attraverso un percorso intimo e solitario"
Importante riconoscimento per il documentario diretto dal regista siciliano e prodotto dallo psichiatra americano Dave Atkinson, sull’esperienza di contaminazione culturale tra la Sicilia e il Texas
Dopo quello sul percorso arabo-normanno, il canale manda in onda un secondo documentario. Il variegato patrimonio della città, frutto delle molte dominazioni e dell'incontro tra diverse culture, fa da sfondo a diverse interviste. Parla anche il collezionista Valsecchi