I lavori, contro il dissesto geologico, prevedono il consolidamento di un muro esistente, la costruzione di uno nuovo in cemento armato, opere di drenaggio per stabilizzare lo strato superficiale, la regolarizzazione della carreggiata stradale e la ripavimentazione, oltre alla collocazione di un sistema di gabbionate a valle del pendio
Dal 1980 in poi, sul versante caratterizzato dalla nota rupe che sovrasta il centro abitato, si sono registrati cedimenti, l'ultimo si verifico nel 2017
La struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal governatore Musumeci, ha aggiudicato i lavori a una ditta di Castellamare di Stabia. Gli interventi interessano i quartieri di San Giovanni e Folletto, a valle della Matrice, dove si è verificato il crollo di fabbricati e infrastrutture
Ad annunciarlo è la Regione. Il presidente Nello Musumeci: "A breve sarà possibile indire la gara per redigere il progetto esecutivo e, subito dopo, affidare i lavori di pulizia e sistemazione di alvei e argini"
Pubblicata la gara per affidare l'intervento di recupero dell'area. Per tentare di aggiudicarseli c'è tempo fino al prossimo 3 novembre. Dovrà essere realizzato un sistema di canalizzazione. Prevista, anche la costruzione, a valle, di una grande paratia di contenimento
Nel febbraio del 2017 si sfiorò la tragedia: alcuni macigni si staccarono dal costone, travolsero le reti di protezione e si schiantarono su via Sotto la Rupe. Ora la messa in sicurezza dell'imponente rupe che sovrasta il centro abitato del Comune è più vicina
L'importo dell'appalto è di un milione e 188 mila euro e le offerte potranno essere presentate entro il prossimo 28 aprile. L'intervento servirà a eliminare il rischio di crolli oltre che a restituire piena funzionalità e sicurezza alla strada che collega la parte bassa a quella alta del paese
Con l’aggiudicazione della progettazione esecutiva si colma così un ritardo di oltre trent’anni e si gettano le basi per una risoluzione definitiva del problema
Non appena gli esperti incaricati dalla Regione concluderanno i rilievi, gli elaborati saranno trasmessi all'Ufficio progettazione di Palazzo Orleans che potrà pianificare l'esecuzione dei lavori
La Struttura contro il dissesto idrogeologico guidata dal governatore Nello Musumeci ha messo a disposizione la progettazione per la sistemazione idraulica del corso d’acqua. Nell'ultimo tratto saranno realizzati gli argini
La struttura contro il dissesto idrogeologico ha pubblicato la gara per la progettazione esecutiva, che prevede la demolizione di porzioni di roccia fratturata, la realizzazione di barriere paramassi e interventi di imbracaggio con funi ed ancoraggi in località Caputo, Caputello e Loghivecchi
Già all'opera il team di professionisti che si è aggiudicato la gara bandita dall'Ufficio contro il dissesto idrogeologico. L'area nella quale si dovrà intervenire è caratterizzata da una serie di movimenti franosi provocati soprattutto dalle infiltrazioni d'acqua piovana
Via libera ai lavori sulla parte alta del rilievo montuoso, denominata San Vito, dopo che l'Ufficio contro il dissesto idrogeologico ha aggiudicato la gara d'appalto (con procedura negoziata) ad un'impresa veneta
Era imputata di omissione di atti d'ufficio perché secondo la Procura non avrebbe ottemperato ad un'ordinanza del tribunale che nel 2012 imponeva tra l'altro il recupero di un canale e la costruzione di alcuni muretti. Scagionato anche un tecnico municipale
Quattro arterie stradali che presentano asfalto disconnesso in più punti e diverse frane che minacciano le carreggiate verranno risistemate dalla struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico. Il budget per i lavori ammonta a 14,9 milioni
L'assoluta mancanza di una regolamentazione del deflusso delle acque piovane, negli ultimi 30 anni, ha compromesso la stabilità del terreno. La Regione rende disponibili 14,5 milioni per eseguire le indagini geologiche e pianificare un intervento di ripristino delle strutture compromesse
Prevista la sistemazione dell'arteria che presenta avvallamenti, lesioni nel manto e carreggiate ridotte a causa degli smottamenti del terreno. Ad aggiudicarsi la gara una ditta di Comiso
L'Ufficio contro il dissesto idrogeologico ha aggiudicato la gara ad un'impresa nissena. Per sanare l'effetto destabilizzante creato dalla spinta della collina retrostante sarà necessario realizzare una serie di paratie e poi ripristinare il manto stradale
Il Comune firma due convenzioni con la Regione per la mitigazione del rischio idrogeologico: sul piatto della bilancia 15,3 milioni. Le opere, finanziate con fondi europei, dovranno essere completate entro il 2023. Orlando e Prestigiacomo: "Interventi indispensabili"
Al centro del processo il crollo dell'intercomunale 18, che collega il comune con quello di Piana degli Albanesi, avvenuto nel 2013. Scagionati anche due cantonieri accusati di non aver vigilato sulle condizioni dell'arteria
Il costone roccioso che minaccia una parte dell'abitato sarà messo in sicurezza. Ad eseguire le opere sarà l'impresa napoletana Cicas srl, che ha superato tutte le verifiche post gara
La progettazione esecutiva finanziata dall'Ufficio contro il dissesto idrogeologico della Regione prevede tra le altre cose la riparazione degli argini e delle solette di copertura, danneggiati nel tempo dall'accumulo di detriti
L'arteria che collega con i Comuni di Giuliana e Chiusa Sclafani verrà ripristinata. L'opera restituirà piena fruibilità ai luoghi, attraversati da una bretella stradale che le frane degli anni passati hanno ridotto in pessime condizioni