I legali della società hanno chiesto e ottenuto il dissequestro dell'impianto di via Gioacchino Ventura. La struttura sportiva lo scorso anno era finita al centro di un'inchiesta per i lavori di ristrutturazione eseguiti, per gli oneri non pagati (ma forse non dovuti) e per un presunto rischio crollo poi scongiurato grazie agli accertamenti tecnici disposti
Le somme erano state bloccate nell'inchiesta sulla presunta truffa legata a corsi di formazione fantasma. Il processo è stato però azzerato quando a luglio si è scoperto che non erano mai stati trasmessi 13 interrogatori ed oltre 9 mila pagine di carteggi, documenti favorevoli anche alla difesa. Per lo stesso motivo ora sono stati restituiti i beni
La decisione del tribunale del Riesame. L'imbarcazione era stata bloccata il 31 maggio per contrabbando. Alla società proprietaria, riconducibile a un russo, viene anche contestata l'evasione dell'Iva per circa 30 mila euro. I giudici hanno però deciso di restituire il mezzo
I giudici hanno dato ragione ai difensori di Daniela Bronzetti, moglie del boss Francesco Paolo Maniscalco. I sigilli erano scattati il 12 marzo scorso per il 25 per cento della società che gestisce il locale di via Paolo Paternostro
Tornano a Maurizio Lareddola, condannato a 14 anni nello stesso processo di Gianni Nicchi, alcuni immobili, un conto corrente e una macchina. Resta sotto sequestro solo un fabbricato di 15 metri quadrati di via Altofonte. Inflitti 3 anni e mezzo di sorveglianza speciale: "E' pericoloso"
La struttura, sede del centro di raccolta dei rifiuti, era finita sotto sequestro temporaneo solo due giorni fa per violazioni ambientali. Il sindaco Tripoli: "Le operazioni per la messa in ripristino e riqualificazione partiranno sin da subito"
La finanza aveva messo i sigilli a un patrimonio da 1,3 milioni di euro. L'ipotesi dell'accusa è di false fatturazioni. I titolari dell'azienda: "Rimane solo il perché qualcuno ha diramato questa infame notizia lo stesso giorno che era stato già depositato il dispositivo di dissequestro"
Dopo le irregolarità riscontrate da carabinieri e vigili del fuoco, i titolari hanno eseguito gli interventi di adeguamento prescritti dall'autorità giudiziaria. Smontate bombole del gas e parti della cucina, regolarizzati quattro lavoratori in nero
Il locale era stato chiuso dopo che un cliente aveva trovato una falange nel prodotto appena acquistato. La ripresa delle attività arriva dopo la bonifica di alcuni macchinari e il pagamento di una multa. Il titolare è indagato per frode in commercio
Si conclude così la vicenda iniziata a fine 2015 per alcune criticità strutturali. Adesso all'Autorità portuale serviranno due mesi per ripristinare le banchine. Il presidente Monti: "Opere di riqualificazione lo renderanno uno scalo moderno e accogliente"
L'impianto, subito dopo il sequestro scattato nel 2014, è stato dotato di un generatore d'emergenza per depurare le acque reflue. Durante i precedenti controlli, condotti dalla Guardia Costiera di Terrasini, erano emerse carenze strutturali
A fronte della richiesta avanzata dall'avvocato dopo i lavori di ripristino il pm ha deciso di dissequestrare la struttura che si trova in via Cangelosi, nel quartiere Santa Maria di Gesù
Revocato il sequestro della discoteca di via Pasquale Calvi. Le indagini partite dopo l'esposto di una mamma che aveva visto il figlio 13enne tornare a casa ubriaco. Sarà il processo a chiarire se nel locale è stato dato alcol ai minori
Dopo un giorno sono stati tolti i sigilli dal locale di via dell'Olimpo. Le indagini erano partite a seguito dell'esposto di una mamma, dopo che il figlio aveva accusato un malore. Ma l'amministratore di allora non è l'attuale
I vigili - che notarono pure resti umani - avevano atteso che i tanti giovani che affollavano lo spazio uscissero per contestare all'organizzatore una serie di irregolarità: carenze igieniche e mancanza di alcune autorizzazioni
Lo ha deciso il procuratore di Palermo Ferrari che ha disposto la restituzione dell'impianto Soddisfatto il sindaco Licciardi: "Dopo anni di colpevole abbandono riprende a funzionare e Ustica può tornare a competere nel turismo ambientale"
L'Amministrazione ha visto riconosciute le proprie ragioni, avanzate dal legale Giovanni Airò Farulla, secondo le quali mancano i requisiti per mantenere i sigilli per la mancanza di "periculum in mora". "Gli atti vandalici sono avvenuti dal '99 al 2009, non recentemente"
Tramite il proprio legale difensore ha voluto precisare che, al momento, si tratterebbe solo di una contestazione mossa dalla guardia di finanza. "Gli accertamenti dovranno passare al vaglio dell'Agenzia delle Entrate. L'azienda dei miei figli non è stata mai chiusa"
Il complesso monumentale del XVIII secolo fu sequestrato nel 2012 poichè in stato di degrado e a rischio crollo. Nel 2006 fu bandita una gara per la ristrutturazione che, a causa di un contenzioso, non fu mai iniziata
Accolto il ricorso del legale rappresentate del circolo. L'evento era stato organizzato da un socio, titolare di una concessionaria, per presentare una nuova auto. Dunque niente serata danzante aperta al pubblico: era un party ad invito esclusivo