Vincenzo Grasso, presidente provinciale del Silb, l’associazione che rappresenta i locali da ballo aderente a Confcommercio Palermo, alza i toni contro quello che viene già definito un fenomeno dilagante già prima dell’inizio della stagione estiva
Il controllo è avvenuto nel locale di Villagrazia di Carini nei giorni scorsi. La guardia di finanza ha rilevato che non era stata presentata la segnalazione all'Ispettorato del lavoro. La replica: "Cambio all'ultimo minuto di tre unità assenti per motivi di salute"
Mob e Candelai posticipano la riapertura alla prossima settimana, il Country attende che cada la misura sul distanziamento. Al Sea Club non si ballerà più, ospiterà soltanto eventi
Il grido d'allarme del Silb, associazione aderente a Fipe Confcommercio. Inviata una lettera al presidente del Consiglio Draghi e ai ministri competenti affinché facciano carico della sopravvivenza del comparto. Sollecitato anche l'intervento della Regione: "Senza sostegni immediati non potremo andare avanti"
Vincenzo Grasso, presidente del Silb, l’associazione che raggruppa i principali locali da ballo, dà voce alla categoria "che per effetto delle ultime restrizioni natalizie sarà ancora una volta la più colpita dai provvedimenti". "E' una mazzata - dice - aspettiamo i ristori da luglio"
Vincenzo Grasso, presidente di Silb Confcommercio Palermo e componente del direttivo nazionale della categoria che rappresenta la maggior parte dei locali da ballo, commenta così il parere espresso nei giorni scorsi dalla cabina di regia del Cts
Blitz in un noto locale in via Messina Marine, il "Casa Cuba". L'accusa: "Ballavano senza alcun rispetto delle misure anti Covid". Per il titolare della struttura e per l'organizzatore dell'evento è scattata la multa che va da 400 a mille euro
L’allarme viene lanciato da Vincenzo Grasso, presidente del Silb Locali da ballo aderente a Confcommercio Palermo e componente del consiglio direttivo nazionale dell'organizzazione leader del settore dell'intrattenimento serale e notturno
Le associazioni del settore hanno presentato al ministero della Cultura uno schema elaborato dalla Commissione Salute, coordinata dal palermitano Vincenzo Grasso. Prevista la tracciabilità anche attraverso sistemi di biglietteria elettronica
Le celebri serate rimaste nella memoria dei quarantenni di oggi. In centinaia si assembravano fino all'alba all'interno della villa in stile Liberty, che ora finisce all'asta. La fila all'esterno, la "lista" e la drink card. Poi c'era la domenica del compianto Nasta: aperitivo, cena e musica live...
La Silb Fipe, Associazione italiana imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo, propone alcune misure di sicurezza per evitare la proroga di uno "stop devastante". Grasso: "Tante aziende in ginocchio, faranno fatica a rialzarsi"
La Conferenza delle Regioni riscrive, ampliandole, le linee guida per il settore. Il Governo deciderà se recepirle integralmente (come fatto la volta scorsa) o meno. Nel protocollo anche mascherine obbligatorie, buttafuori in pista e contapersone all'ingresso
L'ordinanza firmata dal governatore Musumeci prevede il via libera tra meno di un mese. In questo tempo, se i contagi resteranno limitati, si dovranno definire le regole del divertimento post emergenza. Tra i punti da chiarire come coniugare il distanziamento con le serate e l'eventuale uso delle mascherine
Operazione da parte della Tenenza di Carini. Le fiamme gialle sono intervenute all'esterno di un locale con l’aiuto di una unità cinofila della compagnia di Punta Raisi. Ispezionate anche le auto. Sequestrati marijuana e hashish
La discoteca di via dell’Olimpo lo scorso 22 novembre era stata posta sotto sequestro da parte dei carabinieri che avevano trovato all’interno del locale un numero di persone maggiore rispetto a quello autorizzato
I quindici giorni di stop, secondo quanto stabilito dalla Questura, arrivano dopo le ispezioni effettuate lo scorso fine settimana all’interno del locale di Carini. I titolari a PalermoToday: "E' necessario rivedere questa normativa"
All'interno del locale di viale dell'Olimpo sarebbero dovute esserci al massimo mille persone, invece ce n'erano 350 in più: elevata una multa di 3 mila euro. Contestata anche la mancata emissione di 650 biglietto d’ingresso. Denunciato il titolare
Nell’area della discoteca possono entrare solo gli operai e i titolari per eliminare le irregolarità riscontrate nel corso del sopralluogo dei carabinieri degli scorsi giorni. Saranno i militari a togliere i sigilli
Operazione dei vigili a Pallavicino. L’organizzatore dell’evento è stato denunciato anche per disturbo della quiete pubblica. Multe e denunce: nel mirino anche un locale di via Divisi e il Food and Drink di via Trabia
Il locale di piazza Campolo che aprì i battenti nel 1990 sotto l'insegna Noctis adesso si arrende. A PalermoToday il titolare, Salvo Principe, spiega i motivi: "Avrei continuato, ma ormai vincono i locali dei cicchetti a un euro. I ragazzi di oggi hanno scelto il divertimento gratis e senza regole.."
Al Dance Music Awards il premio "winter disco club" va al locale di via dell’Olimpo. Per la categoria "woman dj" la palermitana Claudia Giannettino (la ragazza che di giorno fa l’insegnante a Brancaccio e di notte mixa la musica in consolle) è terza. Gli alunni: "Maestra, da grande vogliamo fare i dj come te"
Sigilli per il Casablanca, a Isola: 150 persone sono state costrette ad abbandonare il locale. Denunciati i due titolari, entrambi palermitani. Elevate multe pari a circa 2.500 euro