Il questore Leopoldo Laricchia ha emesso un Daspo di due anni per l'uomo che si sarebbe reso protagonista di vari episodi di violenza ed aggressione fisica nella città normanna
Emessi due Daspo nei confronti dei giovani protagonisti di una notte di tensione: uno prevede il divieto di stazionare nei pressi dei locali pubblici e di pubblico trattenimento ubicati nella via Roma e nel quartiere della Vucciria, l'altro li esclude dall'accesso agli impianti sportivi
Il provvedimento della questura contro i giovani che avrebbero preso parte allo scontro con gli agenti, avvenuto lo scorso primo giugno, tirando calci, pugni e bottiglie di vetro. Non potranno avvicinarsi a quella zona
La polizia ha eseguito tre provvedimenti "Daspo willy" nei confronti di tre ragazzi, uno dei quali minorenne, per la scazzottata registrata in estate. Non potranno avvicinarsi agli stabilimenti balneari e ai locali della zona fino alla fine del prossimo anno
L'aggressione risale alla fine del 2019, in un locale di via Ugo La Malfa all'interno del quale un motoclub aveva organizzato una festa. Le indagini hanno portato prima a tre arresti per sequestro di persona e lesioni gravi e ora al provvedimento emesso dal questore
E' successo a Bagheria. Per un uomo di 50 anni è così scattato il Daspo. I fatti sono avvenuti nel corso di una partita del campionato under 15 regionale. Il gesto è stato compiuto davanti a diversi ragazzini
Provvedimento del Questore di Palermo ai danni di un sostenitore trentenne della squadra del Canicattì. I fatti sono avvenuti lo scorso 15 dicembre vicino all'ingresso dello stadio. La "vittima" è un tifoso della squadra di casa
Per due anni non potrà più entrare negli stadi. E' il provvedimento preso dal Questore dopo i controlli di “prefiltraggio” effettuati prima della partita Palermo-Crotone dello scorso 7 ottobre
Nei confronti di Marco Civilleri, 27 anni, giocatore del Licata, è scattato il Daspo. Nel provvedimento si legge: "Persona pericolosa per l'ordine e la sicurezza pubblica, al momento di lasciare il campo ha sfidato i tifosi sugli spalti che lo contestavano"
Stessa sorte per cinque supporter veneti. I fatti risalgono al 6 giugno. Gli ultras rosanero hanno cercato il contatto con i rivali prima del match, ma sono stati bloccati dalle forze dell'ordine
I tagliandi per assistere alle partite casalinghe del Palermo - stagioni 2015/2016 e 2016/2017 - erano intestati a persone mai esistite o ignare e rivenduti a prezzo maggiorato
I fatti risalgono allo scorso febbraio. Tutti i tifosi violenti, grazie alle indagini delle Digos (sia quella umbra che quella siciliana) sono stati identificati e denunciati. Ad incastrarli anche le immagini di videosorveglianza del Renato Curi
I fatti risalgono al 1° dicembre. Erano di passaggio in città, perchè diretti a Trapani. Più volte hanno interrotto la marcia per lanciare fumogeni e bombe carta contro gli agenti che li scortavano e contro le auto in transito
Il match lo scorso 28 dicembre. Durante le perquisizioni in un'area di sosta a Termini la polizia ha trovato e sequestrato giochi pirotecnici ai tifosi arrivati in pullman. Numerosi i lanci di fumogeni durante la gara
Per lui è scattato il "Daspo urbano": non potrà mettere piedi in quella zona per sei mesi. In una circostanza era stato fermato dai poliziotti sotto i portici mentre brandiva una pistola giocattolo puntandola ad altezza uomo e seminando il panico tra la gente
In occasione della partita del 24 marzo scorso. Le indagini sono state condotte dalla Digos e dalla polizia scientifica attraverso la visione delle immagini del sistema di videosorveglianza del Barbera
Uno è stato sorpreso dai vigili urbani davanti alla stazione, l'altro a piazzale Lennon (ex Giotto). Per loro una sanzione per un importo complessivo di 1.100 euro, oltre al divieto di avvicinarsi alla zona
Per i prossimi 3 anni uno di loro non potrà avvicinarsi al Cassaro o alla Vucciria, mentre per l'altro diventeranno off limits Ballarò e la zona di Casa Professa. Applicato per la prima volta a Palermo il "Daspo urbano"
E' successo lo scorso 11 dicembre durante una partita tra Fincantieri e Città di Carini che si è disputata all'Acquasanta. Dopo che l'arbitro ha sospeso la partita, sugli spalti è scoppiata la lite tra genitori
Il provvedimento è stato emesso dal questore Guido Longo e vieterà agli atleti l'accesso agli impianti sportivi dove verranno disputate competizioni sportive, di qualsiasi livello, per i prossimi tre anni
Non potranno seguire eventi sportivi per un periodo compreso tra i 3 e gli 8 anni. A ciò si aggiunge l'obbligo di firma alla polizia giudiziaria in concomitanza con le partite, in ambito nazionale e internazionale
In manette è finito Nicolò Buscemi, 45 anni, destinatario del provvedimento che gli vietava di andare allo stadio per i tafferugli di cui si è reso protagonista nell'agosto 2010, durante il match di Europa League Palermo-Maribor. E' stato sorpreso in curva sud nella sfida di Coppa Italia contro l'Avellino