Il locale guidato dallo chef Claudio Oliveri, che ha fatto della cucina tradizionale siciliana il suo fiore all'occhiello, è stato premiato dalla nota guida eno-gastronomica non solo per la cucina ma anche per la cantina
Ventisette anni ma ai fornelli da quando ne aveva 12, Gabriele Granà è stato scelto dalla giudice di Masterchef come sous chef nel suo "L'Argine a Vencò", in Friuli Venezia Giulia. "Un sogno che dimostra che se le cose le fai con passione puoi arrivare ovunque"
Domani, lunedì 7 settembre dalle 12.00, all’interno della trasmissione “C’è tempo per…” condotta da Anna Falchi e Beppe Convertini, sarà effettuato un collegamento da Marineo con il cuoco contadino di Coldiretti Sicilia, Ciro Princiotta
Un primo profumato e gustoso reso ancora più prezioso dalle busiate di grano duro fatte a mano. Da provare chiudendo gli occhi e immaginando il mare "caraibico" di San Vito Lo Capo
Questo tragico momento storico ci impone di stare a casa per salvarci la vita. Allora diventiamo autarchici e prepariamo a casa le buone cose che mangiavamo fuori con gli amici: le panelle fritte
Data l'emergenza che stiamo vivendo e la difficoltà a fare la spesa, cerchiamo di essere autarchici il più possibile. Perciò vi propongo una preparazione famosissima, gradita a grandi e piccini, golosa e pratica da tenere anche in freezer come scorta
"Numeri che quest'anno valgono il doppio". Così gli organizzatori al termine della manifestazione, che ha portato su un'unica grande piazza siciliana il mondo della ristorazione italiana e internazionale. Seguitissimi show cooking e master class
Alessandro Giannilivigni ha sfiorato la vittoria con il suo dessert dal nome "Passeggiando per la Sicilia". Un'esplosione di gusti composta da mandorle, pistacchi, mandarino, farina di canapa, caffè e pepe timut
I cuochi, capitanati dal team chef Gaetano Megna, hanno sottoposto all’attenzione dei giudici internazionali tantissime preparazioni accomunate dalla sostenibilità nell’uso degli alimenti: i piatti sono antispreco
Si comincia il 21 febbraio con i "racconti golosi" del professore Gaetano Basile che discuterà con il maestro pasticcere Santi su ricette antiche, storie e leggende legate ai dolci della tradizione siciliana
La Nazionale italiana cuochi ha vinto la medaglia più preziosa nella categoria "Ristorante delle nazioni" con tre portate che hanno conquistato i giudici. Tra i maestri che hanno rappresentato il Belpaese anche Pietro Pupillo
Il team è composto da membri dell'Associazione cuochi e pasticceri ed è capitanato da Gaetano Megna. Porterà piatti antispreco realizzati con ingredienti principalmente della dieta mediterranea e ricchi di colore
Traendo spunto dal libro di Massimo Bottura, “Bread is gold”, una volta arrivata nella Grande Mela, ha lavorato per 3 giorni in una grande cucina di un ristorante di ispirazione italiana, inseguendo letteralmente gli chef, per prendere tutto quello che loro scartavano: "Mi sono divertita moltissimo"
L'Ambasciatore del Gusto, originario di Capaci, dal 18 al 24 novembre sarà ospite dell'Ambasciata Italiana a Caracas in occasione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”
Ottavo posto per Francesco Allotta, 23 anni, che sognava di fare il pizzaiolo già da quando ne aveva nove. Durante la gara ha preparato una pizza bianca con mozzarella campana doc, salame di cervo, songino e pistacchio di Bronte e ottenuto 663 punti
Originario di Capaci, lo chef ha ottenuto diversi importanti riconoscimenti. Farà coppia con Enzo Coccia (La Notizia, Napoli). Il ricavato della serata andrà a sostegno del progetto fare formazione
La seconda edizione della manifestazione andrà in scena dal 6 all'8 luglio e vedrà protagoniste le donne. Tantissimi gli appuntamenti culinari in programma, si chiude con la cena di gala al Sea Club. Alla serata parteciperanno anche dieci donne della vitivinicoltura siciliana
Sono moltissimi i corsi di cucina a Palermo. Questi sono veri e propri appuntamenti con le tradizioni. Nella maggior parte dei casi insegnano non sono l'arte culinaria, ma permettono di conoscere le tradizioni di un luogo
Al congresso internazionale di cucina preparerà anche un dessert: la crema alle mandorle della Val Di Noto, con crumble semisalato con Maiorca semintegrale delle Madonie, gel di mandarino e polvere di capperi di Salina
Vega Champion 2019: l’Ipssar conquista la finale della competizione nazionale (che si svolgerà il 12 aprile). In palio stage e una crociera per gli studenti meritevoli
Tutte le puntatesono realizzate all’interno delle scuole, con gli studenti che per l’occasione vestono i panni di “concorrenti”. In ogni puntata sarà trattato un tema diverso: il pesce, il riso, la nouvelle cuisine e le tecniche di cottura