Sequestrati anche 38 grammi di hashish e 92 chili di frutta e verdura. Tutti i numeri dell'operazione "Alto Impatto" che ha visto in campo la polizia, insieme all’Asp per i settori di competenza e agli agenti della municipale
I carabinieri hanno contestato ai titolari delle due attività la violazione delle disposizioni in materia di tracciabilità degli alimenti e l’installazione non autorizzata del sistema di videosorveglianza
Durante un sopralluogo i vigili hanno accertato che era in corso la somministrazione di alimenti e bevande alcoliche e super alcoliche al banco, all'interno e all'esterno del locale, vietata oltre le 18. L'attività era sprovvista di autorizzazioni
Polizia, guardia di finanza e vigili urbani hanno elevato multe per migliaia di euro. Regolarizzata la posizione di un lavoratore. Nei successivi controlli è stata riscontrata l'occupazione abusiva del suolo pubblico da parte di altre 6 attività di ristoro
E' questo il bilancio di dieci verifiche effettuate dalla polizia, coadiuvata da personale dell'Asp, nei luoghi della movida. Multa da 8 mila euro (con sequestro) per il titolare di un esercizio in zona Casa Professa. In via Maqueda un minimarket non in regola dovrà pagare 2 mila euro
I titolari sono risultati sprovvisti di Scia comunale, un terzo esercizio non aveva quella sanitaria. E' quanto accertato al termine dei controlli effettuati da polizia, Guardia costiera e vigili urbani. Elevate complessivamente multe per 20 mila euro
La chiusura immediata è scattata per il "Garraffello" nell'omonima piazza. I vigili urbani hanno riscontrato anche gravi carenze igienico-sanitarie in un locale in piazza Caracciolo. Controlli anche in via dei Chiavettieri e a Vergine Maria. In totale 23 mila euro di multe
Sotto la lente anche bar e ristoranti nella zona della stazione. I controlli della polizia, effettuati insieme al personale dell'Asp, hanno fatto scattare circa 10 mila euro di multe
Nel corso dei controlli, fatti da polizia e vigili, è stato denunciato e multato anche il titolare di un pub: aveva tavoli e sedie all'esterno del locale pur non avendo l'autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico
Controlli dei poliziotti in due locali di via Enrico Toti e via Monfenera. Entrambi sono risultati privi delle autorizzazioni necessarie: scattano multe salate. All'interno di uno dei due scovati alimenti conservati male e riscontrate carenze igieniche
Nel primo caso i vigili urbani nel nucleo Caep hanno si sono imbattuti in un'attività, con sede nei pressi del mercato ortofrutticolo, senza le necessarie autorizzazioni. Sanzionati anche due locali con sedie e tavolini fuori senza permesso
Controlli a valanga di polizia e vigili anche nella zona della Marinella. Sequestrate le strutture di due punti vendita di frutta e verdura ed una sala giochi: multe per 10 mila euro
Per tre volte nel corso degli ultimi due mesi la polizia ha accertato la presenza, tra i clienti, di "persone con precedenti penali di rilievo e reputati socialmente pericolosi"
La presenza delle forze dell'ordine non ha permesso a numerosi esercenti di "tirare fuori" tavolini e sedie per occupare le piazze. Banconi e carretti senza proprietario sono stati portati via dal personale della Rap. Su 20 attività controllate ne sono state multate 6
Nel mirino di polizia, carabinieri e vigili urbani le attività abusive: sanzionati due venditori ambulanti (uno vendeva carni, l'altro pesce) con una multa da oltre settemila euro. Elevate anche 93 contravvenzioni stradali, sequestrati 3 veicoli
Operazione interforze nel cuore del centro storico e della "movida". Dei dieci locali passati sotto la lente tre non sono risultati in regola con l'occupazione degli spazi assegnati in licenza. Possibile per i titolari una denuncia sotto il profilo penale
Frutti di mare, crostacei e pesce spada esposti nei banchi frigo riportavano una data di scadenza risalente anche a diversi mesi fa. Sequestrati oltre due chili di pesce, sanzione di 3 mila euro per il titolare. Denunciata una coppia per furto di energia
A fronte di dieci locali notturni controllati, sette esercenti sono stati sanzionati penalmente per invasione di terreni ed edifici e deturpamento e imbrattamento di cose. I 200 metri quadri della piazza erano quasi per intero occupati da tavolini e accessori dei vari locali
Operazione congiunta di polizia e Capitaneria di porto che hanno passato al setaccio anche Falsomiele, Bonagia e Guadagna. Sanzione anche per un pub in via Aloi intestato a una donna ma gestito dal marito pluripregiudicato
Setacciato il perimetro compreso tra piazza Castelnuovo, via Libertà e Borgo Vecchio. Il valore delle sanzioni è, per quanto riguarda le violazioni al Codice della Strada, pari a 3.600 euro, quelle relative ai controlli amministrativi invece ammonta a 7.800 euro
Dopo la stretta morsa di polizia, carabinieri, finanza e vigili urbani, nel cuore del centro storico tornano a fare capolino bancarelle e ambulanti di ogni genere, come se le multe di pochi giorni prima non avessero sortito alcun effetto
L'operazione interforze ha portato a sanzionare commercianti per un importo complessivo di 16 mila euro. Sotto la lente bar, pub, ristoranti ed altro ancora: numerosi i casi in cui gli esercenti erano sprovvisti di licenze e carenti in tema di norme igienico-sanitarie
Continuano senza sosta i presidi delle forze dell'ordine. Dopo anni di illegalità la musica sembra essere cambiata. Per la prima volta, durante il fine settimana, i "commercianti" non autorizzati non hanno riempito la piazza di bancarelle e tavolini
Controlli della polizia amministrativa nei locali cittadini. Sequestrata una sala all'interno del complesso sportivo "Sporting Village" di Bonagia. "Mancato rispetto delle norme di sicurezza", denuncia per il titolare della discoteca "Rise Up"