I due sarebbero in fase di separazione e lui, come raccontato, temeva che lei potesse avere una relazione extraconiugale. Riportata la calma l'uomo ha indicato una sorta di magazzino pieno di tute, magliette, giacche e altro ancora delle marche Nike, Adidas, Givova, Montcler e Guess
I prodotti sono stati scovati nel corso di due distinte operazioni delle fiamme gialle. Nel dettaglio gli abiti, con marchi falsi, stavano per essere venduti al mercato rionale di piazzale Giotto. Il cibo invece stava per essere commercializzato da due ambulanti abusivi
I finanzieri hanno scoperto un deposito illegale dentro un condominio. A gestire lo spazio un imprenditore cinese: ogni giorno trasportava i prodotti dal magazzino a un bazar in via Lincoln dove venivano venduti. E' stato denunciato e dovrà pagare 63 mila euro di multa
Operazione messa a segno dai finanzieri della compagnia di Bagheria, che nell’ambito dell’intensificazione del controllo economico del territorio disposto dal comando provinciale di Palermo, hanno portato via circa 400 articoli
Blitz da parte dei finanzieri del Gruppo pronto impiego. Un ambulante - si tratta di un palermitano - è stato denunciato. I controlli sono scattati nell'ambito della verifica il rispetto delle norme per il contrasto alla diffusione del contagio da Covid
I prodotti erano esposti da un negoziante di etnia cinese che ha la sua attività in via Oreto. E' stato denunciato dalla guardia di finanza per i reati di contraffazione e ricettazione. Accertamenti scattati nell'ambito dei controlli anti Covid
Riportavano i loghi di note case di moda come Chanel, Gucci, Nike, Adidas o di società calcistiche come il Palermo Calcio. Denunciati la titolare dell’esercizio commerciale e il responsabile del punto vendita, che si trova a Bolognetta. Secondo le fiamme gialle i prodotti, in alcuni casi, violazione la normativa nazionale sulla sicurezza
Uno dei due titolari dell'esercizio commerciale, che si trova in via La Malfa, è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali: si è opposto con la forza al sequestro del denaro custodito in una cassaforte. Elevata pure una maxi multa
Ad agire sono stati i militari della guardia di finanza con i funzionari dell'ufficio delle Dogane. I periti del marchio hanno confermato l'irregolarità del prodotto. Denunciato l'importatore
La guardia di finanza è intervenuta in un negozio di via Oreto. Requisite 2.000 mascherine "senza alcuna indicazione circa la sicurezza sanitaria" e 2.769 giochi con finti marchi "Disney", "Marvel" e "L.O.L.". Denunciato il titolare
Un migliaio i prodotti fuori norma individuati dalla guardia di finanza in un negozio. Al posto del marchio "Ce" per trarre in inganno i consumatori sarebbe stato riportato il logo "China Export". Sanzione da 35 mila euro
Ogni articolo presentava un telaio simile a quello di note marche automobilistiche italiane, in violazione dei diritti di proprietà industriale. L’importatore è stato denunciato. Operazione dei funzionari dell’Agenzia dogane con la guardia di finanza
Le Fiamme gialle hanno messo a segno diversi blitz in alcuni esercizi commerciali di Palermo e provincia. Numerosi prodotti (maschere, vestiti, accessori e giocattoli per bambini) non sono risultati conformi agli standard di sicurezza previsti dall’Unione Europea
In totale sono stati sequestrati 107 mila articoli: si tratta di materiale elettrico ed informatico, giocattoli, cosmetici, cancelleria, casalinghi e prodotti di vario genere non alimentare, articoli per la casa e per il fai da te nonché accessori e decorazioni non conformi alla normativa sulla sicurezza
Operazione messa a segno dai finanzieri a Partinico. Nel mirino anche centinaia di maschere offerte a prezzi stracciati "in spregio a tutti gli standard minimi di sicurezza". E' scattata una denuncia per "contraffazione ed utilizzo di segni mendaci"
Operazione della guardia di finanza. A beneficiare del "dono" è stata la Croce Rossa di Palermo che ha poi espresso parole di apprezzamento per l’operato dell’autorità giudiziaria e delle Fiamme Gialle
Si tratta soprattutto di tute per bambini che erano state sequestrate nel corso di un controllo in un negozio. Il tribunale di Termini Imerese ha disposto la confisca e la donazione
Le manette sono scattate per un passeggero del Gambia proveniente dal Senegal. Il suo bagaglio è finito sotto la lente dei finanzieri della compagnia di Punta Raisi e dei funzionari dell’Ufficio delle Dogane: la merce riportava i marchi Gucci e Adidas ma era falsa
I dati del rapporto di Confcommercio - Imprese per l’Italia in collaborazione con l’istituto Format Research. Gli acquirenti sono soprattutto uomini con un livello d’istruzione medio. Patrizia Di Dio: "L’illegalità altera il mercato e distrugge le imprese sane"
La guardia di finanza è intervenuta a Carini. Nei guai un uomo di nazionalità cinese, che adesso dovrà pagare una sanzione di oltre seimila euro. Sequestrati, complessivamente, 1.200 articoli
I finanzieri hanno denunciato un cinese di 50 anni per frode in commercio, ricettazione e detenzione di prodotti contraffatti. Verifiche in corso sul contenuto delle boccette per escludere rischi per la salute
La Guardia di finanza ha segnalato un senegalese alla Procura per commercio di prodotti con "segni falsi" e ricettazione. Da giugno ad oggi, i reparti delle fiamme gialle palermitane hanno sequestrato 13.571 "pezzi" contraffatti