L'operazione - nei confronti di Giovan Battista Calabria - è stata messa a segno dai militari del nucleo investigativo del comando provinciale che hanno così dato esecuzione ad un provvedimento emesso dal Tribunale di Palermo. I fatti risalgono al luglio del 2019
Si tratta di rapporti bancari, abitazioni, terreni, polizze assicurative, aziende e un magazzino, per un valore stimato complessivo superiore ai tre milioni di euro
Il progetto di una cooperativa, aperto il tavolo in Prefettura. Il sostegno di Filcams e Fisascat: "Un percorso importante per garantire i livelli occupazionali e l’attività lavorativa"
Il provvedimento riguarda Francesco Lombardo (67 anni, di Altavilla Milicia), Domenico Baglione (63 anni, di Palermo) e Francesco Lo Iacono, 33enne di Partinico
Ad oggi sono 1.487 le aziende sottratte alla mafia, pari al 30% del totale italiano (4.915). Dato che sale al 39,5% quando si parla di beni immobili (16.947 sui 42.875 di tutta Italia)
Nel mirino l'imprenditore palermitano di 55 anni. Passa allo Stato un patrimonio composto da quattro immobili, due conti correnti, quote di partecipazione al capitale sociale di un’azienda che opera nel settore dei trasporti e il Bar Splendore
Il 73enne, originario di Polizzi Generosa, avrebbe intrattenuto negli anni rapporti d'affari con numerosi esponenti di Cosa nostra. Passano definitivamente allo Stato società, quote di partecipazioni in società di capitali, immobili, auto e rapporti bancari
La banda era finita in manette nell'ambito dell'operazione "Black Smith" che a maggio del 2019 aveva smantellato un’organizzazione criminale dedita al traffico di rilevanti quantitativi di hashish e cocaina
E' successo a Licata. All'interno del mezzo c'era un gruppo di palermitani. Il sospetto è che la banda si trovasse nel comune della provincia agrigentina per una pesca abusiva di ricci
L'accusa: "Ha operato, fin dall’inizio della sua avventura imprenditoriale avviata negli anni ’70, sotto l’ala protettiva di Cosa Nostra, in particolare le famiglie mafiose operanti nei quartieri Acquasanta e Arenella"
Il provvedimento riguarda il patrimonio di Antonio Badagliacca, deceduto una ventina di giorni fa. Arrestato nell'operazione 'Perseo', era ritenuto reggente della famiglia mafiosa di Monreale
Dalle indagini sarebbe emersa "la contiguità ad elementi di spicco di Cosa nostra", con una scalata imprenditoriale "inserita all'interno di una commistione di interessi tra mafia e impresa"
Il progetto sta per prendere forma: oggi l'invio della manifestazione d'interesse dei lavoratori per la costituzione della cooperativa, subito dopo partirà il confronto con i tecnici e gli amministratori giudiziari
La sezione misure di prevenzione ha emesso un decreto nei confronti dell'imprenditore che gestiva tredici supermercati. In pochi anni, grazie al contributo della mafia di Bagheria, avrebbe fatto crescere esponenzialmente il suo fatturato sbaragliando la concorrenza
Nei guai un uomo, originario di Palermo, e una donna appartenenti a un gruppo nomade attivo in Sicilia. Nel mirino soprattutto persone avanti con l'età che alla fine avrebbero pagato ingenti somme di denaro dopo minacce e pressioni. Il provvedimento è stato eseguito dalla guardia di finanza
I militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo hanno eseguito un decreto della sezione misure di prevenzione del tribunale, diventato irrevocabile con sentenza della Cassazione. L’ascesa dell’imprenditore fu interrotta nel 2017 con il suo arresto poiché considerato vicino a Cosa nostra
Passano allo Stato beni per 100 milioni di euro. Si tratta di appartamenti, terreni, conti correnti bancari e aziende, tra le quali l'importante complesso turistico alberghiero nel quale in passato sono stati ospitati boss mafiosi
La polizia ha eseguito un provvedimento della sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo. L’aspirante pentito Fontana, imputato nel processo Mani in pasta, poche settimane fa ha fatto la sua prima deposizione in aula dopo il blitz contro la mafia dell'Acquasanta di maggio 2020
La Corte d'appello di Palermo ha confermato quanto deciso dal tribunale di Trapani nel 2016 per Calcedonio Di Giovanni. Il provvedimento riguarda appartamenti, terreni, conti bancari e un noto complesso turistico. Confermata anche la sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza
Dopo il sequestro risalente a maggio del 2019, i carabinieri hanno eseguito un nuovo provvedimento emesso dalle misure di prevenzione a carico di Giuseppe Calogero Lo Bue, 75 anni. Tra i beni confiscati un'abitazione, un magazzino e numerosi appezzamenti di terra
Nel mirino della polizia - che ha eseguito un decreto del Tribunale - è finito Marco Marsala, 41enne. Dalle indagini a suo carico è emerso come il suo negozio di detersivi in via dell’Orsa Minore, in cui apparentemente svolgeva una regolare attività lavorativa, era diventato punto di smercio della droga
Nonostante le condanne per furto e ricettazione, Giuseppe Di Lorenzo (52 anni) avrebbe continuato a delinquere. Secondo la polizia il suo patrimonio (tra case, terreni e conti correnti) sarebbe frutto della sua attività criminale
Dopo la sentenza della Cassazione il provvedimento nei confronti dell'imprenditore 89enne è divenuto irrevocabile e interessa sei imprese, 17 rapporti finanziari e 377 immobili, tra cui complessi realizzati a Brancaccio e Campofelice di Roccella