L'azienda sanitaria, intervenuta dopo una segnalazione della Settima circoscrizione, avrebbe riscontrato diverse criticità: bagni e spogliatoi fuori norma oltre alle tante salme non ancora sepolte (quasi 700). E la nuova tensostruttura sarebbe pure abusiva
Il cantiere ha preso il via a settembre 2020. Il sindaco Maniaci: "In questi anni abbiamo sempre garantito una degna sepoltura a tutti i nostri concittadini"
Per il capogruppo della Lega in Consiglio comunale, Igor Gelarda, questa è "l'unica novità in un quadro desolante". Nota del Carroccio alla sovrintendenza: "Visto che siamo in un cimitero monumentale, questi tendoni sono stati autorizzati?"
La stima è stata fatta in Consiglio del capo di gabinetto del sindaco, Sergio Pollicita, al quale Orlando ha affidato il dossier sui Rotoli. Ogni mese 300 salme non trovano collocazione. Ipotesi privati per il progetto del forno crematorio e campi d'inumazione esterni al cimitero
Secondo Orlando, con 800 mila euro, si potrebbe "nell'immediato futuro" ridurre il numero di bare nei depositi del cimitero. La somma però basterebbe solo per una prima fornitura e comunque, dopo l'ok della ragioneria, sarà necessaria una gara d'appalto
Il disguido nasce perché l'Agenzia delle entrate ha obbligato la fondazione Santo Spirito a versare l'imposta inizialmente non dovuta. E così il camposanto privato ha deciso di rivalersi sui concessionari che hanno comprato le tombe tra il 2014 e il 2019. Ma c'è chi si oppone e annuncia battaglia legale
Con lo scopo di evitare assembramenti, alle esequie dei defunti potranno presenziare al massimo 15 persone. Invece, per le operazioni di tumulazione ed estumulazione saranno ammesse massimo 6 persone
I consiglieri azzurri denunciano le condizioni in cui versano i Rotoli e attaccano il sindaco: "Da quando ha preso in mano la gestione del camposanto le bare accatastate sono passate da 500 a quasi 800. Servono provvedimenti immediati per evitare ripercussioni sulla salute pubblica"
Tra i feretri in attesa di sepoltura, ben visibili, anche quelli dei morti per Coronavirus. Lo hanno riscontrato i consiglieri della Settima circoscrizione durante un'ispezione al camposanto. "Se Orlando non sa risolvere il problema, si dimetta"
Nella relazione illustrata all'Aula, il sindaco ha prospettato un'intesa coi privati di Sant'Orsola per avere 4 mila loculi. Ad oggi restano sulla carta i vari interventi previsti e vane le ordinanze emanate. Intanto le bare in deposito sono 658 e col Covid i morti sono aumentati del 60%
Ai "furbetti" del cartellino, colti in flagranza di reato, è stato pure tolto lo stipendio. Mancano autisti e impiegati, a rilento il trasporto delle salme e le pratiche per le sepolture. Situazione fuori controllo: in deposito ci sono 575 bare. Orlando: "Alla ricerca di nuove soluzioni"
Il sindaco promette "severe misure disciplinari" per i dipendenti dei servizi cimiteriali e aggiunge: "Ci costituiremo parte civile". L'opposizione chiama in causa l'amministrazione. Ferrandelli: "Scarsa governance". M5S: "Licenziare i furbetti del cartellino". Evola (Sc): "C'è un problema culturale"
Chiusa l'inchiesta che nel 2018 aveva portato a 4 arresti: nel camposanto decine di tombe sarebbero state profanate e i resti dei defunti distrutti e dispersi. Lo scopo? Creare nuovi spazi e venderli. Indagati anche l'ex sindaco di Monreale, funzionari pubblici e medici
Il sindaco Orlando: "Abbiamo verificato in queste ultime ore, passata la giornata della commemorazione dei defunti, un disciplinato e non numeroso accesso"
Ad accorgersene è stata una donna che era andata nel camposanto di via Papa Sergio I a porgere un fiore sulla tomba della madre. Presentata denuncia ai carabinieri. "E' vergognoso. Nessuno controlla? Bisognerebbe avere più rispetto per i nostri cari defunti"
Cancelli aperti sino all’8 novembre dalle 7,30 alle 16,30. Nel rispetto norme anti Covid le vie di ingresso sono separate da quelle di uscita, viene misurata la temperatura in entrata e una trentina di volontari di protezione svolgono un servizio di vigilanza all’interno
Si potrà accedere compilando un form attraverso un link presente sulla homepage del sito istituzionale del Comune. Orlando sul caso Rotoli: "Mi sono assunto la responsabilità di avviare a soluzione il deposito di salme"
La Reset ha già proceduto alla pulizia straordinaria e alla collocazione di bagni chimici. Stabilito un tetto massimo di presenze in contemporanea per evitare assembramenti. Gli orari e le regole per l'accesso
Lo rende noto Assofioristi: "Le operazioni saranno effettuate senza precludere la fruizione delle aree, dove l'ingresso sarà contingentato nel rispetto delle norme anti Covid"
Il sindaco: "Ho incaricato la Sispi di riattivare l'accesso contingentato previa prenotazione, anche alla luce della nuova ordinanza del Presidente della Regione"
Inflitti 4 anni con il rito abbreviato a Paolo Rovetto, che gestiva l'azienda "L'ultima cena" di via Messina Marine. Secondo l'accusa avrebbe fatto sparire anche i resti di un'anziana morta nel 2018 che furono ritrovati dopo 6 mesi tra i viali del camposanto
Il sindaco Orlando, due settimane fa, ha disposto che le salme non vengano più accatastate per terra. Oggi i locali adibiti a ricovero temporaneo dei feretri sono stati svuotati e chiusi, ma restano ancora delle bare sull'asfalto in uno dei depositi e nel tendone di viale della Resurrezione
Tra inchieste e salme in attesa di sepoltura (circa 500), non c'è pace per il cimitero di Vergine Maria. Le parole di Paolo Belli, che da aprile aspetta di seppellire la mamma: "E' una vergogna". Oggi il diktat di Orlando: "Più decoro per le bare in attesa e nuovi loculi"