Oltre a ricevere la consacrazione Episcopale, inizierà ufficialmente il suo ministero nella Chiesa che ha generato alla fede il Beato don Pino Puglisi. Intanto per la commemorazione dei defunzi il Cardinale Romeo celebrerà una santa Messa a Sant'Orsola
La cerimonia è si è tenuta in una stracolma Sala Filangeri del Palazzo Arcivescovile. Monsignor Cuttitta ha letto le parole che Corrado Lorefice ha destinato ai palermitani e alla Chiesa. Poi la benedizione del cardinale. Servizio di Rosaura Bonfardino
Lorefice, 53 anni, parroco nella chiesa di San Pietro a Modica e vicario episcopale per la pastorale nella diocesi di Noto, era considerato un outsider. Succede al cardinale Paolo Romeo, 77 anni, voluto da Benedetto XVI
Sacerdote da oltre 25 anni, si tratta di un prete pressoché sconosciuto alla cronaca e ai palazzi romani. Lorefice avrebbe colpito Bergoglio per la sua attenzione verso gli ultimi. Superata la concorrenza di Mogavero e Pennisi
8xmille Chiesa cattolica: il “Centro Accoglienza Migranti” di Palermo rappresenta una delle 9 realtà al centro della campagna “Chiedilo a loro 2015”. A Palermo, nel Centro accoglienza migranti, giovani italiani e profughi africani dividono esperienze e speranze.
L'originale trovata di don Fabrizio Fiorentino, sacerdote di 43 anni, che ha portato in chiesa migliaia di fedeli. Prima la cerimonia religiosa, poi alla fine del rito, nello stesso luogo dove si celebra la messa, l’aperitivo e le danze al ritmo di samba e bossanova
Il priore dell'Ordine dei Carmelitani Padre Pietro Leta interviene con una nota sulla polemica scatenata dopo il presunto "inchino" della statua della Madonna del Carmine davanti all'agenzia di pompe funebri dei familiari del boss Alessandro D'Ambrogio
Arriveranno da ogni parte d'Italia con pullman e altri mezzi di trasporto. Il rito sarà presieduto dal cardinale Paolo Romeo: "Il suo martirio richiama l'educazione delle coscienze". Presenti tra gli altri Grasso, Alfano, la Cancellieri, Crocetta e Orlando
Si tratta del primo atto che precede la prossima celebrazione del rito della beatificazione del parroco di Brancaccio che si terrà il prossimo 25 maggio al Barbera
L'arcivescovo, che ha compiuto 75 anni, come prevede il diritto canonico ha comunicato al Papa la volontà di terminare il suo ministero. "Se mi si chiederà di continuare, cercherò di fare tutto il mio dovere fino all'ultimo momento"
Per 28 anni è stato il prete del quartiere. In diverse occasioni denunciò l'assenza delle istituzioni. I funerali si terranno martedi alle 9,30 nella chiesa Don Orione di via Ammiraglio Rizzo. Il cordoglio di Orlando
Si tratta di una sistemazione provvisoria, in attesa della costruzione di una nuova chiesa a Brancaccio, su un terreno scelto dallo stesso sacerdote. Attualmente la tomba si trova nel cimitero di Sant'Orsola
Lo aveva annunciato sabato scorso il cardinale Romeo, ora arriva anche la conferma dell'arcidiocesi. La celebrazione del sacerdote ucciso dalla mafia il 15 settembre del 1993 si terrà all'aperto
Benedetto XVI ha riconosciuto che l'esecuzione ordinata dai boss fu "martirio" cioè "in odio alla fede". Il sacerdote fu ucciso davanti alla parrocchia di San Gaetano il 15 settembre 1993. Orlando: "Bellissima notizia"