Anche il sindaco al compleanno di Giovanna Sacco che taglia il traguardo del secolo di vita. Adesso il paese madonita insegue il riconoscimento come area in cui la longevità è più alta rispetto alla media
Nata nel paese del Palermitano quando era ancora una frazione di Petralia Soprana, si è trasferita a Castelfranco di sotto in provincia di Pisa negli anni '80
Ama guardare le partite di calcio in tv, anche se non tifa per una squadra in particolare, e non si perde un match: ieri è stato festeggiato anche dal sindaco
Ha avuto più di 20 aborti prima di riuscire a dare alla luce i suoi cinque figli, dei quali due invalidi e ciechi, che ha dovuto crescere da sola. Il marito contrabbandiere di sigarette fu arrestato, costringendola ad arrangiarsi come poteva. Il suo elisir di lunga vita? "Non fermarmi mai, il ricamo, l'amore della famiglia e farmi sempre i fatti miei"
Due pandemie (Spagnola e Covid), due guerre e un unico amore di nome Gasparino, conosciuto su quel treno che li ha fatti incontrare per caso per non lasciarsi più. "Non so neanche quanti anni siamo stati insieme prima che andasse via, l'ho seguito pure in guerra. Insieme a lui mi sentivo protetta, siamo sopravvissuti pure alle bombe"
Rimasta vedova giovane, nonna Catalda ha cresciuto i figli non lesinando anche il duro lavoro nell’azienda agro-zootecnica di famiglia vestendo anche i panni di casara producendo il famoso caciocavallo di Gangi (la provola delle Madonie)
Casalinga, vedova di un dipendente dell’Amat, la signora Vuturo ha brindato con un bicchiere di spumante e "confessato" il segreto che l'ha portata a essere una centenaria
La signora ha festeggiato il compleanno nella residenza per anziani "La Rosa di Sharon", in corso Calatafimi, esprimendo il desiderio che finisca presto ogni guerra. Lo staff della struttura consegna una targa alla neo centenaria
"Una donna che ha dedicato la sua vita alla famiglia, crescendo due meravigliose figlie. A lei, tutto l’affetto dei palermitani", ha scritto il sindaco, postando su Facebook le foto del compleanno della signora
E' stato il più grande presidente vivente (in termini di età) della storia della pallavolo italiana. Per tanti anni direttore generale dell'Istituto Autonomo per le Case Popolari
La donna ha celebrato il grande traguardo circondata dai suoi affetti. Un compleanno pieno di emozioni per l'elegante e sorridente signora, che ha ricevuto gli auguri del sindaco Leoluca Orlando e omaggi floreali con dediche di affetto di parenti, amici e condomini
Un'esistenza che ha attraversato il secondo conflitto mondiale fino ad arrivare all'incubo dell'era Covid. Ha deciso di raccontare la sua esperienza al fronte in un libro dopo 70 anni di silenzio: "Non so quanto abbia pianto mentre scrivevo, le sofferenze sono incise nella carne"
La nonnina si chiama Elisabetta Antista. In dono per lei dal Comune madonita fiori e una targa celebrativa. Luigi Iuppa: “Per il nostro borgo è un record di longevità, la zona blu sarebbe il giusto riconoscimento”
Il traguardo raggiunto dal nonnino è stato celebrato con torta, dolcini e spumante. Il sindaco Panzarella: "Ha una voglia di vivere eccezionale ed è un prezioso patrimonio da custodire"
Originario della Sardegna ma siciliano di adozione, Sulis ha festeggiato il secolo di vita assieme a 27 familiari. Tra loro anche la piccola trisnipote. "Il mio segreto? Mangiare bene e un buon bicchiere di vino che non deve mancare mai"
Una vita dedicata alle sue alunne, tra di loro anche Rita Dalla Chiesa. La gioia del matrimonio strappata dai soldati tedeschi. La passione per Dante, la letteratura, gli abiti eleganti e le arancine. Oggi festeggia il traguardo con la nipote e gli inquilini della casa alloggio Principe di Villafranca
Pollina celebra la nuova centenaria: anche il sindaco ha voluto omaggiare la donna con dei fiori, sottolineando il grande coraggio nell’affrontare le sfide di una vita così intensa
Quinta di 17 figli, ha iniziato a lavorare fin da piccola. Poi il matrimonio e la seconda guerra mondiale durante la quale ha rischiato, di nuovo, di morire. Oggi vive con le suore dell’istituto Santa Chiara, racconta ai bambini dell’asilo le favole di una volta e aiuta le donne anziane che non sono autonome
Cinque figli, 13 nipoti e nove pronipoti. L'esperienza da soldato durante la Seconda Guerra Mondiale. I primi lavori nei frantoi e poi 26 anni da camionista e trattorista in Germania. Ora la sua vita è a Palermo, dove si è trasferito per rimanere vicino alla sua famiglia. Il suo Comune natale però ha voluto omaggiarlo con una targa celebrativa
La signora Attardo taglia il traguardo del secolo di vita con i suoi 5 figli, 12 nipoti e 23 pronipoti. Dice una delle figlie: "Siamo una famiglia unita, mamma ce la coccoliamo un po' ciascuno". Un compleanno da incorniciare per la sorridente nonnina, che ha ricevuto anche la visita del consigliere comunale Marcello Susinno