Questo l’argomento al centro di un incontro che si è svolto ieri sera tra il leader del movimento 5 Stelle e il segretario della Fiom Cgil Francesco Foti, a margine di un incontro elettorale a Villa Filippina
Il ministero alle Infrastrutture avrebbe predisposto il decreto per il prossimo Consiglio dei ministri. Il segretario provinciale Mariella Maggio: " Finalmente si crea lavoro e si valorizza la collocazione strategica della nostra città al centro del Mediterraneo"
Non si tratta dell’intera imbarcazione da crociera bensì di un troncone di circa 3.700 tonnellate, su cui hanno lavorato le tute blu nello stabilimento palermitano, ora diretto a Monfalcone, in Friuli. Fa parte di una nave in costruzione ad Ancona. La "cerimonia" è stata accompagnata dalle sirene dei cantieri navali e dalle note di "Con te partirò"
Lo scafo rientra nel piano Star Plus Initiative dell’armatore Windstar Cruises. Prima dell’intervento aveva una lunghezza di 134 metri e una stazza di circa 10.000 tonnellate. Ora è lunga circa 160 metri per circa 13.000 tonnellate
Settemila tonnellate di lamiere, la prua di un'imbarcazione della Oceania cruises lavorata a Palermo, hanno preso il largo facendo rotta verso Sestri Levante dopo la benedizione da parte di padre Giovanni Cassata. I lavori di completamento proseguiranno nello stabilimento ligure e, da programma, dovrebbero concludersi nel 2023
Lo storico edificio, un tempo lazzaretto, è in stato di abbandono da anni. Fiom e Cgil Palermo: "Non è in conflitto con l'attività del Cantiere Navale. Chiediamo alla Cassa Depositi e prestiti e alle istituzioni garanzie anche per i locali dell'ex sala mensa, dell'ex dopolavoro e per il campo di calcio"
I lavoratori dello stabilimento di Palermo di Fincantieri hanno ricevuto ieri la seconda tranche, corrispondente ad altre 13 settimane. Fiom: "E' stata una grande vittoria, la battaglia paga"
I sindacati chiedono che il ricavato della vendita venga destinato "a un programma di investimenti per lo sviluppo e la crescita dello stabilimento e a un piano di assunzioni di operai"
Al Cantiere navale incontro di Cgil e Fiom con l'Autorità di sistema portuale. Ridulfo e Foti: "Soddisfazione per l'accordo che consentirà la ripresa della costruzione di navi intere in città e per il lavoro svolto dal presidente Monti"
Il deputato nazionale del M5S scrive all'assessore alle Attività produttive Turano per sbloccare i 44 milioni del Patto per il Sud destinati alle opere sui bacini da 52 e 19 mila tonnellate di proprietà della Regione. "Affidiamo pianificazione, progettazione e lavori all'ente porto"
Incontro tra i sindacati e il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del mare di Sicilia Occidentale. Entro marzo verrà conclusa la fase progettuale che porterà poi alla gara per la parte esecutiva
Tutti col cellulare in mano per riprendere la straordinaria impresa ingegneristica che ha visto protagonista Star Breeze, la prima delle tre imbarcazioni che rientrano nel piano di ammodernamento Star Plus dell’armatore Windstar
Gli operai del cantiere navale la taglieranno in due per poi inserire una sezione di 26 metri. La Fiom: "Segnale positivo, ma che fine hanno fatto gli interventi per i bacini di carenaggio?"
"Celebrato" il taglio della prima lamiera delle nuove sezioni per Star Legend, la seconda unità ad essere ammodernata nell'ambito del piano Star Plus di Windstar dal valore di 250 milioni di dollari
Fiom e Anpi consolidano il loro rapporto con una collaborazione che li vedrà impegnati in iniziative pubbliche e nei posti di lavoro sul tema dell'antifascismo: "L'impegno in difesa della democrazia ha radici antiche"
Finanziamento da 75,5 milioni per il bacino di carenaggio da 150 mila tonnellate. La nuova infrastruttura porterà le commesse attese da tanti anni al cantiere navale. L'annuncio dato dal vicepremier Di Maio. Monti (Autorità portuale): "Svolta storica"
Fincantieri ha convocato una riunione alla presenza dell'Autorità portuale. Fiom Cgil: "Confronto molto atteso". Il sindacato chiede "un piano industriale con l'assegnazione di navi intere da costruire"
Le imbarcazioni fanno parte della flotta dell'armatore Windstar Cruises. I lavori inizieranno nella primavera del 2019 e si concluderanno entro novembre 2020. Giorgio Rizzo, executive Svp della divisione services: "Cantiere palermitano leader mondiale nelle riparazioni e nelle trasformazioni navali"
Incontro tra i sindacati e l'assessore Turano: "Nuove speranze, la Regione è interessata al rilancio dello stabilimento, ora inizia un percorso di condivisione. Vigileremo sul rispetto dei tempi"
Per la Fiom Cgil parte dalla realizzazione di queste strutture, che permettono la riparazione o manutenzione delle navi all'asciutto, il rilancio dei cantieri navali. Inviata anche una lettera al Ministro Di Maio: "Cantiere di Palermo penalizzato, c'è chi ha lavoro per 10 anni"
"Investimenti e lavoro per il futuro di Palermo": anche il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Edoardo Rixi sarà presente all'iniziativa sui Cantieri Navali che si terrà martedì prossimo