Notizie su Beni confiscati
Via Bernini, il covo di Riina diventa caserma dei carabinieri - VIDEO
La villa dove il boss ha trascorso l'ultimo periodo della latitanza è diventata caserma dei carabinieri della stazione Palermo-Uditore
Via Bernini, il covo di Riina trasformato in caserma dei carabinieri
Il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, e il comandante generale dell'Arma, generale Tullio Del Sette, hanno inaugurato la nuova caserma dei carabinieri "Uditore" che porta il nome dell'appuntato Salvatore Bartolotta e del carabiniere Mario Trapassi
Immobili confiscati alla mafia, siglato protocollo tra Agenzia e Comune
Questo l'esito dell'incontro tra il prefetto Umberto Postiglione ed il sindaco Leoluca Orlando per una "efficiente amministrazione e riutilizzo per finalità istituzionali e sociali dei beni confiscati". Orlando: "Priorità all'emergenza abitativa"
Via Bernini, la villa di Totò Riina diventa caserma dei carabinieri
E' il luogo dove il boss ha trascorso l'ultimo periodo della sua latitanza prima dell'arresto nel 1993. Confiscata nel 2007, adesso sarà la sede della nuova stazione dei carabinieri di Palermo-Uditore
Beni confiscati, assegnati 54 immobili tra Palermo e provincia
Il prefetto Umberto Postiglione ha annunciato la firma di un protocollo "per lo stanziamento, in tutta Italia, di un finanziamento di 18 milioni di euro da spalmare in tre anni da destinare a quegli immobili confiscati che necessitano di una ristrutturazione"
Assegnate al Comune di Palermo 70 case confiscate alla mafia
La decisione è del consiglio direttivo dell'Agenzia nazionale dei beni confiscati presieduto dal prefetto Umberto Postiglione. Complessivamente è stata decisa l'assegnazione di 2500 beni in tutta Italia, 460 dei quali destinati alla Sicilia. La consegna dei beni avverrà tra una quindicina di giorni
A Bagheria fermi i cantieri di 3 aziende confiscate, l'appello dei dipendenti: "Fateci lavorare"
In stato di agitazione gli 80 dipendenti delle tre aziende edili del gruppo Aiello di Bagheria - la Ati Group, la Edimar e l'Ediltecnica. Secondo l'accordo tra la Cgil e gli amministratori giudiziari, gli operai dovevano tornare a lavorare in alcuni cantieri, come quello per il completamento della Villa Santa Teresa
"I campetti sono gestiti dalla mafia", confisca per l'impianto Eurocalcetto
Si tratta dell'Eurocalcetto. Riconducibile a Salvatore Buffa, esponente della famiglia mafiosa di Brancaccio, arrestato nel 2002 e condannato nel 2008, con sentenza divenuta definitiva, a tre anni di reclusione. I sigilli sono scattati per beni dal valore complessivo di 4 milioni
Mafia, beni per 5 milioni confiscati al boss Capizzi: voleva ricostruire la "cupola"
Arrestato nell'ambito dell'operazione "Perseo" del 2008, è stato condannato all'ergastolo. Per gli inquirenti nonostante fosse in carcere era il "reggente" del mandamento mafioso di Villagrazia-Santa Maria di Gesù e progettava di ricreare la commissione provinciale di Cosa Nostra
Beni confiscati, Montante si sospende: "Rispetto per tutte le istituzioni"
Il presidente di Confindustria Sicilia si è sospeso dal consiglio direttivo dell'Agenzia nazionale per i beni confiscati dopo le notizie circa una presunta indagine a suo carico per vicende di mafia. "Mai avrei pensato di dovermi trovare un giorno in una situazione simile"
Beni confiscati per un milione di euro all’”Architetto” di Cosa nostra
Giuseppe Liga è stato arrestato nel marzo 2010 in quanto ritenuto reggente della famiglia di Tommaso Natale, dopo la cattura di Salvatore e Sandro Lo Piccolo. Il provvedimento riguarda due complessi aziendali, un appartamento a Sferracavallo e conti correnti
Migliaia di case confiscate, nessuna assegnata a poliziotti: protesta della Consap
Riconsegnati a Palermo oltre 500 beni confiscati alla mafia
Alla cerimonia presenti il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, il responsabile dell'Agenzia per i beni confiscati e sequestrati, il prefetto Umberto Postiglione e il ministro dell'Interno Angelino Alfano
Alfano a Palermo, consegnati al Comune 131 beni confiscati alla mafia
Alla cerimonia, che si è svolta al San Paolo Palace, hanno partecipato il Sindaco e l'assessore al Bilancio Abbonato. Orlando: "Potranno adesso trovare adeguata sede la polizia municipale e uffici comunali, e si potrà dare risposta ad esigenze abitative e sociali"
Villabate, approvato dal Comune il regolamento per l’utilizzo dei Beni confiscati
Lo rende noto il vicesindaco, Francesco Giglio: "Un grande risultato per il paese"
Beni confiscati, via ai lavori sul casolare di Fondo Micciulla
Si tratta del primo terreno confiscato alla mafia, fu il pool antimafia guidato da Giovanni Falcone a deciderne il sequestro nel 1981 per destinarlo a finalità sociali
Accordo tra Comune e Tribunale, riapre un punto vendita Ferdico
Si tratta del centro "Qui conviene" di Tommaso Natale, sottoposto a confisca nell'ambito di un procedimento antimafia. L'intesa garantisce la stabilità occupazionale di circa 300 lavoratori. Orlando: "I beni e le aziende confiscate siano strumenti di crescita"
Brancaccio, al via la bonifica del terreno confiscato ai Graviano
I volontari del circolo culturale The Factory, in collaborazione con Csf e Udu, proseguiranno l'azione di bonifica del terreno confiscato alla mafia ed affidato alla parrocchia di San Gaetano e Maria Santissima del Divino Amore
Bubbico: "Mettere a valore i beni confiscati alla mafia"
Il viceministro dell'Interno, in Sicilia per un tour tra i beni tolti a Cosa nostra, si è complimentato per la gestione della villa faraonica del boss Salvatore Geraci ad Altavilla
Cinisi, i "Cento Passi" si fanno più belli: lavori anche a casa Badalamenti
La Giunta, con voto unanime, ha approvato il progetto definitivo per il restyling del bene confiscato alla criminalità organizzata che sarà utilizzato in parte come sede della Biblioteca Comunale
Trenta beni confiscati al Comune: l’elenco delle scuole fruitrici
Ecco l’elenco delle sedici scuole a cui l’amministrazione comunale ha stabilito di assegnare i nuovi locali che le sono stati consegnati stamane dal Prefetto Giuseppe Caruso
Trenta beni confiscati vanno al Comune: saranno destinati a 16 scuole
La proprietà era della Immobiliare Strasburgo Srl confiscati all'imprenditore Vincenzo Piazza. In futuro si pensa di potere fare la stessa operazione per la Regione
Confiscati beni per 2,5 milioni a esponente mafioso di Monreale
I carabinieri hanno sequestrato immobili, conti correnti bancari, e automezzi ad Angelo Reres. L'indagine è legata all'arresto del latitante Giuseppe Balsano
Cinisi, la biblioteca elimina i giornali del 2008: M5S indignato
"E' un'operazione a norma e di routine, nei locali non c'è spazio", spiega la responsabile Mangiapane. Il portavoce del Movimento a Cinque Stelle propone di donarli all'ex casa Badalamenti, oggi bene del Comune, ma è troppo tardi