Un’interrogazione parlamentare è stata depositata da Alessandra Bencini e Maurizio Romani. "Chiediamo al Ministro di confermare ed eventualmente revocare tale misura". Intanto messaggio di solidarietà del sindacato "LeS polizia di stato" all'ufficio scorte di Palermo
Mentre giorno dopo giorno emergono nuove indiscrezioni sulla condotta dell'ex presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale, indagata dalla procura di Caltanissetta, lo scontro si sposta sul piano politico
La Giunta ha approvato una delibera che prevede la pubblicazione dell'avviso pubblico. E' prevista la concessione gratuita di immobili confiscati alla criminalità per finalità sociali, culturali, educative e ludico-ricreative. Abbonato: "Per la prima volta tutte le procedure saranno online"
Il capogruppo dei grillini all’Ars, Giorgio Ciaccio, ha presentato una mozione per scoprire eventuali collegamenti con l’inchiesta sulla gestione dei beni confiscati: “Abbiamo il dovere di capire se ci sono interessi correlati che rientrano nelle maglie della politica”
L'avvocato è indagato dalla procura di Caltanissetta insieme all'ex presidente della sezione misure di prevenzione del tribunale Silvana Saguto, su presunti illeciti nell'assegnazione degli incarichi di amministratore giudiziario
Il presidente del tribunale palermitano è stato ascoltato a Roma dove ha esposto i suoi timori per il danno all'immagine che sta subendo la sua Procura. E intanto il giudice Silvana Saguto, al centro dell'inchiesta sulla gestione dei beni confiscati, ha chiesto di essere trasferita a Milano
Secondo quanto riporta il quotidiano 'Il Messaggero' sono in corso delle verifiche sul contenuto di alcune conversazioni di Francesca Cannizzo intercettate con l'ormai ex presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, Silvana Saguto
L'ex prefetto Isabella Giannola e l'avvocato Antonio Coppola sono i primi amministratori giudiziari nominati dal nuovo presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale. Il Cdm ha approvato nuove "Modalità di calcolo e di liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari dei beni sottoposti a misure reali di prevenzione"
Il bar era stato dato in gestione a un imprenditore del settore, poi indagato per mafia, al quale è stato sequestrato. Ma ora Emanuela Alaimo non riesce ad avere indietro il locale. Caracausi (Idv): "Gestione che lascia a desiderare, si modifichi la legge"
Aria di rivoluzione e cambiamenti nella sezione Misure di prevenzione. Anche il giudice Fabio Licata lascia il posto, al suo posto subentra Giovanni Francolini. Proseguono le indagini della Procura nissena sulle ombre nella gestione dei beni confiscati
A darne notizia è stato il presidente del Tribunale Salvatore Di Vitale. Chiaramonte, fino a pochi giorni fa operativo nella sezione Misure di prevenzione insieme alla Saguto, è stato destinato in un'altra ala della Procura. Al suo posto Luigi Petrucci
Anche il Consiglio superiore della magistratura ha avviato accertamenti sull'operato dei magistrati di Palermo coinvolti nell'inchiesta della procura nissena sulla gestione dei beni sequestrati alla mafia
Si allarga l'inchiesta e saltano fuori altri tre nomi. Si tratta di Tommaso Virga, ex membro togato del Csm ora indagato per induzione alla concussione, Lorenzo Chiaramonte, collega della Saguto indagato per abuso d'ufficio, e il pm Dario Scaletta per presunta rivelazione di segreto d'ufficio
Dopo l'apertura di un'indagine a suo carico da parte della procura di Caltanissetta. Al suo posto andrà Mario Fontana. Il presidente del Tribunale, Salvatore Di Vitale, spiega che "sarà destinata ad altra sezione"
La procura di Caltanissetta ha iscritto nel registro degli indagati con l'accusa di corruzione il giudice Silvana Saguto, a capo della sezione misure di prevenzione. Con lei anche il marito e l'avvocato Cappellano Seminara
E' a capo della sezione misure di prevenzione del Tribunale. I reati ipotizzati sono corruzione, induzione alla concussione e abuso d'ufficio. Coinvolti anche l'avvocato Gaetano Cappellano Seminara e il consulente Lorenzo Caramma. La notizia dell'inchiesta è contenuta in una nota ufficiale della Procura di Caltanissetta
Ignoti hanno scardinato la serratura e rovistato nelle stanze. Si tratta di un bene affidato all'amministrazione comunale dall'Agenzia nazionale dei beni confiscati alla criminalità organizzata e destinato ad uffici. I locali non erano però utilizzati a causa di alcune infiltrazioni d'acqua
La villa di Fondo Micciulla, dove i boss di Cosa nostra si incontravano per decidere gli omicidi importanti, è diventata una base per gli scout. La tenuta fu il primo bene sequestrato al clan Spatola/Inzerillo dall'allora giudice istruttore Giovanni Falcone
Fondo Micciulla diventa la base operativa "Volpe Astuta" dell'Agesci. L'immobile, che si trova ad Altarello, venne sequestrato nel 1980 dal pool guidato dal giudice che morì nella lotta contro la criminalità organizata. "Diventerà polo per la diffusione della cultura della legalità"
L'iniziativa venerdì 15 e sabato 16 con il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e i magistrati rappresentanti dei tribunali che hanno confiscato di più in Italia