Beni confiscati, un gruppo di 11 persone costituisce una cooperativa per rilevare la gestione di un'azienda. Ma all'Agenzia per i beni confiscati nessuno li riceve. “Chiediamo un luogo dove aprire un confronto”. Appello alla Prefettura
Mobilitazione in vista, Cgil Palermo e Fp denunciano un "paradosso": "L'Agenzia ha chiesto al personale la disponibilità della proroga del comando per il 2018 ma non potranno essere garantiti gli stipendi. E poi che modo è di lottare contro la mafia?"
Lo prevede il nuovo codice antimafia, entrato in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 4 novembre scorso. L'Agenzia manterrà solo le sedi di Roma e Reggio Calabria. Il primo cittadino sbotta: "Si dà un segnale di disimpegno"
Rinvio a giudizio per l'ex presidente della sezione Misure di prevenzione. Il dibattimento inizierà il 22 gennaio a Caltanissetta. Sul banco degli imputati altri 15, tra cui l'ex prefetto di Palermo Cannizzo, il padre, il marito e il figlio del magistrato
Nel mirino della Dia è finito Giacomo Lo Duca, 64 anni, costruttore di Carini arrestato nel 2011 nell'operazione "Codice Rosso" con l'accusa di aver intrattenuto rapporti con esponenti della famiglia mafiosa dei Passalacqua
Al centro dell'inchiesta la gestione "spregiudicata" dei beni sottratti alla criminalità organizzata da parte dell'ex presidente della sezione Misure di prevenzione del tribunale di Palermo. Tre le richieste di rito abbreviato
Per l'accusa l'imprenditore avrebbe continuato a gestire - grazie all'aiuto del socio occulto Francesco Montes e alla connivenza dell'amministratore giudiziario Luigi Miserendino - un centro commerciale e un supermercato a Carini, nonostante gli fossero stati confiscati
Così si è difeso Luigi Antonio Miserendino, finito in manette insieme all'imprenditore e accusato di favoreggiamento, ma delle sue denunce non vi sarebbero tracce. Nessun chiarimento, invece, sul contenuto di alcune intercettazioni
Il campanello d’allarme del deputato e membro della commissione Antimafia, Riccardo Nuti, dopo l’inchiesta sulle presunte collusioni tra Giuseppe Ferdico, il “re dei detersivi” di Palermo, e l’amministratore giudiziario del suo gruppo
E' considerato il "re" dei detersivi. In manette anche l’amministratore giudiziario dell'attività commerciale e altre tre persone. Sono accusati di intestazione fittizia di beni, favoreggiamento personale e reale e estorsione aggravata dal metodo mafioso
Il procuratore generale di Caltanissetta Sergio Lari, titolare dell'inchiesta sull'ex presidente della sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo Silvana Saguto, parla al settimanale statunitense "The New Yorker"
Quattro appartamenti, sette società edili, due fabbricati rurali, un box e numerosi terreni per un valore stimato di circa un milione e mezzo di euro. Nel 2011 Caramazza è stato condannato per associazione di tipo mafioso, riciclaggio e intestazione fittizia di beni
L'azienda sanitaria investirà 330 mila euro nella riqualificazione di una struttura di 350 metri quadrati situata in via Capitani. Il direttore Candela: "All'interno presto anche una Guardia Medica e il 118"
Il duro commento del deputato nazionale, membro della commissione Antimafia: "Quella che verosimilmente verrà approvata è una legge farsa sui beni confiscati, piena di conflitti d’interessi che non agevola l’iter dei sequestri e delle confische"
A elaborare il calendario degli interventi è il nucleo territoriale composto anche dal rappresentante dell'Agenzia nazionale e dalle forze di polizia territoriali
L'ex presidente della Sezione misure di prevenzione del tribunale è accusata di avere gestito in modo spregiudicato i patrimoni sottratti alla mafia favorendo familiari e amici. Tra le richieste di costituzione di parte civile i ministeri della Giustizia, dell'Interno, dell'Economia, l'Agenzia dei beni confiscati
La decisione è stata presa dal collegio dei probiviri ed è stata ratificata all'unanimità dal Comitato direttivo centrale. Stessa sanzione anche per l'ex deputato del Pdl Alfonso Papa
Si chiamerà 'Rita Atria' e accoglierà ragazze madri e donne disagiate. Il sindaco Licari: "Un modo per rendere omaggio alla testimone di giustizia morta suicida per disperazione dopo le stragi del '92". Il bene confiscato è stato ristrutturato grazie a un finanziamento pubblico
La sanzione disciplinare è stata proposta dal collegio dei probiviri dell'associazione stessa. L'ex presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo è stata rinviata a giudizio per corruzione
La prossima settimana si svolgerà un nuovo incontro fra il presidente Moncada e i responsabili dei vari rami dell'amministrazione Orlando per programmare interventi nel quartiere
A protestare i compagni di Peppino Impastato. Chiedono di riavere lo spazio, che gli è stato tolto, all'interno del bene confiscato. Giangiacomo Palazzolo: "La decisione è presa"
Ben 163 beni sottratti a Cosa nostra sono stati assegnati al sindaco Orlando e al prefetto De Miro. Di questi 40 serviranno per sanare l'emergenza abitativa. Quattrocento, in totale, le aree assegnate agli altri sindaci e prefetti siciliani. La cerimonia di consegna si è tenuta questa mattina a margine del convegno "Dalla confisca dei beni all’accoglienza turistica. Viaggio dell’Anbsc nel mondo delle aziende"