Negozi, ma anche uno yacht e una tabaccheria: le immagini dei beni confiscati al titolare di Bagagli | VIDEO
Passano allo Stato beni per un valore di circa 8 milioni di euro riconducibili a Salvatore Milano e Filippo Giardina, entrambi 66enni
Passano allo Stato beni per un valore di circa 8 milioni di euro riconducibili a Salvatore Milano e Filippo Giardina, entrambi 66enni
La struttura nasce dall’esigenza "di tutelare l’infanzia e supportare la famiglia". Al taglio del nastro sarà presente il sindaco Patrizio Cinque
Lo schema è formato da 27 articoli e ha ottenuto il via della Giunta. Adesso la parola passa al Consiglio
Dopo 5 anni dal sequestro i beni passano allo Stato. Confiscati anche conti correnti, appartamenti, terreni, immobili, automobili, moto e uno yacht. Il titolare Filippo Giardina è considerato il prestanome del boss Milano: "Preferisco rimanere dentro al mio guscio e andare avanti"
Sotto la lente della magistratura contabile l'autorizzazione al pagamento dei compensi di tre coadiutori, ai quali erano stati conferiti anche incarichi in un'impresa in amministrazione giudiziaria
Passa allo Stato un patrimonio di circa 400 mila euro, già sequestrato nel 2016 ad Angelo Sammaritano. E' ritenuto "abitualmente dedito ad attività delittuose". Ha precedenti per furto, rapina, appropriazione indebita e truffa
Si tratta dei 109 dipendenti delle tre aziende edili del gruppo Aiello, confiscate nel luglio 2013. Piastra: "Sono nell’impossibilità di fare fronte alle loro esigenze primarie"
Dopo il botta e risposta tra il sindaco Orlando e il ministro dell'Interno, a parlare è l'assessore alla Cittadinanza sociale Mattina: "Sono abusive, se dobbiamo prenderle solo per demolirle è un'inutile perdita di tempo e soldi"
Il sindaco risponde al ministro: "Da ormai più di 6 mesi annuncia che verrà a consegnare ai palermitani delle ville confiscate, ma sono solo parole. C'è qualche problema?". La vicenda riguarda tre ville confiscate alla famiglia mafiosa dei Lo Cicero nel 2013
Si tratta di strutture strappate alle famiglie mafiose dell'Arenella e dell'Acquasanta. Il vicepremier sul sindaco di Palermo: "E' uno dei fenomeni che si occupa di 'insicurezza' e vuole più immigrazione"
Beni per oltre 40 milioni di euro sono stati confiscati alle eredi di Ezio Brancato, socio di Vito Ciancimino negli affari del "gruppo Gas"
Passa allo Stato il patrimonio accumulato da Ezio Brancato, l'ex funzionario della Regione socio di Vito Ciancimino negli affari del "Gruppo Gas", poi ereditato dalla moglie e dalle figlie. Si tratta di case di lusso, aziende, disponibilità finanziarie, contanti e gioielli in Italia, Spagna e Andorra
Massiccio intervento delle forze dell'ordine pochi giorni dopo il servizio de Le Iene sull'immobile appartenuto al sicario della mafia Giuseppe Greco. Il sindaco di Bagheria: "Restituito un pezzo di costa"
Confiscati anche due appartamenti ed un magazzino in via Giuseppe Crispi ed una moto. Giuseppe Cutino, palermitano di 32 anni, è accusato di fare parte di un'organizzazione dedita allo spaccio a Ballarò e al Capo
Francesco Paolo Maniscalco è ritenuto vicino ai boss. Il suo patrimonio, che comprende anche una torrefazione e una palestra, era stato sequestrato nel 2016 e adesso è passato allo Stato. Il bar è da tempo in amministrazione giudiziaria
L'immobile, che si affaccia sul mare, accede alla fase finale del bando promosso dalla Fondazione Con il Sud per salvare dall’incuria e restituire alla collettività i beni inutilizzati o usati in modo parziale: in ballo ci sono quattro milioni di euro
A parlare è Nadia Spallitta, avvocato, ex vicepresidente vicario del Consiglio comunale, esponente della sinistra: "Violato il regolamento relativo alla gestione di questi immobili e le norme europee sui Rom"
Così i portavoce M5S: "Sorprende dover constatare che l’Amministrazione abbia rifiutato l’acquisizione di 231 immobili confiscati selezionandone soltanto 24 per l’emergenza abitativa"
Il Comune ha affidato il bene confiscato al Consorzio Ulisse. Martedì 31 luglio, alle 10, l'inaugurazione del progetto Nemo, cofinanziato da Fondazione con il Sud, il cui obiettivo principale è valorizzare il mare per promuovere la cultura della legalità, il rispetto e la tutela dell’ambiente
Il pregiudicato di Villabate fu arrestato nel 2013 mentre si trovava in latitanza nella Repubblica di Santo Domingo: avrebbe 'ripulito' i proventi della mafia. All'interno dell'immobile saranno realizzati una decina di appartamenti destinati a chi è stato sfrattato
Lo ha deciso il gup di Caltanissetta. Elio Grimaldi era accusato di falso in concorso. Per il giudice non ha commesso il fatto. Decisione rinviata per gli altri due imputati: i giudici Fabio Licata e Tommaso Virga
L'ex presidente della sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo - sotto processo per corruzione, abuso d'ufficio e concussione - ha parlato per la prima volta davanti ai giudici di Caltanissetta
All’interno dell'immobile nascerà la “saletta degli eroi”, uno spazio aperto alla comunità per educare i cittadini di domani al rispetto delle regole e del vivere civile
Ospiterà 24 ragazzi e sarà gestito da Iside Cooperativa Sociale e dall'Associazione Carinese Speranza. Il sindaco Giovì Monteleone: "La messa in funzione di questa attività è un chiaro esempio di come l’affermazione della legalità si intreccia con un’azione concreta"
Al Consiglio superiore della magistratura si celebra il procedimento a carico dell'ex presidente delle Misure di prevenzione del tribunale di Palermo, sotto inchiesta per corruzione e abuso d'ufficio. La difesa ha presentato un certificato medico per spiegare l'assenza del magistrato