A lanciare l'allarme è il coordinatore della Fabi Sicilia, Carmelo Raffa: "Qualora la notizia fosse confermata saremmo costretti a mobilitarci immediatamente, intraprendendo le necessarie azioni sindacali di forte contrasto"
E' quanto emerge da uno studio della Fabi di Palermo, elaborato sui dati del rapporto sulla criminalità predatoria 2019 redatto dall'Ossif, il centro di ricerca dell'Abi sulla Sicurezza Anticrimine
Il capogruppo all'Ars di DiventeràBellissima: «La Sicilia pagherebbe per l'ennesima volta un conto molto salato.Il Gruppo di Credito ritorni sui propri passi».
Nel piano industriale presentato dall'istituto di credito è prevista una riduzione di 8 mila posti di lavoro nel triennio, di cui 5.500 in Italia. Il segretario della Uilca Mingoia preoccupato per le ricadute nell'Isola: "Non ci stiamo, siamo pronti ad ogni forma di reazione"
Rilasciata anche una nuova app per il mobile banking: sarà unica per Italia, Germania e Austria. Diminuite del 25,7% le transazioni effettuate allo sportello dove l’attività si focalizza sempre più sulla consulenza personalizzata
Il sindacato parla di "una vera sconfitta". Secondo Gino Ridulfo, coordinatore per Palermo della Fisac Cgil: "Le assunzioni non avvengono più qui. Le banche non danno più opportunità di lavoro, prendono il personale qui per portarselo altrove"
I dipendenti contribuiranno, in parte, a finanziare la fuoriuscita dei colleghi prossimi ai requisiti di pensionamento. Curella: "Anziché chiudere filiali abbiamo salvaguardato l'occupazione". Al via i tirocini in aziende clienti riservati ai figli dei soci
Ha rischiato di chiudere i battenti soffocata da commissioni, spese e costi non dovuti: adesso, dopo una lunga e complessa causa, il Tribunale di Palermo ha dato ragione al titolare di un’azienda, operante nel settore delle calzature, riconoscendo addirittura un attivo sul proprio conto corrente
Urzì e Li puma (First Cisl): "Il Gruppo ha raccolto nell’Isola la preziosa eredità del Banco di Sicilia e, continuando così, per scelte calate dall’alto, la sta disperdendo"
Gino Sammarco, dirigente regionale Uilca, sottolinea i dati negativi del comparto credito: "Crescita debole e 500 sportelli in meno negli istituti, in dieci anni contrazione di oltre 11.000 dipendenti". L'allarme sui crediti deteriorati: "Sempre più famiglie e imprese a rischio usura"
Consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, accanto al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale
I lavoratori impiegati negli istituti di credito sono passati dai 3.218 del 2017 ai 2.840 del 2018. E' quanto emerge dal bollettino a cura del servizio studi della Banca d'Italia. Sammarco (Uilca): "In alcuni Comuni non ci sono più sportelli, lavoratori e clientela penalizzati"
Le prime cinque saranno consegnate presso il Circolo ufficiali in piazza Sant'Oliva ai neolaureati e neodiplomati più meritevoli. Le altre 16 a Licata la prossima settimana