Si tratta di vicolo san Michele Arcangelo, tra via Rua Formaggi e piazza Casa Professa. Il vicepresidente della prima circoscrizione Antonio Nicolao: "Questo piccolo spazio era utilizzato anche come vespasiano a cielo aperto e dai tossicodipendenti"
Si tratta di vicolo san Michele Arcangelo, tra via Rua Formaggi e piazza Casa Professa. Un piccolo spazio utilizzato anche come vespasiano a cielo aperto. Accolte le richieste dei residenti, presto gli operai del Coime chiuderanno il passaggio
Lo Iacp ha formalizzato l’avvio dei lavori. "La creazione di un polo, di un centro commerciale naturale – dicono dall’associazione – è il futuro del nostro quartiere"
La decisione è arrivata nel corso di una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, alla quale hanno partecipato anche Leoluca Orlando, i vertici delle forze di polizia territoriali e un rappresentante della Capitaneria di porto
Via libera alla variante urbanistica per gli interventi che modificheranno il look di piazza del Carmine: "Così si darà slancio turistico all'intera zona". La soddisfazione del sindaco Orlando
Tutto è partito dalla denuncia di una ragazza che si è ribellata: poi l'indagine della Mobile e il racconto di due capimafia che hanno svelato i segreti del gruppo criminale africano a Palermo. Il rito di "iniziazione" registrato da una delle microspie piazzate dalla Mobile
La troupe della Vrt Nws si era intrattenuta con il sindaco all'interno del locale Moltivolti, nel cuore del quartiere. Poi l'amara scoperta: il mezzo che avevano parcheggiato in una traversa di via Porta di Castro era stato totalmente saccheggiato. Indaga la polizia
E per cinque di loro il provvedimento disposto dal questore prevede l’inasprimento dell’obbligo di rientrare nella propria abitazione entro le prime ore della sera e dovervi restare per tutta la notte
Il giovane - si tratta di un pregiudicato palermitano - nascondeva in casa mezzo chilo di droga, tra hashish e marijuana. In azione i “Falchi” della sezione Contrasto al crimine diffuso della Squadra mobile insieme ai colleghi del commissariato Oreto-Stazione
L'associazione replica alle accuse del consigliere comunale del Carroccio, Igor Gelarda, che aveva detto: "Quel quartiere è un laboratorio per l’integrazione delle criminalità da ogni capo del mondo, dove ormai convivono mafia locale e mafia nigeriana"
La polizia ha deciso di mettere il quartiere sottosopra: 200 posti di blocco nelle principali vie di accesso e di uscita, 1.800 persone identificate, 800 auto controllate, sanzioni per violazioni al Codice della Strada che ammontano ad oltre 60 mila euro
A mettere a segno il blitz sono stati i carabinieri forestali del nucleo Cites del centro anticrimine natura di Palermo. Nell'ambito dei controlli denunciate tre persone per "ricettazione e detenzione di animali in condizioni incompatibili"
Contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale, sottoposti a verifiche amministrative numerosi esercizi della zona. Chiuso “Scommettendo.it”, in via Casa Professa. In azione - oltre alla polizia - anche i militari della guardia di finanza, vigili e Asp
Nei guai anche un acquirente, denunciato in stato di libertà per il reato di ricettazione. Gli uccelli sono stati poi liberati nel parco della Favorita
Operazione dei Nas: arrestato il titolare, un giovane di 29 anni, con l'accusa di furto di energia elettrica e commercializzazione di prodotti alimentari in pessimo stato. Sigilli sull'intera struttura, il cui valore ammonta a 60 mila euro
Iniziativa targata Asp, a bordo hanno lavorato un medico infettivologo, uno psichiatra, uno psicologo, una pedagogista, un’assistente sociale, un infermiere ed un educatore professionale: "Nei prossimi due mesi, tutti i venerdì e sabato sera, saremo in piazza Casa Professa"
Seconda edizione al via: più di 50 artisti dislocati lungo 6 piazze animeranno l'Albergheria che, da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, diventerà un unico grande palco diffuso.
Denunciato un palermitano di 45 anni. Stipati all'interno dei 13 gabbiette sono stati trovati 254 esemplari di fauna migratoria protetta: cardellini, verzellini e verdoni
Sequestrati 150 cardellini: i controlli delle forze dell'ordine hanno portato all'identificazione e alla denuncia in stato di libertà, di cinque persone in totale, con l'accusa (anche) di ricettazione
Fissato un incontro con gli ambulanti, l'obiettivo è far rinascere il suq del centro storico, dove spesso la merce in vendita è di provenienza illecita. Orlando: "I residenti sono stanchi, seguiamo l'esempio di Torino"
La ludoteca ha riaperto i battenti all'interno dei locali della scuola Verga, grazie ai lavori effettuati dal Comune. Alla cerimonia anche Orlando: "Intervento legato alla rigenerazione sociale del centro storico"
La denuncia dei volontari della Lipu, la Lega italiana protezione uccelli: "I venditori abusivi hanno festeggiato anche il 25 dicembre, facendo affari ai danni della fauna selvatica..."
Le ideatrici del progetto hanno iniziato uno sciopero della fame contro lo smantellamento della struttura, punto di riferimento per i bambini della zona (e non solo). La solidarietà di Rita Borsellino
L’obiettivo è la progettazione partecipata dell'area concessa in comodato d'uso gratuito al Comune dall'Istituto Diocesano Sostentamento del Clero, come stabilito durante l'assemblea cittadina di Sos Ballarò
Associazioni, cittadini, colleghi di università e calcio, amici, ma anche il sindaco e i consiglieri comunali, hanno sfilato sotto le pioggia per le vie del centro, dopo i fatti di via Fiume. Servizio di Rosaura Bonfardino