L'amministratore unico dell'azienda, Giuseppe Norata, ha disposto dei controlli a sorpresa. E' emerso che sei operai avevano terminato di lavorare in anticipo. Il sindaco Orlando: "Sono finiti i tempi dell'Amia, quando ognuno faceva quello che voleva"
Le indagini dei carabinieri hanno inchiodato un operaio forestale, rappresentante sindacale: per lui è scattata la misura cautelare che impone l’obbligo di presentazione giornaliero alla polizia giudiziaria
Il provvedimento emesso dalla commissione disciplinare è stato firmato da Rosalia Pipia, dirigente del dipartimento Funzione pubblica della Regione. Il comportamento dei dipendenti, che sbrigavano faccende private in orario di lavoro, è stato portato alla luce da un'inchiesta della guardia di finanza
Il giudice Chiara Gagliano ha annullato il licenziamento disciplinare e deciso il reintegro: "Sanzione disciplinare sproporzionata". Per lui "solo" una sospensione di tre mesi. L'avvocato Paolo Cirasa: "Finalmente il mio assistito può far valere le proprie ragioni"
I provvedimenti disciplinari sono scattati dopo il blitz della guardia di finanza contro l'assenteismo. Nelle prossime ore altri 16 "furbetti" dovrebbero essere sanzionati
Lo ha deciso il gip. Toni Costumati, esponente del Pd, è tra i 42 indagati per lo scandalo che ha travolto l’assessorato di piazza Ziino. Lo sfogo su Facebook: "Su di me addebito infamante"
Da lunedì riprenderanno servizio all'assessorato Sanità di piazza Ziino. A distanza di due settimane dall'operazione della finanza - dopo gli interrogatori - il gip ha alleggerito la misura cautelare
Per altri 11 è scattata la misura dell’obbligo di firma, mentre in 20 sono stati denunciati. E' il risultato del maxi blitz della guardia di finanza contro l'assenteismo nella sede dell'assessorato regionale alla Salute di piazza Ziino
Operazione dei carabinieri: nei guai due dipendenti comunali e tre del Coinres. Per loro è scattato l’obbligo di presentazione giornaliero alla polizia giudiziaria
Erano stati sospesi nel mese di giugno. Le telecamere dei carabinieri li hanno sorpresi mentre effettuavano commissioni personali quando avrebbero dovuto essere in ufficio
Si tratta di tre dipendenti dell'ufficio Anagrafe che non potranno tornare in servizio per 12 mesi. Le telecamere dei carabinieri li hanno sorpresi mentre effettuavano commissioni personali quando avrebbero dovuto essere in ufficio. Altri 7 gli indagati
I carabinieri hanno notificato a tre di loro un provvedimento cautelare di sospensione per 12 mesi. A garantirgli la presenza, tramite la "strisciata" del badge, c'erano altri colleghi
I fatti contestati risalgono al periodo 2012-2013. Gli indagati hanno dimostrato di essere stati regolarmente in servizio. L'inchiesta era stata avviata dopo la segnalazione fatta proprio da un agente della polizia municipale
In manette una 54enne impiegata al Comune, "pizzicata" dalle telecamere dei carabinieri mentre timbrava il cartellino e andava via. In alcune circostanze sarebbe stata sostituita dal marito o dai figli, successivamente denunciati per truffa aggravata e falsa attestazione in servizio
Si tratta di un'addetta alle pulizie impiegata al municipio. E' accusata di truffa aggravata e falsa attestazione di servizio. Denunciati i familiari che l'avrebbero sostituita spolverando e svuotando i cestini per non destare sospetti
E' quanto emerge dal primo Rapporto sui Comuni, condotto dal centro di ricerca Ermes. Le assenze (59 giorni all'anno la media) "pesano" sulle performance e i servizi resi all'utenza. Tributi locali: i palermitani pagano in media 439,50 euro, l'evasione supera il 30%
I lavoratori dell'Ente nazionale aviazione civile in servizio presso la direzione dell'aeroporto "Falcone e Borsellino" sono indagati a vario titolo per truffa aggravata, false attestazioni o certificazioni e peculato. Secondo l'accusa risultavano in servizio, ma in realtà facevano tutt'altro che lavorare
Tecnici di ortopedia e radiologia e infermieri avrebbero fatto timbrare il proprio badge ad altri colleghi complici, falsificando l'orario di entrata e di uscita dall'ospedale
Colleghi compiacenti timbravano il cartellino per loro: la maxi indagine della guardia di finanza palermitana ha messo nei guai il 45% della forza lavoro dell'ente
La notifica della prosecuzione delle indagini è arrivata a 84 tra agenti di via Dogali e dipendenti del Coime, il coordinamento interventi di manutenzione edile. L'inchiesta è partita dalla segnalazione di un vigile urbano
L'uomo, impiegato pubblico, non si è arreso alla fine della relazione pluridecennale con l'ex compagna e avrebbe avviato un'incalzante pressione fisica e psicologica. La polizia ha scoperto che gli appostamenti avvenivano anche durante l'orario di lavoro
I parlamentari pentastellati: "Lo scandalo potrebbe non essere circoscritto solo a via Dogali, pugno di ferro per chi ha sbagliato". Il movimento non condivide invece le critiche al comandante Messina: "Va attaccato per la lotta inesistente ai parcheggiatori"
La segnalazione che ha dato il via all’inchiesta è arrivata da un agente della polizia municipale che ha visto un operaio comunale “strisciare” dieci badge. Alcuni vigili hanno dichiarato di essere all’oscuro riguardo questa vicenda. Orlando: “La musica è cambiata"