Il restauro è stato votato dai follower del festival cui ogni anno viene chiesto di scegliere tre tesori da recuperare. Il Gymnasium torna alla sua funzione originaria e riprenderà a ospitare le lezioni universitarie ma sarà anche aperto alle visite
Il lavoro di Igor Scalisi Palminteri è stato completato e campeggia sul muro di 18 metri di una palazzina a pochi passi dalla scuola Sperone-Pertini, vandalizzata durante il lockdown. E' uno dei simboli di questa difficile ripartenza
Sorgerà su una palazzina a fianco della scuola Pertini, vandalizzata durante il lockdown. L'opera è realizzata in collaborazione con Beyond Lampedusa e fa parte del progetto internazionale “One voice”, movimento sociale che promuove l'arte pubblica come mezzo per ispirare e unire le comunità
Su 15 mila visitatori, la maggior parte dei quali italiani, il 4,2% arriva dalla Francia, il 2,5% dal Regno Unito e l'1,2% dagli Stati Uniti. Durante il festival 25 luoghi della città sono rimasti aperti di notte
Daniela Gargano, con l'opera dal titolo “Donna Giraffa – Etnia Kayan” un olio su tela, ha conquistato tutti col suo virtuosismo tecnico e l’originalità del soggetto rappresentato
Presentata oggi a Palazzo D'Orleans la terza edizione della Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'Umanità che coinvolge anche Palermo. Il commento di Orlando
Quell'incontro lo ricordano come un momento felice sia il titolare della trattoria Tiracasciuni di via Colonna Rotta che quello del panificio Padre Pio di corso Calatafimi che lo street artist ha omaggiato con dei dettagli in stencil de "Il fanciullo con canestro di frutta" e de "I bari" di Caravaggio. Poco distante è rimasto il vuoto dove c'era una cassetta con un suo dipinto, rubato insieme ad altre 5 opere
L'opera si trova sulla statale 113, all'altezza del semaforo, ed è stata realizzata da Beny Vitale (in arte Trebel). L'artista: "E' bella ma anche un po' malinconica e secondo me, per questo, è metafora della sicilianità"
A Palazzo D'Aumale si è tenuto il primo incontro tra i comuni e gli enti che, insieme al museo civico regionale, hanno deciso di intraprendere il percorso. Il sindaco Maniaci: "Il carretto è stato al centro delle nostre tradizioni, vogliamo farlo conoscere al mondo"
Il pannello dipinto dai fratelli Ducato, storici decoratori di carretti siciliani, che si trovava nella sezione del Pci è stato consegnato al Comune. Il sindaco Tripoli: "Ringrazio chi fino a oggi ha custodito quest'opera e ha deciso di darla all'amministrazione"
L’esposizione, ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 13 gennaio. L’evento è promosso dall’Università degli Studi di Palermo e dalla Fondazione Sicilia
Non c'è pace per l'opera realizzata dall'artista Giuseppe Lana per ÜberMauer danneggiata per la prima volta lo scorso 9 novembre. Il lavoro prodotto grazie a sostenitori privati e alla Fondazione Merz fa parte del percorso di mostra della Biennale arcipelago Mediterraneo
La seconda edizione della Bam si snoderà dal 6 novembre all'8 dicembre. Al centro della manifestazione i temi dell'accoglienza e del dialogo tra le culture dei Paesi che si affacciano sul mare, con i più importanti artisti del panorama contemporaneo. Ideatore e direttore è l'ex assessore comunale alla Cultura Andrea Cusumano
Il cordoglio di Leoluca Orlando: "Se ne va una donna di grande sensibilità che ha saputo coniugare l'amore per le nostre radici con una dimensione di apertura ad espressioni artistiche internazionali"
I giudici, assassinati dalla mafia, diventano San Giovanni Martire e San Paolo Martire. L'autore dell'iniziativa si firma col nome d'arte di Al Fayed: "Voglio commemorare il sacrificio dei giudici morti per la libertà, la verità e la giustizia del nostro Paese"
L'installazione dell'artista palermitano Cesare Inzerillo, proveniente dall’itinerante “Museo della Follia”, vuole commemorare le 18mila persone morte nel Mediterraneo nel 2013 ma anche celebrare quelli che oggi vivono bene integrati in Italia
E' stato realizzato sulla facciata dell’ex pastificio Virga, in via Ponte di Mare. Il dipinto rientra tra le iniziative per riqualificare la borgata di Sant’Erasmo. Palminteri: "Sogno un mondo senza confini"