In occasione della Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa, si è tenuto un evento durante il quale sono stati svelati Targa e Murale in memoria del piccolo ucciso dalla mafia
Sono 12 in totale i siciliani. Il vicesindaco Carolina Varchi: "Saprà portare in questo prestigioso organo la voce della Palermo migliore, la voglia di riscatto di intere generazioni che non vogliono piegarsi alla tracotanza mafiosa"
Studenti del Cep a scuola di antimafia. "Chiamatemi Fiammetta": è così che la figlia del giudice Paolo si è presentata agli alunni dell'istituto Saladino nel corso di un incontro voluto nell'ambito della neonata Rete per la promozione della cultura antimafia. "Strage di via D'Amelio? Troppi depistaggi e anomalie su cui si continua a non far luce"
La commissione Antimafia dell'Ars ha aperto un'istruttoria sull'appalto per il quale sono stati emessi provvedimenti giudiziari nei giorni scorsi che hanno riguardato sia funzionari del Cas che affidatari del servizio antincendio
Il presidente dell'Antimafia è intervenuto in una scuola di Altofonte dove, in occasione della Giornata della memoria delle vittime innocenti di mafia, è stato reso omaggio al bambino sequestrato e poi sciolto nell'acido dai boss: "Una persona col 'pedigree' di quell'insegnante non deve entrare in una classe e parlare di legalità"
Il 21 marzo gli alunni degli istituti della città e della provincia che hanno aderito al progetto lanciato dalla Rete per la cultura antimafia nella scuola svolgeranno l'attività didattica in memoria soprattutto dei bambini e degli adolescenti eliminati dai boss, come Claudio Domino e Giuseppe Letizia
L'importo finanziato con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 è di 126 mila euro. Oggi la consegna ufficiale dei lavori, la fine prevista per luglio. Schifani: "Preservare i luoghi della nostra storia e valorizzare la memoria collettiva è un dovere imprescindibile"
A presentare l'atto passato all'unanimità il gruppo consiliare del Pd. Il 24 febbraio 2023 si terrà il quarantesimo anniversario della manifestazione contro Cosa nostra
Le sue dichiarazioni: "Dobbiamo lavorare per avviare una nuova narrazione, quella della Sicilia che ha saputo resistere e che può e deve diventare esempio per le nuove generazioni"
Dopo la decisione di lasciare la guida del museo dedicato a Falcone e Borsellino, arriva la solidarietà dell'Ordine degli avvocati, dell'ex ispettore della Dia, Pippo Giordano, che lavorò con i giudici uccisi, e del fotografo Tony Gentile. Ma, nonostante l'apertura di Anm e Progetto Legalità che gestiscono lo spazio, "la mia decisione è irrevocabile"
Dopo la decisione di lasciare il museo della sua storica guida, le due associazioni che gestiscono il museo rispondono alle dichiarazioni postate su Facebook: "Queste polemiche non rendono onore alla memoria dei nostri martiri, il contributo di Giovanni Paparcuri è fondamentale e speriamo possa tornare sui suoi passi"
Bufera sui social per la decisione del sopravvissuto alla strage di via Pipitone Federico che lavorò con Falcone e Borsellino, anima del museo: "Sono stanco e disgustato, è stato un susseguirsi di ostacoli, invidie e ipocrisia". Il giornalista Piero Melati rinuncia a ritirare un premio letterario per solidarietà. Anm e Progetto Legalità: "Ci ripensi"
Terreni agricoli utilizzati come laboratori di droga, intimidazioni e infiltrazioni nelle attività legali: i Paesi Bassi stanziano 10 milioni contro l'emergenza criminalità organizzata: non è proprio un "Addiopizzo" in salsa olandese, ma il richiamo alla memoria di simili iniziative condotte nell'Isola è forte
Associazioni e residenti in azione per la pulizia e il recupero dell'ex questura Duomo, gli storici locali della squadra che contribuì alla cattura di boss come Provenzano e Brusca. Gli spazi, di proprietà del ministero dell'Interno, per un periodo sono stati perfino rifugio per tossicodipendenti. "Ora creiamo un centro per anziani e bambini"
Il giornalista e speaker di Radio Aut fu ucciso il 9 maggio 1978 per volere del boss Tano Badalamenti. Il sindaco Orlando: "La sua figura rimane un punto di riferimento per quanti hanno scelto di schierarsi contro Cosa nostra e i suoi legami con la politica"
Lo ha detto il presidente del Tribunale, Antonio Balsamo, durante il convegno organizzato dal Centro Pio La Torre e dall'Università. Il giurista Costantino Visconti: "Da questa norma nate le interdittive antimafia e lo scioglimento dei Consigli comunali, ora deve cambiare la nostra cultura"
I ragazzi dell'università di Coventry hanno fatto tappa anche a Palazzo delle Aquile. Orlando: "Fondamentale parlare ai giovani del contrasto alla criminalità organizzata"
Sales: “Sono più di 180 i clan presenti oggi nel Centro–Nord”. Lupo: “Sbagliato protestare se la pena è più lieve, è cittadinanza intossicata da odio e faziosità”
L'accordo ha lo scopo di promuovere attività di ricerca su criminalità organizzata, violenza di genere e lotta alla corruzione favorendo la diffusione di una coscienza antimafia
Il magistrato, che dal 2017 ha la delega sulle indagini per la cattura del boss latitante Matteo Messina Denaro, si occuperà anche dei clan palermitani