"La pandemia rischia di offrire spazi di crescita per Cosa nostra" scrive in una lunga lettera l'associazione, che punta il dito contro la politica: "Dal 2008 c'è una legge regionale che consente il rimborso degli oneri fiscali e previdenziali, ma le risorse sono state tagliate"
La rivelazione del consigliere del Csm alla commissione nazionale Antimafia: il leader del M5S "mi venne a trovare a casa nel settembre 2017, poi nessuno mi ha più cercato. Mi voleva al Viminale, immagino che Bonafede quando mi ha chiamato per il Dap sapesse..."
L'iniziativa, organizzata dal Centro studi Pio La Torre e dalla rete delle scuole Bab el Gherib, è giunta alla 37esima edizione. L'appuntamento è il 26 febbraio, alle 8.30, davanti alla scuola Carducci nella Città delle Ville
Priorità per chi negli anni scorsi ha ha maturato un'esperienza presso il Centro internazionale di documentazione sulle mafie e del movimento antimafia. Ecco come presentare la domanda
Lo ha detto padre Francesco Michele Stabile in occasione della quinta conferenza del Progetto educativo antimafia e antiviolenza promosso dal Centro studi Pio La Torre. Il presidente Lo Monaco: "Ogni Chiesa ha l'autorità morale nella prevenzione della criminalità"
Una conferenza in memoria dell'ideatore del pool antimafia ucciso da Cosa nostra. Il procuratore antimafia Cafiero De Raho: “L’Unione europea deve saper abbattere certe barriere, altrimenti le mafie si impadroniranno dell’economia”
"Comincia il nuovo anno, ricordiamoli ogni giorno": questo il titolo dell'iniziativa organizzata da Unci Sicilia e Anm Palermo. Davanti agli alberi che omaggiano le vittime della mafia, cronisti e magistrati hanno dedicato una riflessione per tutti i caduti
Ad avanzare la proposta, avallata dal collegio dei docenti, la dirigente scolastica Chiara Gibilaro. Luisa Impastato, presidente di Casa Memoria: "Mamma Felicia ne sarebbe contenta". Oggi all'Ars la firma del protocollo d'intesa tra Regione e Città metropolitana per l'esproprio e il recupero del casolare
Una strada del quartiere intitolata al segretario della Camera del Lavoro di Casteldaccia che difese i Granai del Popolo. Alla cerimonia, organizzata dalla Cgil nell'ambito delle "Vie dei diritti", erano presenti il pronipote Davide Aiello, il segretario Enzo Campo, i sindaci Orlando e Di Giacinto
Ad accoglierlo il vice-presidente nazionale dell'Unci Leone Zingales e il presidente dell'Anm del distretto di Palermo Giovanna Nozzetti. Lorefice si è soffermato sull'albero dedicato al capitano Emanuele Basile, nel giorno della ricorrenza del suo assassinio
Cinque giorni pieni di eventi, dal 5 al 9 maggio, tra mostre, presentazioni di libri e convegni. In occasione dell'anniversario dell'omicidio del militante nel Comune del Palermitano arriveranno anche Sandro Ruotolo, Paolo Borrometi, Corrado Fortuna, Mimmo Lucano e Maurizio Landini
"L'immobile, di proprietà di un privato, è inagibile e quindi non visitabile". Dieci giorni dopo la denuncia di Giovanni Impastato, fratello del militante assassinato dalla mafia, Giangiacomo Palazzolo risponde: "Per Peppino non sarà mai fatto abbastanza. Mi assumo le mie responsabilità"
L'immobile, che si trova a Cinisi, è di proprietà di un privato. Da anni Giovanni Impastato, fratello del militante assassinato dalla mafia, ne chiede l'esproprio: "Solo promesse e prese in giro. Venga ripristinato e affidato alla collettività come luogo pubblico"
Ascoltati il sindaco Giardina, il primo cittadino di Godrano Mastropaolo, il comandante dei carabinieri Saviano e Salvatore Battaglia. Il presidente Claudio Fava: "Sarà nostra cura trasferire alla competente autorità giudiziarie alcune informazioni acquisite"
Assegnate le borse di studio della Fondazione "Giovanni Falcone", finanziate dall'Assemblea Regionale Siciliana. I vincitori sono tutti laureati in Giurisprudenza col massimo dei voti
Ecco le sue prime parole: "Fu la stessa Rita a chiedermi personalmente di assumere la carica per potere dare una certa linea di continuità". Eletto anche il direttivo dell'associazione. Presidenza onoraria a Claudio Fiore, figlio di Rita Borsellino
Un viavai di istituzioni, cittadini e scout alla camera ardente, nella sede del Centro Studi Borsellino di via Bernini, per salutare la sorella del giudice ucciso dalla mafia. Domani i funerali alle 11.30 nella chiesa Madonna della Provvidenza-Don Orione
Cinque giorni di incontri, laboratori e attività sportive seguendo i passi e la lezione di Danilo Dolci e di Peppino Impastato. Domani il primo appuntamento: i ragazzi coloreranno Partanna e si recheranno nella tomba di Rita Atria nel giorno dell'anniversario della sua morte