Così Legambiente dopo lo stop della Consulta alla norma salva abusivismo approvata all'Ars nel 2021, con cui si ampliavano le maglie della sanatoria del 2003, anche alle costruzioni realizzate in aree di inedificabilità assoluta. Almeno 100 mila domande in bilico
Gli uomini della capitaneria di porto l'hanno scoperta nel corso di un controllo: "Era probabilmente destinata ad ospitare tavoli e sedie del locale che si trovava di fronte, ma non aveva le autorizzazioni". Oltre 1.500 euro di multa al titolare della stessa attività perché "il pesce destinato alla vendita era privo di tracciabilità"
Il Riesame, dopo un rinvio da parte della Cassazione, ha ritenuto che per i lavori nell'immobile di via Ventura non sarebbero stati necessari gli oneri edilizi e da qui la restituzione dei soldi alla società proprietaria. Per ora sono in funzione solo i campi di padel e difficilmente potranno ripartire le altre attività
La polizia municipale è intervenuta in fondo Motisi e ha messo i sigilli a un'area di circa settemila metri quadrati già divisa in lotti. Gli agenti del nucleo di Polizia Edilizia sono intervenuti in seguito ad alcuni esposti giunti al Comando.
Le presunte irregolarità sono emerse nel corso di un controllo effettuato da polizia municipale e carabinieri. L'immobile si trova in via Sferracavallo e i proprietari, fratello e sorella, adesso sono accusati di avere violato le norme edilizie
E' successo all'interno dell'area che si trova tra le vie Madonna della Volta, vicolo Madonna della Volta, piazzetta Brunaccini e via Casa Professa. Decisive le segnalazioni di alcuni cittadini. La rabbia di Orlando: "E' intollerabile"
Per i giudici non avrebbero dovuto essere rimossi i sigilli al palazzo di via Ventura in cui si trova l'impianto sportivo, comunque chiuso per l'emergenza sanitaria. La decisione resta sospesa finché non diventerà eventualmente definitiva. L'accusa ipotizza abusi edilizi durante la ristrutturazione
A parlare è la società Euro Real Estate spa: "Prendiamo atto del provvedimento, l'agibilità è certificata dal 23 ottobre 2019. L'indisponibilità causa gravissimi danni anche ai numerosi dipendenti ivi occupati"
Abbonati increduli davanti al centro fitness di via Ventura, tra i più frequentati in città, appresa la notizia del sequestro della struttura. "Siamo senza parole. Pensavamo fosse una fake news, ma purtroppo non è così..." ma anche "La legge va rispettata"
L'inchiesta mette in luce come nell'immobile di via Ventura sarebbero stati realizzati persino una piscina esterna e un intero piano in più di quasi 630 metri quadri senza autorizzazione. I dipendenti pubblici avrebbero omesso di verificare che i permessi fossero in ordine e di far pagare alcuni oneri
Sequestrato il centro sportivo di via Ventura, tra i più frequentati dai palermitani. Funzionari della pubblica amministrazione avrebbero "concordato oneri di urbanizzazione inferiori al dovuto". Con la ristrutturazione sarebbe stata pure "messa a rischio la staticità dell'edificio"
A comunicarlo è stato il sindaco Giovì Monteleone: "A seguito di una mia ordinanza sindacale gli occupanti (che avevano già altre case) sono stati fatti allontanare così da poter consentire la demolizione in sicurezza"
Secondo l'ordinanza dell'Amministrazione il titolare dovrà abbattere le opere realizzate sforando i limiti. Più della metà dei 1.221 metri cubi da cui è formata la struttura a due piani con seminterrato e laghetto artificiale non era stata autorizzata
Dopo una condanna penale e l’ordinanza di demolizione dell'ufficio tecnico del Comune, il proprietario ha contattato una ditta per avviare i lavori e ripristinare un'area di oltre 200 metri quadrati in via Renato Guttuso
Le due strutture sono state scoperte dai carabinieri e dai vigili urbani in un terreno in via del Levriere. I tecnici Enel hanno accertato un allaccio alla rete elettrica pubblica. Due persone denunciate
Si tratta di un'area di circa 9.500 metri quadrati piena di terra e materiali ferrosi in via Moscala. Denunciata la proprietaria del terreno. Operazione della guardia di finanza e della polizia municipale: "Il mutamento dell’aspetto idrogeologico crea grave pericolo soprattutto nel caso di pioggia"
A rendere noto il dato è il presidente della Regione, Nello Musumeci, intervenendo all'assemblea annuale dell'AnciSicilia. Per il governatore gli arretrati "non lasciano dormire le Procure e diventano un serio problema di carattere economico per gli Enti locali"
Operazione della guardia di finanza: i controlli sono scattati in una zona adiacente alla statale 113, in collaborazione con il personale tecnico dell'Enel e la polizia municipale. Denunciato il proprietario del lotto
Intervento dei carabinieri in via Fava: riscontrate alcune presunte irregolarità relative alla Scia edilizia e commerciale. Sullo sfondo anche una richiesta per il cambio di destinazione urbanistica alla quale la Regione avrebbe dato parere sfavorevole
Le contestazioni erano incentrate sulla mancata percezione da parte del Comune del corrispettivo dovuto dai privati per l'utilizzo di immobili abusivi acquisiti al patrimonio dell'ente. Il danno era quantificato in 478.325,81 euro. Di Giacinto: "Dopo i fatti luttuosi dell'anno scorso la repressione sarà tempestiva e costante"
Il piano dell'amministrazione: le ruspe entreranno in azione a Ciaculli e nella zona dell'Oreto, in totale una decina gli abbattimenti previsti. Poche le somme disponibili, lungo e complesso l'iter. Il sindaco Orlando: "Grazie a un mutuo stanziato circa un milione, ma non basta"
Il presidente dell'Ars ha incontrato una delegazione dell'Anci Sicilia. Al centro del vertice il disegno di legge varato dalla Giunta Musumeci. Orlando: "Decadenza sindaci è vigliaccheria politica". La replica di Musumeci: "Anci ha preso un abbaglio o è mossa da malafede"
La tragedia di Casteldaccia ha riportato l'attenzione sul tema dell'abusivismo edilizio e della prevenzione del dissesto idrogeologico. L'esponente Udc chiede anche di "coinvolgere i forestali nella messa in sicurezza del territorio"