Ecco il grande ciclismo: dopo 40 anni torna il Giro di Sicilia
Poche certezze sul percorso, che dovrebbe toccare comunque Gangi, eletto tra i borghi più belli d'Italia. La manifestazione si svolgerà dal 7 al 15 ottobre 2017
Il grande ciclismo sbarca in Sicilia. Dopo quarant'anni torna il "Giro di Sicilia" e toccherà anche la provincia di Palermo. La gara professionistica approvata dall'Uci (Unione Ciclistica Internazionale) mancava dal 1977. Il progetto "Grand Tour of Sicily 2017", promosso e organizzato dall'assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, è stato presentato a Palermo. La manifestazione probabilmente si svolgerà dal 7 al 15 ottobre 2017.
Saranno previste tre categorie di gare: il "Grand Tour of Sicily Pro Race" (corsa per professionisti a sei tappe miste, categoria maschile e femminile di pari durata), il "Grand Tour of Sicily Tourist Race" (corsa per categorie semiprofessionistiche e/o amatoriali su un percorso modificato e più breve che toccherà i siti Unesco) e il "Grand Tour of Sicily Paracycle e Diabetes Race (corsa speciale della durata di un giorno suddivisa in due categorie di partecipanti: diversamente abili e persone affette da diabete mellito di tipo 1 e 2).
Proprio un mese era stata ufficializzata la tappa "palermitana" del prossimo Giro d'Italia: il 9 maggio con partenza da Cefalù, già sede di partenza nel Giro del 2008 (la corsa rosa torna nella provincia di Palermo a distanza di 9 anni dall'ultima volta). Un 2017 all'insegna del grande ciclismo. "Abbiamo voluto riportare in Sicilia - ha detto l'assessore Anthony Barbagallo - una delle manifestazioni internazionali più amate di ciclismo". Poche certezze sul percorso, che dovrebbe toccare comunque Gangi, eletto tra i borghi più belli d'Italia. Madonie e non solo. Il montepremi complessivo dovrebbe oscillare attorno ai 400 mila euro.
Così il sindaco di Gangi, Giuseppe Ferrarello: “A febbraio saranno svelati i particolari del Giro di Sicilia che interesserà anche il nostro Comune. Si tratta di un premio agli sforzi fatti dalla mia amministrazione nel rilancio del turismo e dell’immagine del nostro paese, un mio sentito ringraziamento all’assessore Barbagallo che da sempre sostiene il circuito dei Borghi più belli d’Italia”.