Vucciria: "Cosa fotografano i turisti? La munnizza"
Palermo città ricca di monumenti, vicoli, strade, borgate, mercati che ne raccontano la sua affascinante storia tanto bella quanto martoriata. La Sicilia, Palermo, sono mete ambite dai turisti che ogni anno - scrive Salvatore Nocera - vengono a farci visita portando nei loro paesi un po' di noi, documentando la loro esperienza attraverso le fotografie.
Ma cosa fotografano i turisti? Quali odori, colori, esperienze portano con se dopo essere stati a Palermo? La munnizza! Più o meno all'ora di pranzo, sono andato alla Vucciria, e visto lo spettacolo che mi si è parato davanti ho deciso di fotografare quello che stavano a loro volta fotografando i turisti. Le immagini restituiscono lo spettacolo a dir poco incredibile di file di cassonetti stracolmi di rifiuti maleodoranti immediatamente a contatto con i tavoli di ristorantini per turisti, sorti nella speranza di guadagnare qualcosa dal contatto con i visitatori.
Mi sono chiesto perché a noi tutti tocchi dover fare una figura del genere, dove sia l'amministrazione cittadina. È questo - continua - quanto propone ai turisti una città nominata Capitale della Cultura? Chissà che questo titolo le sia stato attribuito come speranza ed ultima opportunità concessa per uscire da uno stato di degrado indicibile che si perpetua da decenni con andamento verticale. È questa la capitale dell'accoglienza?
Certo non pretendiamo di poterci paragonare alla civilissima Svizzera, ma solo di essere una città ben amministrata secondo uno standard ragionevole, invece dobbiamo amaramente concludere - conclude - che la spesso evocata palude non è una minaccia del futuro ma una condizione di oggi, uno stato dal quale possiamo solo augurarci di uscire al più presto.