Grave pericolo in via Beati Paoli per i pedoni e per i conducenti dei mezzi a due ruote a causa di parecchie basole dissestate. Alcuni consigli per gli utenti: l’art. 14 del D.Lgs. 285 del 1992 (Codice della Strada) dice “gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono: a) alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi; b) al controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze; c) alla apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta”.
– chiedere l’intervento degli agenti della Polizia Municipale (se si tratta di strada extraurbana può sollecitare l’intervento della Polizia o dei Carabinieri) perché prendano visione dei luoghi e redigano il verbale; in caso di mancato intervento delle forze dell’ordine, effettuare diverse fotografie che riprendano la strada nel suo insieme, la buca ed il mezzo danneggiato; reperire i nominativi di eventuali testimoni presenti all’accaduto; se si sono riportate delle lesioni recarsi immediatamente al Pronto Soccorso per farsi curare e rilasciare il relativo certificato.
Successivamente inviare una richiesta danni all’Ente proprietario della strada nella quale vanno indicate:
– le generalità di chi richiede il risarcimento; una narrazione dell’accaduto; come è avvenuto il sinistro; in caso di lesioni alla persona, la certificazione medica in possesso ed eventuali spese mediche sostenute; l’entità dei danni subiti alle cose allegando i preventivi per le riparazioni; se sono intervenute autorità di pubblica sicurezza i relativi verbali; i nominativi dei testimoni.
L’Ente proprietario della strada provvederà ad inviare la documentazione alla sua compagnia assicurativa che contatterà il danneggiato.
Nel caso in cui l’assicurazione non provveda al rimborso dei danni il danneggiato potrà rivolgersi all’autorità giudiziaria citando l’Ente proprietario della strada davanti al Giudice di Pace per le controversie di valore sino ad € 5.000,00 o davanti al Tribunale per valori superiori.
La competenza territoriale deriva dal luogo in cui è avvenuto il sinistro.
Sia per la giurisprudenza di legittimità che di merito l’Ente
La giurisprudenza ritiene comunque che in caso di danno provocato da una buca sulla strada possa esistere anche una responsabilità del danneggiato quando alla causazione del sinistro concorra anche il suo comportamento < Non è ravvisabile la responsabilità oggettiva del Comune per danni da cose in custodia in caso di sinistro stradale causato da una profonda buca del manto stradale coperta da terriccio e fogliame, qualora dalle fotografie prodotte risulti la visibile sconnessione della suddetta strada, nella quale il danneggiato abbia oltremodo la residenza. Ciò in quanto supponendo che il danneggiato fosse a conoscenza del dissesto stradale, con opportuna moderazione della velocità avrebbe potuto evitare il verificarsi del sinistro> (C.Cass. sent. n. 23919 del 22.10.13; C.Cass. sent. n. 13514 del 03.07.12; Trib. di Milano sent. n. 8096 del 03.07.12; Trib. di Nocera Inferiore, sent. del 08.06.12).
Segnalazioni popolari
-
1
Alla Fiera del test: "Io mamma di un bimbo disabile costretta a stare in fila per ore in attesa del tampone"
-
2
Seconde case sì o seconde case no? Musumeci o Orlando?
-
3
Via Rapisardi, dopo l'intervento di potatura resta un ramo incastrato su un cavo
-
4
L'agglomerato urbano di Partinico visto dall'alto