Incidente sulla provinciale Partinico-San Cipirello, medico illeso: "Strada pericolosa"
Incidente sulla strada provinciale 2 che collega Partinico a San Cipirello. "Sono un medico alcamese di 30 anni specializzando in pediatria e lavoro all'Ospedale dei Bianchi di Corleone. Venerdì scorso, mentre andavo al lavoro, alle 7.20 ho avuto un bruttissimo incidente all'altezza di quello che presumo si chiami Rettilineo Fellamonica. L'auto è sbandata a causa del manto stradale che versa in condizioni da terzo mondo cadendo a lato della strada. La strada è rialzata di circa 2 metri rispetto al terreno circostante e non ci sono guardrail o di reti di contenimento. L'auto finendo fuori strada è caduta di sotto ribaltandosi e schiacciandosi. Ancora ora non so spiegarmi come ne sia uscito illeso, solo qualche contusione e il collare per il colpo di frusta. I passanti che mi hanno estratto dall'auto e soccorso in attesa che arrivassero carabinieri e vigili del fuoco mi dicevano dell'estrema pericolosità di quel tratto e dei continui incidenti dovuti al manto stradale. Circostanza confermata dall'autista del carro attrezzi del soccorso stradale ("E' sempre così qua", ha detto riferendosi agli incidenti autonomi da buche/fosse/avvallamenti). Sono state fatte diverse segnalazioni e denunce presentate dai protagonisti degli incidenti ma non è cambiato nulla. Parliamo di una strada provinciale abbastanza trafficata perchè collega la zona di Partinico con Corleone, dove lavorano tanti operatori sanitari che vengono dalla costa. Denunciare, mi hanno anche detto le autorità competenti, è inutile perchè per il risarcimento danni troveranno sempre qualche appiglio legale (imperizia, velocità superiore ai 30 km/h). Già, perché al posto di asfaltare continuano ad abbassare il limite che in alcuni tratti raggiunge i 10 km/h. In pratica chiunque passi di lì lo fa infrangendo la legge perchè andare a 10 km/h è impossibile, oltre a rischiare di farsi travolgere da chiunque proceda a una velocità quantomeno 'umana'. Dovrebbero accelerare sui lavori. Ho letto che sono stati stanziati dei fondi circa 2 anni fa (ma non vorrei sbagliarmi), ma ovviamente nulla è stato fatto".