rotate-mobile
Sabato, 20 Aprile 2024
Costume e Società

Le Vie dei Tesori debutta a Cefalù: visite a chiese, lavatoi, collezioni e palazzi nobiliari

Quattro luoghi, una passeggiata e due esperienze. Un'edizione-gioiello dal 2 al 17 ottobre: dalla Rocca dove nacque Kephaloidion al museo del barone innamorato dell'isola

Non si può che partire dalla Rocca per conoscere Cefalù, il promontorio alto 268 metri che si proietta sul mare e che ha dato il nome alla città, con la sua forma che ricorda una testa: la greca Kephalodion, la latina Cephaloedium. Dopo, sarebbero arrivati i normanni, con il Gran Conte Ruggero e il figlio Ruggero II.

Cefalù, al suo debutto nelle Vie dei Tesori - si tratta in tutto di tre weekend, da sabato prossimo al 17 ottobre - mostrerà percorsi inediti tra arte e natura, antiche vestigia e sentieri verdi, che si arrampicano fin sulla Rocca. Aprono le porte quattro siti che qui sono sinonimo di percorsi. E poi chiese e lavatoi, collezioni e palazzi nobiliari, ma anche personaggi affascinanti come il barone Mandralisca, che dà il nome al museo dove è custodito il “Ritratto d’ignoto”, capolavoro enigmatico tanto da essere definito la Gioconda siciliana. Cefalù è un ricamo di vicoli, botteghe, stradine, con un occhio alla profondità del mare e uno al verde intenso alle Madonie.

Con il supporto del Comune, con UniCredit come main sponsor, è stata costruita una prima edizione-gioiello dove ogni sito è stato scelto con cura estrema, e così anche la passeggiata e le due esperienze. “Siamo orgogliosi che Cefalù da quest’anno entri nel circuito delle Vie dei Tesori - spiega il sindaco Rosario Lapunzina -. E’ una sfida visto il periodo complicato che il turismo sta vivendo, ma siamo sicuri che sarà soltanto un primo passo guardando al futuro”. “Cefalù sta puntando sempre più sul turismo culturale, dal 2015 fa parte del sito seriale Unesco - interviene l’assessore alla Cultura, Vincenzo Garbo - E proprio la Rocca ne è la sintesi più vera ed efficace, tra archeologia e natura”. Oggi una sorta di “invasione digitale” del Festival a Cefalù che nel frattempo si sta preparando ad accogliere anche la produzione hollywoodiana del nuovo “Indiana Jones” che qui sbarcherà dal 7 all'11 ottobre: la cittadina si troverà interamente coinvolta, piazza Duomo si coprirà di sabbia, il set coinvolgerà il porticciolo, i vicoli, il lungomare, ritornando agli anni d'oro in cui i set passavano tutti da qui... “Il festival apre i luoghi della bellezza, costruisce comunità ma soprattutto è una speranza per i giovani che vogliono restare e scommettere sul futuro in questa nostra isola – sottolinea Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori  - Cefalù presenta quattro luoghi con chicche straordinarie, ma scopriremo che qui si può seguire un percorso che va dai reperti archeologici fino al ‘900”.

Rieccoci a Vie dei Tesori: saranno tre weekend, da sabato prossimo al 17 ottobre, per un nuovo festival di “resistenza”, il secondo post covid: l’anno scorso, in piena pandemia, quando ogni rassegna rimandava o rinunciava ai suoi programmi, Le Vie dei Tesori ha deciso di provarci, riscrivendo ogni visita e ogni percorso nel segno della sicurezza, privilegiando luoghi all'aperto, sostituendo le visite guidate con audioguide d'autore ascoltabili dal proprio smartphone. Nonostante la necessità di contingentare gli ingressi e i repentini cambiamenti di colore, il festival ha messo insieme 120 mila visitatori in meno di due mesi, lontani dai numeri straordinari del 2019 - erano stati 404 mila con una ricaduta economica sul territorio di oltre 5 milioni di euro - ma che comunque raccontavano una manifestazione viva, partecipata, e con la voglia di continuare a raccontare la bellezza.

E quest’anno Le Vie dei Tesori sono di nuovo pronte alla sfida: con i Borghi dei tesori che hanno fatto da apripista (57 piccoli centri che hanno deciso di creare una rete sotto l'egida della Fondazione Le Vie dei Tesori sposandone il format e hanno raccolto 12 mila visitatori in due weekend); e dopo la prima tranche di 12 città, che porta a casa un ulteriore bottino di circa 34 mila visitatori, ecco la seconda parte del festival, che schiera con Cefalù, un'altra debuttante come Erice, poi ritornano Sciacca, Ragusa e Scicli, tutte per i primi tre weekend di ottobre mentre continueranno poi fino al 31, le due capitane Palermo e Catania che aprono anch'esso le porte da sabato prossimo.

Un festival che ha portato la cultura fuori da palazzi istituzionali e atenei, ha sperimentato, cercato, scoperto percorsi e siti: ed è cresciuto ogni anno. Riconquiste per i cittadini e occasioni imperdibili per i turisti. Ma è soprattutto una manifestazione che costruisce reti: con Unicredit come main sponsor, il festival ha saputo creare sinergie e dialogo, e attivato un progetto che si compie grazie alla collaborazione di oltre 200 partner: Regione, Atenei, Comuni, Diocesi, gestori privati, istituzioni dello Stato, proprietari di palazzi nobiliari. Senza contare le aziende enogastronomiche che partecipano al progetto satellite, Terre dei Tesori, e apriranno cantine, vigneti, frantoi, caseifici, vivai, in collaborazione con il dipartimento Agricoltura della Regione siciliana. Un progetto che si anima della narrazione collettiva, della voglia di riappropriazione dei cittadini, della partecipazione di centinaia di giovani che ogni anno si uniscono alla squadra di organizzatori, narratori, esperti del territorio, giornalisti. 

Il sito www.leviedeitesori.com è una miniera dove trovare schede, fotografie, aneddoti e curiosità, sfogliare il magazine e programmare le proprie visite, sempre in modalità 4.0. Prenotazioni caldamente consigliate, distanziamento, acquisto dei coupon on line. Dove non sarà possibile svolgere visite guidate di presenza, ci si affiderà audioguide d'autore, registrate da storici dell’arte, archeologi, studiosi del paesaggio, esperti della città e curate dagli Amici delle Vie dei Tesori, il club di appassionati che scelgono di restare accanto a Le Vie dei Tesori tutto l'anno, usufruendo di una serie di agevolazioni.

Le Vie dei Tesori a Cefalù 

Sono quattro luoghi, uno profondamente diverso dall'altro, le visite sono organizzate con il supporto del Comune. Si parte dalla Chiesa della Santissima Trinità, annessa al convento di San Domenico, alle pendici delle Rocca, nel punto più alto del centro storico della cittadina normanna; è a tre navate e orientata verso est. Il pavimento è in lumachella, pietra sedimentaria preistorica che ancora oggi si ricava dalle cave della Rocca. Nel santuario è collocato l'altare in pietra di Trani, donato a monsignor Crispino Valenziano dal grande architetto Renzo Piano. Poi non ci si può esimere dalla visita al Museo Mandralisca e dal racconto della famosa  collezione del barone Enrico: opere d’arte, reperti archeologici, monete, conchiglie, oggetti rari e preziosi. Tra i pezzi da non perdere, gli antichi manoscritti, rari incunaboli e cinquecentine, tra cui un’edizione della Divina Commedia commentata da Cristoforo Landino (1529); il famoso cratere del “venditore di tonno” del IV secolo e il “Ritratto d’uomo” di Antonello Da Messina; e la “Sfera del Diavolo”, un unico pezzo di avorio lavorato a formare identiche e concentriche sfere, traforate e scolpite, perfettamente libere di muoversi. E mentre siete ancora al Museo, in una sala scoprirete il laboratorio dell’Officina artistica Roncisvalle fondata da Giuseppe Quolantoni e Angelo Sicilia, per rilanciare l’antica arte dei pupi siciliani. Questa è una delle esperienze del festival: si visiterà la collezione permanente e si potrà assistere a uno spettacolo tradizionale di Opera dei Pupi.

Si deve comunque abbandonare il centro cittadino per raggiungere il parco archeologico-naturalistico, un importante sito immerso in una rigogliosa vegetazione, tra magazzini, forni, cisterne, e il cosiddetto tempio di Diana, edificio megalitico datato al IV – V secolo avanti Cristo. Giungendo in vetta, ecco i ruderi del castello federiciano. Sempre per appassionati di archeologia,  i resti di una strada di epoca ellenistico-romana (datata, nella fase più recente, intorno al I secolo dopo Cristo) che testimonia l’esistenza del phrourion (fortezza) dell’antica Kephaloidion, sorto in riva al mare dopo la sconfitta di Himera. La passeggiata (che partirà ogni sabato e domenica alle 19 da piazza Duomo) si srotolerà al tramonto, dall’antica Giudecca, al Molo Vecchio dei pescatori, location di Nuovo Cinema Paradiso, fino al quartiere normanno. Se poi volete proseguire nel cuore del Parco delle Madonie, arrivate al borgo pietrificato di Serra Guarneri (a Sant’Ambrogio) da dove si può ammirare un panorama mozzafiato sul mare e sulla rocca di Cefalù. Si vivrà con Palma Nana una visita accompagnata dagli abitanti del borgo e una passeggiata guidata sui sentieri del bosco tra racconti, leggende e antiche usanze.  Da prenotare su www.leviedeitesori.com

Terre dei tesori 

Una nuova esperienza per Le Vie dei Tesori e per chi la segue: andare alla scoperta di aziende agricole di eccellenza che grazie al Programma di sviluppo rurale (PSR) Sicilia, finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), hanno ammodernato impianti e strutture adeguandosi così agli obiettivi di ecosostenibilità sanciti dal Green Deal europeo e dalla strategia del “Farm to fork”. Una misura di sostegno ai giovani che scommettono per la prima volta in agricoltura. E così si sono insediati più di tremila giovani agricoltori, che hanno avviato progetti concreti di ammodernamento e sviluppo nelle proprie realtà agricole. Questi “imprenditori 10 e lode”, di cui Le Terre dei Tesori propone una selezione, sono un esempio per chi volesse riconsiderare la vita in campagna. Durante il festival, molte aziende apriranno le porte alle visite. L’elenco e le esperienze su www.leviedeitesori.com

Un festival in sicurezza 

L’intero festival Le Vie dei Tesori in Sicilia durerà oltre due mesi, con oltre 300 luoghi da visitare, esperienze inedite e passeggiate curiose. Da scoprire in completa sicurezza, nel rispetto delle normative anti Covid-19: i luoghi saranno visitabili a piccoli gruppi. Ovunque la prenotazione on line, che non è obbligatoria ma caldamente consigliata: per quel che riguarda le visite nei luoghi basterà acquisire il coupon (sono validi anche quelli acquistati a Monreale, Termini Imerese, Carini e Palermo) su www.leviedeitesori.com o al Visitor Center Unesco, corso Ruggero 77, sabato e domenica dalle 10 alle 18; o nei due punti informazione a Palermo in piazza Verdi e in piazza Bellini. Per passeggiate ed esperienze, prenotazioni e coupon su www.leviedeitesori.com o (senza la garanzia del posto) sui luoghi di raduno. Tutto il sito, il portale e il sistema di vendita dei coupon delle Le Vie dei Tesori nasce dal lavoro di Kappaelle comunicazione. Il progetto grafico è di Alessandro Fiore. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le Vie dei Tesori debutta a Cefalù: visite a chiese, lavatoi, collezioni e palazzi nobiliari

PalermoToday è in caricamento