Palermo capitale della cultura 2018, Legambiente: "Città va resa ambientalmente più sostenibile"
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PalermoToday
Legambiente Sicilia esprime soddisfazione per l’importante riconoscimento ottenuto. “Palermo capitale della cultura 2018 - dichiara Gianfranco Zanna, presidente regionale di Legambiente Sicilia - è anche una grande responsabilità ma, soprattutto, un’opportunità per rendere la città più accogliente, turisticamente più appetibile, ambientalmente più sostenibile. I tanti progetti in campo devono diventare presto realtà, a partire dalla realizzazione del Portale del Territorio sul patrimonio artistico e monumentale, il patrimonio naturalistico e ambientale, le tradizioni e i prodotti eno-gastronomici”.
I più letti
-
1
Musumeci pensa di chiudere tutta la Sicilia: "Paghiamo le conseguenze di Pasqua e Pasquetta"
-
2
L'ira di Miccichè: "La zona rossa è un colpo mortale, voglio sapere chi decide"
-
3
Nuovo supermercato in viale Michelangelo? "Altro che consumo di suolo zero..."
-
4
Il Pd chiede le dimissioni di Musumeci e lancia una raccolta firme