Corruzione nel Trapanese, M5S contro Musumeci: "Indagati e arrestati gli hanno portato voti"
Duro affondo dei parlamentari pentastellati contro il governatore dopo l'operazione condotta dai carabinieri a Castelvetrano che ha fatto scattare l'arresto per 27 persone mentre altre dieci sono indagate
“L’unico denominatore comune sull’indagine delle ultime ore e quella che ha portato agli avvisi di garanzia dei giorni scorsi è l’imbarazzante silenzio di Musumeci, anche se comprendiamo le sue enormi difficoltà: i voti di chi è ora indagato o, peggio, arrestato hanno contribuito a portarlo alla guida della Regione, sarebbe pertanto enormemente complicato per lui prenderne le distanze”. Lo afferma il capogruppo del Movimento 5 stelle all’Ars, Francesco Cappello, in merito all'operazione portata a termine a Castelvetrano con 27 arrestati e 10 indagati a piede libero.
“Ormai – dice Cappello – è estremamente difficoltoso tenere aggiornata la contabilità dei provvedimenti della magistratura che hanno colpito politici alla corte del presidente. Non abbiamo fatto a tempo a chiedere, in assoluta solitudine, le dimissione di Savona, la cui presenza alla guida della commissione Bilancio ci sembra estremamente inopportuna ed incompatibile con le pesantissime accuse che lo riguardano, che ci ritroviamo a far i conti con gli arresti dell’ex deputato Lo Sciuto, oltre che di Cascio, e dell’avviso di garanzia per Lagalla. Senza contare le indagini in corso per altri assessori di Musumeci. Di Savona aspettiamo ancora un passo indietro, è inammissibile che durante l’esame del collegato guidi i lavori della Commissione Bilancio, mentre sulla sua testa pende un’indagine per truffa. Ma tutti fanno finta di non vedere e sentire, Pd e Fava compresi”.
Quando il pentito disse: "Indagate su quella loggia segreta di Castelvetrano“
“Purtroppo – affermano i deputati 5 stelle della provincia di Trapani, Sergio Tancredi e Valentina Palmeri - oggi è l'ennesima giornata in cui i riflettori sono puntati sulla provincia di Trapani per fatti gravi, legati alla politica ed alle mafie. Va dato un plauso alle forze dell'ordine che stanno smantellando i sistemi di controllo illeciti sul territorio, con un lavoro certosino e puntuale. Spero che si arrivi ad una nuova consapevolezza da parte dei cittadini , perché è chiaro che adesso è il momento per rialzare la testa e liberarsi dal giogo delle mafie e della corruzione, che da sempre controllano e opprimono la provincia di Trapani”.
In Evidenza
-
Compravendite, un palermitano su quattro acquista immobili come investimento
-
Mutuo per la casa ai palermitani, nell'ultimo trimestre sono stati erogati più di 160 milioni
-
Dimagrire in fretta, un sogno che passa dal metabolismo: ecco gli sport consigliati
-
Sicilia, patria delle arance: proprietà e benefici dell'agrume invernale per eccellenza