Regionali, dal blog di Grillo attacco agli impresentabili: "Orlando complice"
"La commissione Antimafia non ha interesse a rendere noti i nomi prima delle elezioni, la responsabilità è tutta del ministro", scrive la deputata M5S Giulia Sarti. Che aggiunge: "Questa è l'ennesima violenza che viene fatta alla Sicilia"
"Avevamo lanciato l'allarme qualche settimana fa, ora purtroppo è ufficiale: la commissione Antimafia non diffonderà la lista degli impresentabili prima delle elezioni regionali siciliane. Un grave insabbiamento di cui è responsabile innanzi tutto il ministro Orlando che mette una pesante ombra sulle consultazioni in Sicilia. I cittadini non potranno conoscere chi sono gli impresentabili e magari li voteranno a causa della negligenza di Orlando, che si configura come un vero e proprio complice della banda di impresentabili di Musumeci". Nel mirino di Beppe Grillo il ministro della Giustizia Andrea Orlando.
In un post firmato dalla deputata M5S Giulia Sarti e dei componenti pentastellati in commissione Antimafia, si legge: "La commissione Antimafia ha incontrato prefetti e commissioni elettorali durante la missione a Palermo quasi tre settimane fa. Nello stesso momento ha formulato la richiesta formale al Consiglio superiore della magistratura che ha dato il via libera per il controllo. Subito dopo questo passaggio abbiamo richiesto alla Direzione nazionale antimafia di avere i dati sulla situazione giudiziaria di tutti i candidati. Era il 14 ottobre, praticamente due settimane fa".
"Non è bastata però questa richiesta, perché la Dna deve chiedere alle singole procure distrettuali antimafia i dati sui residenti in quei distretti. A loro volta le procure distrettuali devono chiedere alle procure circondariali. Un percorso burocratico complesso - di cui è certamente lieto il vicepresidente Legnini, uomo del Pd - che sarebbe superabile se solo funzionasse l'opportuno sistema informatico e le banche dati sui casellari giudiziali e sui carichi pendenti. Invece no: il sistema informatico non funziona, mentre sull`allineamento delle banchi dati è buio pesto".
"Di questo la responsabilità è tutta del ministro Orlando, che ovviamente non ha alcun interesse vengano resi noti i nomi degli impresentabili prima del voto in Sicilia. E sembra non abbia interesse nemmeno al corretto funzionamento del sistema giudiziario in Italia. Siamo al paradosso per cui la Direzione nazionale antimafia potrà fornire i dati alla commissione solamente nelle ore precedenti il silenzio elettorale, se non ci saranno ulteriori ritardi. L'elenco servirà quindi solo per sapere se fra gli eletti all'Ars ci sono degli impresentabili. Questa è l'ennesima violenza che viene fatta alla Sicilia, una violenza con un mandante politico e tanti complici che in questi anni non hanno mai affrontato i problemi della giustizia".
"Ho troppa stima per l'onoverole Sarti per pensare che ignori che la Direzione nazionale Antimafia funziona nella più totale autonomia e indipendenza nei confronti del ministero, quindi, non sono in grado e non posso in alcun modo sindacare le decisioni e le valutazioni che tale organo, nell'ambito di tale autonomia, svolge". Lo dichiara il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, a proposito delle accuse mosse dalla deputata M5S. "Se l'onorevole Sarti è a conoscenza di condotte che abbiano in qualche modo intralciato lo svolgimento e l'attività della Commissione Antimafia o della Direzione è tenuta a segnalarle perché si configurerebbero come vere e proprie violazione di legge", conclude Orlando.