All'Ars una legge contro il cyberbullismo, Assenza: "Sia approvata al più presto"
A sollecitare l'adozione del provvedimento oltre al parlamentare regionale sono anche la referente del tavolo tecnico su new media e cyberbullismo e il Garante per l’Infanzia del Comune: "Serve un piano d’azione continuo ed efficace sull’educazione digitale"
"La Sicilia fanalino di coda. Unica regione senza una legge ad hoc sul cyberbullismo. Alla luce dei fatti di cronaca e visto dunque l’aumento dei rischi nella Rete, si rende necessaria e urgente l’approvazione del disegno di legge in materia di contrasto al fenomeno del cyberbullismo". A sollecitare l'adozione del provvedimento è il parlamentare regionale Giorgio Assenza, per il quale la legge "fornirà gli strumenti per supportare i soggetti più deboli che vengano a contatto con la Rete" e "non è più rinviabile".
Il progetto di legge depositato in Ars dal presidente dei Questori è oggi in seconda commissione per il parere economico; tornerà dunque in Quinta per l'approvazione definitiva che lo consegnerà al dibattito e al voto dell'Aula.
"Un disegno di legge – sottolinea Cetty Mannino, referente del tavolo tecnico su new media e cyberbullismo - fortemente atteso e che risulterà innovativo grazie all’azione di sostegno e promozione dell’uso consapevole degli strumenti informatici che prevede. L'età non può essere l'unico fattore determinante per l'iscrizione in un social, è il momento di prendere in carico il problema e impartire una seria educazione ai new media, allargata anche agli adulti”.
“L’approvazione della legge si rende necessaria – aggiunge il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Palermo, Lino D’Andrea - per mettere in campo un piano d’azione continuo ed efficace sull’educazione digitale e per creare luoghi di confronto e discussione sul fenomeno”.