rotate-mobile
Politica

Gesip, accordo firmato a Roma

Prevede la compartecipazione ai costi sia della Regione che del Comune, e riconosce la cig in deroga ai lavoratori fino al 30 giugno, con possibilità di proroga fino a fine anno. Crocetta: "Evitata l'esasperazione della crisi sociale". Orlando: "Lavorato con lucidità"

E' stato siglato questa mattina, presso il Ministero del Lavoro a Roma, l'accordo per i lavoratori Gesip sulla cassa integrazione in deroga. L'accordo, che nasce per l'eccezionalità della situazione, prevede la compartecipazione ai costi sia della Regione che del Comune, e riconosce la cassa integrazione straordinaria in deroga ai lavoratori Gesip da fine gennaio 2013 fino al 30 giugno 2013, con possibilità di proroga fino a un massimo di 4/6 mesi, in funzione di risorse disponibili e non oltre comunque il 31 dicembre 2013. "Con tale accordo - afferma Crocetta - si è voluto intervenire per dare la possibilità al Comune di  Palermo di elaborare i piani di intervento lavorativo e di riutilizzo produttivo di tali lavoratori, evitando l'esasperazione della crisi sociale".

L'intesa è stata raggiunta alla presenza delle tre organizzazioni sindacali confederali, tra i rappresentanti della Regione, il presidiente Crocetta, l'assessore Ester Bonafede, il dirigente generale al Lavoro Anna Rosa Corsello, l'amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Leoluca Orlando, il vicesindaco Cesare Lapiana e l'assessore al Bilancio Luciano Abbonato, e il direttore generale dell'Inps.

ORLANDO - Nel pomeriggio arriva il commento del sindaco Orlando. "L'accordo sottoscritto a Roma – si legge in una nota - fra il Comune, la Regione, lo Stato e l'Inps premia la lucidità con cui abbiamo affrontato questa emergenza. Abbiamo trovato un’azienda del tutto abbandonata a sé stessa, senza soldi nel bilancio e senza una reale programmazione. Abbiamo costruito un percorso di uscita dall'emergenza, che coniugasse il rispetto della dignità dei lavoratori ed il rispetto per la città e per i cittadini, che meritano servizi adeguati. Abbiamo messo ordine nei conti del Comune per trovare quelle risorse che oggi si rivelano indispensabili per garantire la fattibilità complessiva di questo Piano."

"Quanto approvato e siglato oggi a Roma ricalca l'accordo elaborato del Comune e sottoscritto da tutte le organizzazioni sindacali l'11 febbraio, a dimostrazione del fatto che quello, come abbiamo sempre detto, era l'unico piano possibile per muoversi in un quadro di regole e legalità. Questo accordo - conclude Orlando - riconosce una eccezionalità ed è stato possibile proprio per quella eccezionalità: il fatto che, per la prima volta in Italia, un'Amministrazione comunale si fa carico in modo cospicuo dei costi derivanti da un piano di questo tipo che integra diverse fonti di finanziamento ed innesca una collaborazione virtuosa fra diversi soggetti istituzionali”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gesip, accordo firmato a Roma

PalermoToday è in caricamento