In una lettera sono state messe nero su bianco una serie di richieste che vanno dalla mappatura dei protocolli di legalità al confronto periodico con istituzioni bancarie ed esperti per superare eventuali criticità
L'intenzione è stata annunciata dal presidente Lo Monaco alla vigilia dell'udienza preliminare dopo la richiesta di rinvio a giudizio della Procura generale nei confronti dei boss Antonino Madonia e Gaetano Scotto. Il sindaco Orlando: "Amministrazione da sempre vicina alla famiglia"
L'iniziativa, organizzata dal Centro studi Pio La Torre e dalla rete delle scuole Bab el Gherib, è giunta alla 37esima edizione. L'appuntamento è il 26 febbraio, alle 8.30, davanti alla scuola Carducci nella Città delle Ville
Lo ha detto padre Francesco Michele Stabile in occasione della quinta conferenza del Progetto educativo antimafia e antiviolenza promosso dal Centro studi Pio La Torre. Il presidente Lo Monaco: "Ogni Chiesa ha l'autorità morale nella prevenzione della criminalità"
Ad avanzarla, nell'aula consiliare del Comune sciolto per mafia lo giugno scorso, il centro Pio La Torre. Il presidente Vito Lo Monaco: "Abbiamo scelto un luogo simbolico per lanciare un appello alla cittadinanza attiva"
Anpi e Arci diserteranno la celebrazione ufficiale con i ministri per dare vita a un controraduno a Capaci. Scelta seguita dal fratello di Peppino Impastato, Giovanni. Di parere opposto Vito Lo Monaco: "Noi partecipiamo: gli eventi non possono subire alcuna strumentalizzazione"
L'indagine è stata condotta dal Centro Pio La Torre. Oltre 2 mila i giovani intervistati, frequentano le scuole superiori aderenti al Progetto educativo antimafia. I dati sono stati presentati nell'ambito della manifestazione 'La Via dei Librai'
L'iniziativa in occasione del 37esimo anniversario del duplice omicidio. In azione, in via Li Muli, gli alunni delle scuole Ragusa-Moleti, Vincenzo Ragusa-Otama Kiyohara-Filippo Parlatore e dell'istituto La Torre
Un momento di memoria e partecipazione in via Li Muli. A prendervi parte attiva la scuola elementare Ragusa-Moleti, gli istituti Ragusa-Otama, Pio La Torre e Marco Polo.
Ecco come Fava e Micari hanno risposto ai quesiti posti dal Centro Studi "Pio La Torre" nel confronto organizzato presso l'aula magna della facoltà di Giurisprudenza. Lo Monaco: "Se Ars avesse approvato nostro ddl, ci sarebbe uno strumento per aiutare 400mila famiglie"
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Giovani cittadini attivi e consapevoli”, promosso dall’associazione Pars nell'ambito dell’avviso pubblico ‘Giovani protagonisti di sé e del territorio - Creazioni giovani’ dell'assessorato regionale della Famiglia
E' ciò che pensa una persona su due, su un campione di circa 10 mila studenti intervistati, nell'ambito dell'indagine condotta per il "Progetto educativo antimafia". I dati saranno consegnati al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella