Nel 1979 rimase vittima con il collaboratore Lenin Mancuso di un agguato in via Edmondo De Amicis. Il ricordo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "Rigoroso e preparato, profondo conoscitore della realtà siciliana"
Era il 21 luglio del 1979 quando la mafia uccideva l'allora capo della squadra mobile, freddato a colpi di pistola dentro il bar Lux di via Francesco Paolo Di Blasi. Il Capo dello Stato: "Funzionario della polizia di straordinarie capacità"
Il presidente della Repubblica interviene in occasione del 27esimo anniversario dell'uccisione del giudice Borsellino: "La riconoscenza verso la figura e la sua azione non si potrà attenuare con il trascorrere del tempo e appartiene al patrimonio di civiltà dell’Italia"
Nel giorno dell'anniversario della tragedia, in cui persero la vita 81 persone a bordo del volo aereo Dc-9 Itavia precipitato il 27 giugno 1980, il capo dello Stato rivolge un pensiero ai loro familiari: "La ferita richiama il Paese ad un sentimento di forte solidarietà"
In occasione dell'anniversario dell'omicidio del segretario regionale del Pci e del suo autista, Rosario Di Salvo, il Capo dello Stato ha inviato un messaggio al Centro Pio La Torre. Studenti e volontari del servizio civile celebrano le vittime a Palazzo dei Normanni
Il segretario provinciale della Democrazia Cristiana ed ex assessore comunale venne freddato il 9 marzo del 1979 con tre colpi di pistola in via principe di Paternò. Il capo dello Stato: "Obiettivo della mafia era colpire il tentativo di sottrarsi a condizionamenti e connivenze"
Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha partecipato alla cerimonia, al Teatro Massimo, in vista della conclusione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura 2018 e ha assistito alla prima de La Bohéme. Il Presidente ha espresso apprezzamento "per la vivacità e per il contributo dato così all'atto più importate per il Paese"
Il Presidente della Repubblica ha partecipato alla cerimonia di chiusura insieme alla figlia Laura. Poi si è recato in sala Onu per assistere alla prima della Bohème diretta da Daniel Oren
L'evento si terrà al Teatro Massimo, interverranno anche il sindaco Leoluca Orlando e il governatore Nello Musumeci. Il Capo dello Stato assisterà anche a "La Bohème" diretta da Daniel Oren
Prima donna al vertice di Aiop, è da 25 anni alla guida della clinica Candela: "Riconoscimento che coniuga l'orgoglio di essere donna, imprenditrice e siciliana, e di operare in una terra complicata quanto affascinante come la Sicilia"
Nata a Palermo nel 1988 è l'unica agenzia di stampa nazionale con redazione centrale a sud di Roma e sedi in tutta la Penisola. Il direttore: “Abbiamo raggiunto un traguardo importante e siamo riusciti a diventare, non solo un punto di riferimento per il Meridione, ma per tutto il settore dell’informazione in Italia"
Per il progetto Rai Teche ha restaurato e digitalizzato 1200 ore di materiale audiovisivo. Il regista Graziano Conversano: "Tutto ciò che abbiamo ricostruito è documentato da verbali e atti giudiziari". Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "Opera storiografica di grande rilievo"
Centinaia di persone per l'ultimo saluto alla sorella del giudice Paolo, morta a 73 anni. Il presidente della Repubblica la ricorda come "testimone autorevole e autentica dell’antimafia e punto di riferimento per legalità e impegno per migliaia di giovani"
Il Capo dello Stato ricorda il giudice e gli agenti: "Le sue inchieste hanno costituito delle pietre miliari nella lotta contro la mafia in Sicilia. Insieme al collega e amico Giovanni Falcone è diventato il simbolo dell’Italia che combatte"
L'evento è inserito nelle celebrazioni per il centenario della nascita del leader della lotta nonviolenta. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella: "Mandela è faro di speranza"