Il sindaco Leoluca Orlando ha consegnato il riconoscimento allo skipper palermitano: "E' stato in grado di farci superare l’idea di Stato come spazio chiuso e ha mandato in soffitta le identità rilegate semplicemente alla terra e non al mondo intero"
Il Rotary Palermo Montepellegrino solennizza così il rientro in Sicilia del gommonista dopo la traversata atlantica, 6.500 miglia in quasi tre mesi di navigazione, da Palermo a New York
La traversata, chiamata Ice Rib challenge, è iniziata lo scorso 21 giugno con partenza dall'Arenella. Quasi 7 mila miglia nautiche in solitaria. All'arrivo nella Grande mela il gommonauta palermitano ha consegnato la torcia della Pace
Il capitano palermitano, partito dall'Arenella lo scorso 21 giugno, ha concluso le sue tappe “iberiche” e si dirige verso la Francia ma intanto ha accumulato un ritardo di dieci giorni
La partenza è fissata per venerdì 21 giugno alle 12 dal Marina Arenella. Quasi 7 mila miglia lungo una rotta che attraversa i ghiacci del Nord Atlantico. Il tutto in circa 2 mesi, in solitaria e su un gommone di 11 metri. Tra gli obiettivi della missione, la tutela dell'ambiente marino e il contrasto alle microplastiche
Avrà inizio a maggio 2019, con consueta partenza da Palermo e destinazione finale New York. Quasi 7 mila miglia nautiche. Il gommonauta sarà quasi sempre da solo, con alcuni avvicendamenti “a staffetta”. Tra gli obiettivi del viaggio la sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente marino
Dopo cinque giorni di navigazione Sergio Davì e Alessio Bellavista sono riusciti a raggiungere l'arcipelago Fernando de Noronha, patrimonio Unesco. Prima dello stop finale a Recife faranno sosta a Natal e Itamaracà
Presentata la traversata transoceanica: la rotta toccherà Sicilia, Sardegna, Isole Baleari, Spagna meridionale, Marocco, Isole Canarie, Capo Verde e Brasile
Quella tentata dal palermitano Sergio Davì è un’impresa sportiva e scientifica finora intentata: si tratterà di affrontare oltre 6000 miglia, attraversare 7 Paesi e 3 continenti. E il dipartimento di Psicologia dell’Ateneo studierà le performance e lo stress dei protagonisti
La traversata, in collaborazione con l'Università di Palermo, partirà il 16 giugno, durerà circa un mese e attraverserà 13 Paesi. A bordo tre membri di equipaggio, tra cui probabilmente uno studente