Renato Cortese dopo i fatti avvenuti in Francia: "Sarebbe riduttivo pensare che ci muoviamo sull'onda delle notizie, noi già adottiamo un dispositivo di sicurezza particolare"
Per tutto il weekend, dalle 10 alle 15, in occasione de Le Vie dei Tesori, nel Chiostro della Questura sarà possibile osservare il tavolo da lavoro del Capo della Mobile, ucciso dalla mafia nel 1979
Per il secondo anno consecutivo la polizia ha ospitato uno dei concerti inseriti nell'evento. Il questore Renato Cortese: "La magia delle note musicali è un mezzo per avvicinare i cittadini a un luogo spesso considerato semplicemente per presentare le denunce"
Il giudice Cesare Terranova e il maresciallo della polizia Lenin Mancuso furono freddati in via De Amicis. La cerimonia di commemorazione alla presenza dei familiari e del questore Renato Cortese
Andranno a ricoprire compiti di responsabilità nei commissariati e negli uffici investigativi. Il questore Renato Cortese: "Orientate il vostro lavoro quotidiano al concetto di 'prossimità'"
Un’iniziativa voluta dal Centro di Medina trasfusionale dell’Ospedale Cervello, dall’Avis, dall’Associazione donatori volontari della polizia e dall’Ail anche per sensibilizzare su quanto sia importante donare
La Cassazione ha accolto il ricorso del legale del padrino, che chiede il differimento della pena, in virtù del diritto di tutti a una "morte dignitosa". La decisione finale spetta al tribunale di Sorveglianza di Bologna. I familiari delle vittime: "Una nuova ferita"
La decisione del Questore per il 67enne freddato a colpi di pistola in via D'Ossuna. Effettuata l'autopsia: uno dei proiettili lo ha colpito alla testa, due al torace. Interrogati parenti e amici. Si segue tra le altre la pista dell'omicidio "rinviato"
Dopo 25 anni e dopo aver attraversato tutta l'Italia, la Quarto Savona Quindici torna nella caserma da cui era uscita poco dopo mezzogiorno il 23 maggio 1992, per non farvi più ritorno.
Luci e ombre nel quadro tratteggiato da Renato Cortese, che ha ribadito come le "mafie si siano nutrite di un consenso sociale forte e di una schiera di professionisti che, pur non essendo interni all'organizzazione, l'hanno agevolata"
L'iniziativa si è svolta al Politeama. Si tratta di una delle tante tappe di una campagna partita già nella scorsa estate. A fare visita alla postazione mobile anche il questore, Renato Cortese. L'equipe di operatori specializzati ha offerto il proprio supporto e informato i passanti sull'annoso problema della violenza sulle donne
Nell’incontro con la stampa ha manifestato la sua gioia per essere tornato dopo anni nella “sua” città. Tra gli obiettivi primari la cattura dell’ultimo grande latitante Matteo Messina Denaro, la lotta alla criminalità organizzata e la sicurezza in strada.
Lascia il suo incarico di direttore dello Sco e prende il posto di Guido Nicolò Longo. La nomina arriva dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro dell'interno Marco Minniti. Era a capo della Catturandi quando fu arrestato il boss
I retroscena dell'operazione "Glauco 3", condotta dalle squadre mobili di Palermo e Agrigento e dal Servizio centrale operativo. Fermate 23 persone in tutta Italia. Secondo quanto riferito da un collaboratore, chi non pagava la quota per il viaggio rischiava l'espianto degli organi