Si tratta del Ryanair che doveva decollare alle 19,15 di ieri da Malpensa. La prima data disponibile per la riprotezione era il 29 giugno, così i viaggiatori hanno dovuto acquistare un nuovo biglietto. L'Unione dei consumatori: "Episodio assurdo"
L'automobilista "smemorato" dovrà pagare solo una multa. Il ricorso presentato dall'Unione dei Consumatori, Arnone: "Speriamo che questo precedente sia di buon auspicio, questa nuova interpretazione ci concede la speranza che giustizia sarà fatta"
Internet in tilt per ore. L'Unione dei Consumatori: "Tim trovi una formula per un indennizzo automatico in favore degli utenti coinvolti dal disservizio". L'azienda: "Il problema è durato meno di tre ore, disagi limitati a tre province"
I casi per cui si chiede l'annullamento della sanzione sono vari: da chi ha avuto più verbali nello stesso giorno a chi è stato sanzionato nel giorno stesso in cui ha rinnovato il pass
Lo denuncia l'Unione dei Consumatori, che riferisce di "ritardi di oltre 70 minuti". A farne le spese centinaia di passeggeri. Arnone: "Si tratta dell’ennesimo disservizio sulla linea ferrata che porta all'esasperazione i viaggiatori"
Si cercano laureati in scienze giuridiche, politiche o economiche da inserire nella propria struttura come consulenti nel settore delle Telecomunicazioni
Sono 35 mila le cartelle esattoriali a rischio. Il presidente Arnone: "Il Giudice di Pace ha annullato la cartella di pagamento e condannato il Comune alla soccombenza nelle spese di lite. Chi ancora non ha pagato ci contatti"
Il presidente Arnone: "La soppressione dell’unico sportello bancario è inaccettabile, una scelta che contribuisce a desertificare i territori e aumentare i disaggi per i cittadini, clienti e imprese"
L'Unione dei consumatori ha depositato il primo ricorso collettivo contro amministrazione cittadina e Serit: "Una sentenza che potrebbe costare centinaia di migliaia di euro alle casse comunali"
Migliaia gli automobilisti che non hanno pagato e che in questi giorni hanno ricevuto le cartelle esattoriali. Le sanzioni sono state notificate da un centro postale privato, il consorzio Olimpo
L'associazione ha chiesto al Comune di annullare in autotutela i verbali emessi negli anni 2013, 2014, 2015, perché notificate da un centro postale privato