L'ex procuratore, chiamato a guidare l'organismo indipendente di valutazione, ha svelato quanto accaduto nelle scorse settimane a Pasqualino Monti: "La sua presenza ha già suscitato delle reazioni". L'episodio è stato denunciato all'autorità giudiziaria
Questa la decisione del gup Guglielmo per Carlo Fasetti e Carmelo Di Bella, al centro di un processo per falso e peculato. Sono riusciti a rubare 910 mila euro rilasciando false quietanze agli utenti. A segnalare le anomalie furono alcuni dipendenti della municipalizzata
Ha solo 15 anni, ma ha ben chiaro il ruolo del padre. La conversazione registrata dalle microspie emerge dall'inchiesta dei carabinieri che oggi ha portato a 39 arresti. Agueci: "Cosa nostra si basa sulla violenza, che diventa operativa quando necessaria"
Quanto accaduto a Milano ha riacceso il dibattito sui livelli di tutela per quanti frequentano il tribunale. L'iniziativa è organizzata dall'Ordine degli avvocati, dalla Corte d'appello e dalla Procura generale
Il procuratore aggiunto di Palermo oggi ha partecipato all'incontro su "Etica e professioni intellettuali", promosso dagli ordini professionali del capoluogo siciliano
Un'organizzazione collaudata orchestrata da una banda di quattro funzionari del Comune. I retroscena emersi nell'operazione anticorruzione che ha portato a 15 arresti. Decisivo il ruolo di Gaspare Tantillo, il nipote del consigliere comunale Giulio
Oggetto dell'incontro, guidato dai procuratori Scalia e Ferrara, è stato il protocollo d'intesa tra gli inquirenti che indagano sugli scafisti. I servizi segreti temono che fra i 200 mila profughi giunti sulle coste siciliane nel 2014 possano essere arrivate cellule terroristiche
Diciotto gli arresti compiuti all'alba dalla Squadra mobile nei confronti di alcuni esponenti delle famiglie mafiose. Il procuratore aggiunto: "Tutta questa violenza può esercitarsi per mantenere il controllo del territorio"
La segnalazione di alcuni dirigenti ha fatto scattare le indagini della Finanza. I due, Carmelo Di Bella e Carlo Fasetti, si sarebbero introdotti nel sistema informatico riuscendo ad accaparrarsi circa 900 mila euro. Intimidazioni in stile mafioso a chi aveva iniziato a sospettare
Lo ha detto il magistrato illustrando i particolari dell'operazione "Grande Passo" che ha portato all'arresto di cinque persone: "Eletto all'Ars con moltissime preferenze proprio nella zona di competenza del clan". Il ruolo di Di Marco, il dipendente comunale "supervisore"
Le indagini hanno permesso di accertare i meccanismi tramite i quali i dipendenti arrestati "giocavano" con il software di gestione amministrativa per attribuirsi buoni pasto extra, straordinari e anticipazioni del tfr che poi scomparivano dal sistema
Finiscono sul registro degli indagati i proprietari dell'immobile crollato lo scorso 5 febbraio. La Procura sta cercando un tecnico comunale che avrebbe dovuto vigilare sui lavori. Ed il Comune predispone un piano per avviare alcuni cantieri nella zona
L'inchiesta riguarda 87 parlamentari e 14 tra dipendenti e consulenti dei gruppi dell'Ars: per tutti l'accusa è di peculato. L'indagine è coordinata dal procuratore aggiunto di Palermo Leonardo Agueci
Il procuratore aggiunto Agueci invita gli imprenditori a denunciare: "Non si tratta di un singolo episodio". L'indagine avviata per caso da un'inchiesta su mafia e appalti per la compravendita di alcuni terreni